Skip to main content

Condanna, solidarietà, voglia di fare chiarezza su fatti e conseguenze future. Con alcuni giornali che attaccano anche la Francia e l’Occidente. Così le principali testate giornalistiche del mondo arabo, da più di 48 ore, tengono i riflettori accesi su Parigi, teatro della strage compiuta dai fratelli Kouachi nella redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo e degli altri due attentati prima a Montrouge, e poi nel negozio di Porte de Vincennes ad opera del loro sodale Ahmedy Coulibaly.

LE PRIME REAZIONI “DIPLOMATICHE” DELLA STAMPA ARABA

Nelle prime ore dopo il massacro del direttore Charb e delle altre 11 persone della rivista, la stampa mediorientale ha dato ampio spazio alla vicenda, accantonando tutte le tematiche riguardanti Iraq, Siria e Libia che occupano solitamente il palcoscenico dell’informazione araba. In questa prima fase, i titoli molto duri e altisonanti delle prime pagine non sono stati accompagnati da riflessioni o commenti particolarmente approfonditi dei fatti. Alcuni hanno parlato di reazioni “diplomatiche”, tese forse a non soffiare sul fuoco delle polemiche e a non urtare la sensibilità del pubblico occidentale. Se il quotidiano panarabo Asharq al Awsat riportava in prima pagina la “Condanna araba, islamica e internazionale dell’attacco”, Al Hayat, titolava: “Terroristi colpiscono a sangue freddo nel cuore di Parigi”. Dura la condanna dell’agenzia ufficiale saudita Spa che definiva l’attentato «il codardo attacco terrorista, rifiutato dall’Islam e da tutte le religioni».

Sul fronte libanese, il quotidiano As Safir, vicino al regime siriano, ha definito l’attacco al settimanale satirico francese un «orribile crimine contro la libertà di stampa e gli arabi», ponendo l’attenzione sul rischio di possibili ripercussioni, rivendicazioni a danno delle comunità di immigrati in Francia e in Occidente e al danno d’immagine per i Paesi mediorientali. Restando in Libano, il quotidiano in lingua francese L’Orient le Jour, voce di riferimento della comunità cristiana, in un editoriale in prima pagina titolato “Je suis Charlie” ha definito l’attentato un atto che «mira a radicalizzare i più moderati», frutto di un «processo perverso che noi libanesi conosciamo anche troppo bene», facendo riferimento alla guerra civile del Paese dei Cedri.

LE VOCI FUORI DAL CORO

Spostandosi in area sciita, in Iran la stampa ha condannato l’attacco, ma allo stesso tempo ha affermato che è opera di un terrorismo sostenuto da Parigi e dall’intero Occidente contro il regime siriano di Bashar al Assad. Sul sito della televisione di stato iraniana Press TV si leggeva che «La Francia ha mantenuto una posizione molto ambigua sul terrorismo nel mondo arabo» e ha «fornito denaro e armi ai gruppi terroristi nel nord della Siria». Ma c’è anche chi ha “giustificato” più palesemente l’attentato compiuto al giornale satirico. Il quotidiano conservatore Yeni Akit, vicino ai movimenti islamisti, ha titolato “Attacco sulla rivista che ha provocato i musulmani”, parlando della mattanza come di una vendetta per la decisione da parte della rivista di pubblicare vignette che avevano preso di mira Maometto. Turkiye, altra testata islamista, ha dapprima titolato “Attacco alla rivista che ha insultato il nostro Profeta” e dopo le reazioni negative di molti lettori, lo ha modificato in “Attacco alla rivista che ha pubblicato brutte vignette del nostro Profeta”.

L’OMAGGIO DEI VIGNETTISTI

Non sono mancate dimostrazioni di solidarietà e omaggi da parte dei vignettisti e dei caricaturisti del mondo arabo che in risposta all’attentato hanno pubblicato le loro opere sui social network accompagnandole con gli hashtag #JeSuisCharlie e #notinmyname. Dalla penna insanguinata del siriano Ali Ferzat, «dedicata a tutte le vittime del pensiero, dell’arte e dell’espressione, qui, nel mondo arabo, in tutto il mondo» al “Sono solo un musulmano” del sudanese Arbaih che ritrae un musulmano tra i due opposti islamici e occidentali. Dall’algerino Ali Dilem che disegna la vittima con la scritta “dei coglioni mi hanno ucciso” al disegnatore libanese Mazen Kerbay con la vignetta “io penso, dunque non sono più” e a Samandal, collettivo di disegnatori libanesi con “Samandal è Charlie”. Molte di queste vignette sono state ripubblicate da alcuni quotidiani online arabi, tra cui Aljazeera.

