Skip to main content

L’evoluzione dei computer—in accelerazione esponenziale in base alla legge di Moore che viene seguita da gruppi di ingegneri in tutto il mondo per continuare a comprovarne la validità—ha portato a soluzioni sempre più complesse e adatte ad affrontare una grande varietà di problemi. Avendo acquisito una capacità di comunicazione, i computer hanno formato quella che oggi chiamiamo internet, una rete di reti. Se inizialmente richiedevano l’assistenza dei programmatori per ogni necessità di acquisizione di dati, attualmente sono dotati di sensori e di conseguenza possono essere autonomi in questa acquisizione.
La progressiva miniaturizzazione dei componenti elettronici, non solo permette di creare sistemi sempre più potenti, ma genera un circolo virtuoso di apparecchiature flessibili che non sono più dotate di tastiera e magari perdono anche la visualizzazione attraverso lo schermo, affiancate da software sempre più adatti ad un’interazione naturale, che non impone agli operatori umani di imparare linguaggi strani e modalità di interazione artificiali.
I computer, invece di essere delle apparecchiature separate e dedicate all’elaborazione dei dati, diventano una componente necessaria di ogni prodotto. Il beneficio di dotare di sensori, memoria, capacità di elaborazione e di comunicazione un particolare oggetto supera rapidamente il costo aggiuntivo di queste componenti integrate.
Il ruolo della persona che è in grado di formare un ponte tra gli ingegneri che realizzano il prodotto che si può fabbricare su scala industriale da una parte e le persone che si occupano di marketing dall’altra, diventa essenziale. Chiamato in inglese user experience, l’interazione tra le diverse parti del prodotto non è più solo questione di materiali, funzionalità locale, facilità di produzione e di impiego immediato, ma si estende su scala globale, abbracciando tutte quelle parti di comunicazione dei dati acquisiti che devono poter essere utilmente aggregate per rappresentare un valore aggiunto fondamentale del prodotto.
Il numero di sensori che stanno costantemente raccogliendo dati aumenta rapidamente all’interno di ogni singolo oggetto (un telefono cellulare oggi è dotato di una dozzina di diversi sensori), ed aumenta anche il numero degli oggetti stessi progettati, prodotti, venduti, installati ed utilizzati. La quantità di dati sul mondo così raccolti è talmente grande da creare difficoltà non solo nel suo immagazzinamento. Mancano addirittura i prefissi per indicarne l’ordine di grandezza: mega, giga, tera, peta, exa per indicare i numeri di byte non bastano più!
Analogamente risulta difficile immaginare che l’approccio centralizzato che caratterizza l’Internet di oggi possa essere sostenibile, con una rincorsa di una creazione di pagliai sempre più grandi alla ricerca di aghi eventualmente migliori.
Queste due considerazioni portano alla progettazione di un Internet degli oggetti che permetta di aggregare i dati acquisiti, elaborandoli per trovare una soglia raggiunta la quale questo dato aggregato meriti di essere memorizzato oppure comunicato, magari raggiungendo una persona solo superando dozzine di livelli di verifica, perché questa capacità non risieda centralmente in un data center oppure presso un particolare operatore, ma sia una caratteristica anche locale della rete degli oggetti.
Con l’aumentare rapido del numero di oggetti attorno a noi che sono in grado di comunicare è fondamentale che questi non dipendano dalle nostre decisioni per continuare ad operare, altrimenti ci affogherebbero con le loro richieste costanti. I nodi che compongono l’Internet degli oggetti devono essere autonomi e decidere da sé che il 99% dei dati che acquisiscono può essere tranquillamente buttato via, quell’1% che viene tenuto può essere aggregato e correlato con le corrispondenti parti di dati acquisiti da altri nodi e avvertirci di cosa sta succedendo solo quando è veramente importante.
L’attività di acquisizione, elaborazione, aggregazione dei dati, soprattutto se decentralizzata, deve poter essere fatta in modo trasparente, all’interno di una rete di reti in cui diversi produttori partecipino sullo stesso piano alla creazione di valore. Diventa quindi essenziale la promozione di una interoperabilità forte, sia a livello di semplici protocolli di comunicazione ed immagazzinamento dei dati, che a livello di algoritmi decisionali e responsabilità autonoma.
Le macchine robotiche in grado di guidare da sé rappresentano un utile esempio concreto di sperimentazione tecnologica. Indicano anche chiaramente le complessità che la potenza dell’Internet degli oggetti rappresenta non solo dal punto di vista della progettazione e della realizzazione, ma per le implicazioni che fanno oltre a quelle della semplice tecnologia. Che cosa succede se una macchina robotica è coinvolta in un incidente? Di chi sono le responsabilità tra passeggeri, produttori dell’hardware, produttori del software ecc.?
Le strutture emergenti della nostra civiltà—siano queste quelle con cui siamo già familiari come le città, oppure quelle che le reti globali interconnesse stanno disegnando con i social network, oppure, appunto, l’Internet degli oggetti—hanno una loro forte realtà autonoma, la cui natura solo debolmente dipende dalle strutture precedenti che le esprimono. C’è un reale collo di bottiglia nell’applicare le esperienze acquisite precedentemente da queste nuove realtà. Non si può sottostimare la difficoltà nella creazione di una cornice che possa abbracciare le opportunità rappresentate dallo sviluppo sano dell’Internet degli oggetti, che massimizzi i benefici e annulli gli ostacoli al suo sviluppo. Lo sforzo di un dialogo aperto e costruttivo, dotato di grande creatività e immaginazione è la sfida che non possiamo non raccogliere per raggiungere l’obiettivo di un mondo che possa fare leva sulla rete di reti di oggetti intelligenti, l’Internet degli oggetti.

