Susan Rice, consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Barack Obama, presenta oggi la strategia di sicurezza nazionale della Casa Bianca, che delinea la visione e le priorità della politica estera del capo di Stato per il popolo americano e il Congresso - e comunica le priorità di Washington ai suoi alleati in tutto il mondo. Ecco la diretta video.
Archivi
Terna, quanto calano i consumi di energia elettrica
Secondo i dati diffusi da Terna nel mese di gennaio 2015 la domanda di energia elettrica in Italia ha fatto registrare una flessione dell’1,1%, a parità di temperatura e calendario, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. LA FLESSIONE Considerando che gennaio 2015 ha avuto un giorno lavorativo in meno (20 vs 21), oltre alla coincidenza di due ponti festivi a…
Vi spiego tutte le contraddizioni del fronte anti Isis. La versione di Panella
Dopo l'assassinio del suo top gun, la Giordania ha avviato ieri un'intensa rappresaglia aerea sui territori controllati dall'Isis, arrivando a "non escludere" la possibilità di inviare anche truppe speciali di terra per operazioni contro gli uomini guidati da al-Baghdadi. L'omicidio del pilota giordano, arso vivo in una gabbia, ha spinto i vertici della prestigiosa università al-Azhar del Cairo a condannare…
Ecco il connubio americano occupati-salari
I dati sul mercato del lavoro Usa di gennaio confermano la fase molto favorevole sul fronte occupazionale. Il 2015 si è aperto con circa 250.000 nuovi occupati, ossia perfettamente in linea con la crescita media mensile del 2014. La novità che emerge è però che i nuovi posti di lavoro sono accompagnati da una crescita dei salari annua al livello…
Che cosa cambia per l'Italia con il petrolio low cost
Per la prima volta da molto tempo, sulle stime di crescita per l’Italia pendono rilevanti rischi verso l’alto. L’impatto congiunto dagli shock su energia e cambio, nonché dalle politiche economiche (incluso il QE della BCE), può valere potenzialmente, sotto ipotesi “caute”, lo 0,8% del PIL all’anno. Di questo, lo 0,3/0,4% è “aggiuntivo” rispetto alla nostra attuale previsione per il 2015…
Chi c'era al seminario di Magna Carta sul conservatorismo
Si è tenuto giovedì 5 febbraio 2015 il seminario "L'Italia e il conservatorismo: dai principi alle sfide politiche", il quarto appuntamento del ciclo sui conservatorismi organizzato dalla Fondazione Magna Carta. [gallery ids="333679,333680,333681,333682,333683,333684,333685,333686,333687,333688"] Erano presenti Stefano De Luca, Professore di Storia delle dottrine politiche, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Claudio Martinelli, Professore di Diritto pubblico comparato, Università di Milano-Bicocca, Giovanni…
Inps, perché Boeri sbaglia sulle pensioni. Parola di Ambrogioni (Federmanager)
Dopo Federspev, la federazione aderente alla Confedir che rappresenta dirigenti medici, farmacisti e veterinari, che ha definito “malsane” le idee sulle pensioni del nuovo presidente dell’Inps Tito Boeri, arriva anche la presa di posizione di Giorgio Ambrogioni, presidente di Federmanager, la Federazione nazionale dei dirigenti di aziende industriali. LE IDEE DI BOERI Da dicembre scorso alla guida dell’Inps, Boeri è fra…
Che cosa si muove nel mondo islamico contro Isis. Parla Chaouki (Pd)
Tutte le sfide del mondo islamico secondo il deputato del Pd Khalid Chaouki, membro della commissione esteri e responsabile Nuovi Italiani del Partito Democratico. Chaouki analizza con Formiche.net la reazione di una parte del mondo islamico agli attacchi dei terroristi, come dimostra l'operazione dell'aviazione giordana a seguito dell'uccisione del pilota Muaz al-Kassasbeh, bruciato vivo dai miliziani dell'Isis. Che cosa succede in Giordania?…
Imu agricola, cosa ne pensano le associazioni
"È necessaria un'ulteriore proroga dei termini" di pagamento dell'Imu agricola, fissato per il 10 febbraio. "Di fatto, anche osservando quel che accade sul territorio nazionale, molti Comuni e molti agricoltori sostengono che non siamo ancora a una determinazione equa, anzi". Lo sottolinea Dino Scannavino, presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori, durante un'audizione in commissione Finanze al Senato sull'Imu agricola (decreto 4/15…
Trionfa il trasformismo?
Siamo in presenza di uno dei momenti peggiori di trasformismo politico nella storia repubblicana italiana. Il passaggio di otto parlamentari da Scelta Civica al PD "su chiamata", come l'ha definito l'On Zanetti, candidato ad assumere la segreteria del Movimento politico fondato da Mario Monti, è la dimostrazione di una fase traumatica della nostra democrazia. Matteo Renzi, forte del successo realizzato…