Condanna, solidarietà, voglia di fare chiarezza su fatti e conseguenze future. Con alcuni giornali che attaccano anche la Francia e l'Occidente. Così le principali testate giornalistiche del mondo arabo, da più di 48 ore, tengono i riflettori accesi su Parigi, teatro della strage compiuta dai fratelli Kouachi nella redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo e degli altri due attentati prima…
Archivi
Vi spiego perché la Turchia non accetterà mai uno Stato curdo
La resistenza contro l’ISIS a Kobane ha fatto riscoprire la questione curda alla comunità internazionale. La città è geograficamente, storicamente e strategicamente insignificante. E’ però divenuta un simbolo. Gioca un ruolo importante per l’identità dei curdi, nazione senza Stato, divisa non solo in quattro paesi, ma anche, all’interno di ciascuno, da rivalità politiche, claniche e tribali. Un’analisi geopolitica della situazione…
Charlie Hebdo fra terroristi, farisei e codardi
Voltaire potrebbe essere musulmano? Se lo chiede l'Economist e risponde con le parole di un tweet lanciato nella rete come tributo al poliziotto ucciso dai fratelli Kouachi: "Sono Ahmed, Charlie ha ridicolizzato la mia fede e la mia cultura, ma io sono morto per difendere il loro diritto di farlo". E' la parafrasi di una famosa frase attribuita al filosofo…
La nuova fisionomia dei partiti politici
Perché i moderati intraprendano una nuova avventura, però, deve avere ancora un senso costruire partiti. E qui siamo al secondo punto interrogativo da cui muove questa riflessione. Nell’epoca dei social network, della fine del finanziamento pubblico (che per Ncd non è mai iniziato!), delle primarie anche per eleggere il capo di un condominio, varare una nuova formazione politica appare un’opera…
Ecco le principali cyber-minacce del 2015 (e come difendersi)
Nel 2014 si è parlato molto di cyber-attacchi e cyber-sicurezza, con un'escalation a fine anno dovuta alla vicenda del Sony Hack. Gli esperti non hanno dubbi: anche il 2015 vedrà gli hacker in piena attività e gli attacchi diventeranno sempre più sofisticati. Ecco le maggiori minacce da cui guardarsi quest'anno, a cominciare da quella che grava sugli Stati Uniti dopo…
Ecco perché Fed e Bce s'allontaneranno sempre più
Negli ultimi tempi i mercati dei cambi sono tornati alla ribalta con un clamore che non si sentiva forse dagli avvenimenti degli anni 80, che culminarono negli Accordi del Plaza e del Louvre diretti a placare l’elevata volatilità delle valute. Fortunatamente, non senza un certo ritardo, le autorità di regolamentazione hanno acceso i riflettori sulla palese manipolazione dei prezzi spot…
Charlie Hebdo, la lezione di Fallaci e Houellebecq
Grazie all'autorizzazione dell'autore pubblichiamo un articolo di Corrado Ocone uscito sul quotidiano Il Garantista Va dato atto a Michel Houellebecq di saper sollevare dibattiti su temi che è come se la coscienza occidentale volesse rimuovere, che sicuramente esorcizza pur interrogando essi il suo futuro, nemmeno troppo lontano. Lo ha fatto, qualche anno fa, con il tema delle possibilità dell'ingegneria genetica,…
Tutti i veri problemi della Francia (non solo il terrorismo islamico)
L’attentato a Parigi colpisce al cuore una Francia già in crisi profonda. E’ tangibile il senso di frustrazione, determinato da una debolezza politica prima ancora che economica. L’identità sociale è tenuta sotto scacco: a chi guarda da fuori, sembra incredibile che le manifestazioni di piazza, così come gli scioperi di categoria, riescano a raccogliere ancora adesioni tanto ampie e convinte:…
10 considerazioni su Servizi francesi e minaccia jihadista dopo la strage di Parigi
1. Al Qaeda è viva e ha ancora gli artigli affilati. La rivendicazione del suo ramo yemenita, al Qaeda nella Penisola arabica, sembra essere autentica, sebbene non sia ancora possibile escludere che il video sia stato realizzato ex post a fini propagandistici. L’eliminazione di Osama bin Laden e di tanti “numeri due” ha indebolito l’organizzazione ma non ne ha azzerato…
Dall’Italicum al Quirinale. Tutte le insidie per Renzi e Berlusconi
Articolo pubblicato da La Gazzetta di Parma Il nuovo anno non ha tempo da perdere e perciò ha deciso di concentrare in un solo mese -questo di gennaio- tutte le insidie della legislatura. Il primo campanello d’allarme per il patto del Nazareno, la singolare intesa tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sulle riforme-, è cominciato a squillare, quando è andato…