LE OPINIONI E LE CRITICHE DEGLI ANALISTI 

Alla cronaca dei fatti, aggiornata costantemente da tv, web e giornali cartacei, si sono affiancate – ma solo molte ore dopo la strage – le opinioni e gli approfondimenti di esperti e noti editorialisti del panorama mediorientale. «Al di là di ogni principio, l’attacco terroristico a Charlie Hebdo è stato un crimine atroce non contro la Francia e la libertà di espressione ma contro l’Islam stesso». Faisal J. Abbas, caporedattore del quotidiano Al Arabiya nell’editoriale “Vive la liberté!” commenta in questo modo i tragici fatti che hanno sconvolto la Francia nei giorni scorsi aggiungendo che «tali atti compiuti in nome dell’Islam sono, ironia della sorte, il danno peggiore che possa mai fare alla religione e ai suoi seguaci poiché la maggioranza di questi non condivide le pratiche e gli atti di violenza di cui sono capaci ISIS e al-Qaeda». E aggiunge «che siano blasfeme o no, le vignette incriminate hanno abbozzato perfettamente la mentalità dell’ISIS. E la cosa più ironica di tutte è che se il nostro beneamato profeta Maometto tornasse tra noi con la tolleranza, il perdono e l’uguaglianza che predicava, sarebbe denunciato e additato da quelle stesse persone che hanno compiuto la strage in suo nome».

Dalle colonne di Aljazeera, Khaled A Beydoun tuona provocatoriamente che «il clamore per le vittime di Charlie Hebdo testimonia come l’identità musulmana assume rilevanza, nel senso che fa notizia, solo quando un islamico è dietro la pistola, non davanti». Mentre Khaled Diab sottolinea come «il Profeta Maometto ha sopportato molto più prese in giro, umiliazioni, insulti e rifiuti quando era in vita senza ritenere necessario che dei sicari difendessero il suo onore» e sostiene la coerenza della satira del gruppo di vignettisti di Charlie Hebdo perché «sono sempre stati critici nei confronti di tutte le religioni». Ma ciò che secondo lui dovrebbe fare l’Europa è «fare tesoro del suo multiculturalismo senza operare ghettizzazioni». Riprende il tema dell’esclusione Abdullah Al-Arian che, nell’articolo “Charlie Hebdo and western liberalism”, commentando le reazioni del mondo occidentale alla vicenda francese dice: «L’attuale liceità di espressioni disumane contro i musulmani affonda le radici nei tropi antisemiti di un secolo fa. Entrambi derivano dalla stessa logica nociva di esclusione». Mentre per Mark LeVine «La strage di Charlie Hebdo è il risultato della combinazione fatale di decenni di feroce capitalismo e di religione portata alle estreme conseguenze che hanno dato vita a una “necropolitica” degli oppressi che è lo specchio di quella dei governi occidentali e della violenza che gli hanno imposto».

Secondo Tariq Alhomayed del quotidiano Asharq al Awsat «La comunità internazionale deve lavorare insieme per affrontare questi focolai di conflitto, e confrontarsi con i paesi che stanno supportando questa azione terroristica, in particolare la Siria e l’Iran. Ci deve essere una posizione internazionale decisiva contro il terrorismo perché dopo gli eventi successi in Francia in questi giorni, la situazione può solo peggiorare». Amir Taheri nell’editoriale “Europe Between Fear and Hope” racconta la cecità di un gruppo come “Europei Patriottici contro l’islamizzazione dell’Occidente (PEGIDA)” nato a Dresda e diffuso in altre 18 città tedesche che «a differenza dei movimenti nati durante gli anni della Cortina di ferro, invece di buttare giù un muro ne vogliono innalzare uno; combatte non contro un avversario facilmente identificabile ma contro un qualcosa, l’Islam, che non è né un monolite politico né un’ideologia, e ancor meno un impero; non unisce in maniera compatta i tedeschi ma li sta ulteriormente spaccando ideologicamente». Alla luce di tali fanomeni, spiega Taheri, si dovrebbe dare maggior ascolto alla storia che ci insegna come «la paura porti sempre alla distruzione autolesionista».

L’Hespress, invece, accoglie la testimonianza della controversa rapper francese di origine cipriota Mélanie Georgiades, in arte Diam’s, convertita recentemente all’Islam: «L’Islam è una religione di pace e non una religione di terrorismo e omicidio, non invoca vendetta. Sono offesa dal fatto che tutti questi atti barbarici compiuti non solo in Francia ma nel mondo intero siano stati compiuti in nome dell’Islam». E spiega «c’è chi compie atti come quelli disastrosi avvenuti a Parigi ma non dobbiamo farci travolgere da questa spirale di odio».