(Articolo tratto dal n°100 della rivista Formiche)

Uomini, sensori e interfacce

L’evoluzione dei computer—in accelerazione esponenziale in base alla legge di Moore che viene seguita da gruppi di ingegneri in tutto il mondo per continuare a comprovarne la validità—ha portato a soluzioni sempre più complesse e adatte ad affrontare una grande varietà di problemi. Avendo acquisito una capacità di comunicazione, i computer hanno formato quella che oggi chiamiamo internet, una rete…

Yemen, gli Usa chiudono l'ambasciata. Il video

Cresce la tensione in Yemen, dove le ambasciate americane e britanniche hanno sospeso le operazioni, spostato lo staff e ed esortato i propri cittadini a lasciare il Paese, politicamente instabile (milizie sciite Houthi, hanno sequestrato tre veicoli utilizzati dal personale dell'ambasciata statunitense dall'aeroporto internazionale di San'a, subito dopo la loro partenza). Anche la Francia ha disposto la chiusura della sua…

Banco Popolare, Etruria e Ubi. Ecco elogi (e indagini) di Vegas sulla riforma Renzi delle Popolari

Tra analisi critiche, interrogativi e incognite, la rivoluzione del mondo delle banche popolari fortemente voluta da Matteo Renzi comincia un percorso parlamentare ricco di insidie. Regole arcaiche per un mondo in trasformazione La Commissione Finanze della Camera dei deputati presieduta da Daniele Capezzone - tra i critici verso il ricorso al decreto legge - ha iniziato le audizioni di autorità ed…

Chi è perplesso (e perché) sul decreto anti jihadismo

Dopo settimane di attesa, rinvii e qualche polemica, è stato approvato ieri in Consiglio dei ministri il decreto che punta, con norme ad ampio raggio, a contrastare il terrorismo internazionale di matrice islamica (qui tutti i dettagli). Le misure studiate da Palazzo Chigi, spinte dagli attentati in Francia, entrano subito in vigore, ma non convincono tutti. LE RISERVE SULLA SUPERPROCURA…

Italia Unica, gli slalom di Passera tra Alfano, Boldrin, Fini e Zanetti

A Foggia, giovedì 12 febbraio, è previsto un appuntamento organizzato dalla Fondazione Tatarella in cui sono in programma interventi, fra gli altri, di Gianfranco Fini, Flavio Tosi e Corrado Passera. Ma l’ex banchiere e leader di Italia Unica non ci sarà. Anche se ha rapporti sereni con il sindaco di Verona, ora in difficoltà per la prorompenza del segretario del…

L’Ordine degli Ingegneri serve a qualcuno?

A cosa serve l’ordine degli ingegneri? Non siate affrettati a dare questa risposta. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine da tempo insiste sul tema della certificazione della formazione. L’adagio dovrebbe essere questo: per garantire che tu iscritto continui ad aggiornarti ti obbligo a darne evidenza all’ordine dichiarando rigorosamente “telematicamente” quanti corsi hai frequentato ogni anno. Se sei stato giudizioso, i tuoi crediti…

Tutti i dettagli del decreto anti jihadismo

È stato approvato ieri in Consiglio dei ministri il decreto che punta, con norme ad ampio raggio, a contrastare il terrorismo internazionale di matrice islamica. Le misure studiate da Palazzo Chigi, spinte dagli attentati in Francia, entrano subito in vigore dopo settimane di attesa, rinvii e qualche polemica. COSA CAMBIA PER L'INTELLIGENCE Il testo definitivo del decreto non è ancora…

Chi è Majdi Mgaidia, lo stratega web dell’Isis nel mirino di Anonymous

Dove non arriva l'intelligence internazionale, sembrano riuscirci gli hacker di Anonymous. “Questo idiota è stato avvertito di smettere di sostenere l’Isis. Ha ignorato il nostro appello e ora scappa come un coniglio”. Con queste parole, il gruppo di pirati informatici ha annunciato la caccia a Majdi Mgaidia, uno degli hacker più importanti dello Stato Islamico, ovvero l’uomo che manovra la…

Ecco come Falciani amoreggia con Grillo, Tsipras e Iglesias

Hervé Falciani, l'ingegnere informatico italo-francese dipendente della Hsbc private bank di Ginevra, che nel 2007 fornì al ministero delle Finanze francese una lunga lista di evasori sottraendoli dalla banca svizzera, torna sotto i riflettori, promette nuove rivelazioni e indica sintonie politiche con i movimenti capitanati da Beppe Grillo, Alexis Tsipras e Pablo Iglesias. “Non è finita qui. Abbiamo le prove…

Ubi Banca, Bper e Creval. Che succede in Parlamento sulla riforma delle Popolari

Oggi iniziano le audizioni in Parlamento sul decreto del governo che impone la trasformazione in spa delle dieci maggiori banche popolari (qui il resoconto dell'audizione della Consob). Ma sullo sfondo dai vertici di alcuni dei principali istituti del settore non giungono più come negli scorsi giorni toni tosti contro il provvedimento dell'esecutivo. E questo mentre oggi un secondo filone di…

×

Iscriviti alla newsletter