Ecco come la stampa araba ha visto la strage di Charlie Hebdo

Condanna, solidarietà, voglia di fare chiarezza su fatti e conseguenze future. Con alcuni giornali che attaccano anche la Francia e l'Occidente. Così le principali testate giornalistiche del mondo arabo, da più di 48 ore, tengono i riflettori accesi su Parigi, teatro della strage compiuta dai fratelli Kouachi nella redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo e degli altri due attentati prima…

Vi spiego perché la Turchia non accetterà mai uno Stato curdo

La resistenza contro l’ISIS a Kobane ha fatto riscoprire la questione curda alla comunità internazionale. La città è geograficamente, storicamente e strategicamente insignificante. E’ però divenuta un simbolo. Gioca un ruolo importante per l’identità dei curdi, nazione senza Stato, divisa non solo in quattro paesi, ma anche, all’interno di ciascuno, da rivalità politiche, claniche e tribali. Un’analisi geopolitica della situazione…

Charlie Hebdo fra terroristi, farisei e codardi

Voltaire potrebbe essere musulmano? Se lo chiede l'Economist e risponde con le parole di un tweet lanciato nella rete come tributo al poliziotto ucciso dai fratelli Kouachi: "Sono Ahmed, Charlie ha ridicolizzato la mia fede e la mia cultura, ma io sono morto per difendere il loro diritto di farlo". E' la parafrasi di una famosa frase attribuita al filosofo…

La nuova fisionomia dei partiti politici

Perché i moderati intraprendano una nuova avventura, però, deve avere ancora un senso costruire partiti. E qui siamo al secondo punto interrogativo da cui muove questa riflessione. Nell’epoca dei social network, della fine del finanziamento pubblico (che per Ncd non è mai iniziato!), delle primarie anche per eleggere il capo di un condominio, varare una nuova formazione politica appare un’opera…

Ecco le principali cyber-minacce del 2015 (e come difendersi)

Nel 2014 si è parlato molto di cyber-attacchi e cyber-sicurezza, con un'escalation a fine anno dovuta alla vicenda del Sony Hack. Gli esperti non hanno dubbi: anche il 2015 vedrà gli hacker in piena attività e gli attacchi diventeranno sempre più sofisticati. Ecco le maggiori minacce da cui guardarsi quest'anno, a cominciare da quella che grava sugli Stati Uniti dopo…

Ecco perché Fed e Bce s'allontaneranno sempre più

Negli ultimi tempi i mercati dei cambi sono tornati alla ribalta con un clamore che non si sentiva forse dagli avvenimenti degli anni 80, che culminarono negli Accordi del Plaza e del Louvre diretti a placare l’elevata volatilità delle valute. Fortunatamente, non senza un certo ritardo, le autorità di regolamentazione hanno acceso i riflettori sulla palese manipolazione dei prezzi spot…

Charlie Hebdo, la lezione di Fallaci e Houellebecq

Grazie all'autorizzazione dell'autore pubblichiamo un articolo di Corrado Ocone uscito sul quotidiano Il Garantista Va dato atto a Michel Houellebecq di saper sollevare dibattiti su temi che è come se la coscienza occidentale volesse rimuovere, che sicuramente esorcizza pur interrogando essi il suo futuro, nemmeno troppo lontano. Lo ha fatto, qualche anno fa, con il tema delle possibilità dell'ingegneria genetica,…

Tutti i veri problemi della Francia (non solo il terrorismo islamico)

L’attentato a Parigi colpisce al cuore una Francia già in crisi profonda. E’ tangibile il senso di frustrazione, determinato da una debolezza politica prima ancora che economica. L’identità sociale è tenuta sotto scacco: a chi guarda da fuori, sembra incredibile che le manifestazioni di piazza, così come gli scioperi di categoria, riescano a raccogliere ancora adesioni tanto ampie e convinte:…

10 considerazioni su Servizi francesi e minaccia jihadista dopo la strage di Parigi

1. Al Qaeda è viva e ha ancora gli artigli affilati. La rivendicazione del suo ramo yemenita, al Qaeda nella Penisola arabica, sembra essere autentica, sebbene non sia ancora possibile escludere che il video sia stato realizzato ex post a fini propagandistici. L’eliminazione di Osama bin Laden e di tanti “numeri due” ha indebolito l’organizzazione ma non ne ha azzerato…

Dall’Italicum al Quirinale. Tutte le insidie per Renzi e Berlusconi

Articolo pubblicato da La Gazzetta di Parma Il nuovo anno non ha tempo da perdere e perciò ha deciso di concentrare in un solo mese -questo di gennaio- tutte le insidie della legislatura. Il primo campanello d’allarme per il patto del Nazareno, la singolare intesa tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi sulle riforme-, è cominciato a squillare, quando è andato…

×

Iscriviti alla newsletter