Skip to main content

Fra i partecipanti al battesimo partitico di Italia Unica, la formazione politica animata da Corrado Passera, era presente il leader dei Popolari per l’Italia Mario Mauro. All’ex responsabile della Difesa Formiche.net ha chiesto le ragioni della partecipazione allargando il ragionamento all’orizzonte di un centro-destra uscito in macerie dall’elezione del Capo dello Stato.

Cosa l’ha spinta a partecipare all’appuntamento politico di Italia Unica?

Come delegazione dei Popolari per l’Italia abbiamo scelto di condividere un momento importante per il soggetto fondato da Corrado Passera: la trasformazione in vero e proprio partito. Da sempre propugniamo la ricomposizione di un campo politico popolare. E ci sembra che molte idee illustrate dall’ex ministro per lo Sviluppo economico abbiano lo stigma dell’economia sociale di mercato portata avanti dal Partito popolare europeo. Terreno fondamentale per il difficile percorso di ricomposizione del centro-destra.

Italia Unica però ha manifestato riserve verso la liberalizzazione delle reti strategiche nel comparto energetico.

Condivido una tesi che tocca punti chiave del progetto comunitario. L’Unione Europea è partita proprio dall’energia, e paradossalmente ha finito per distrarsi dalla creazione di un mercato unico del settore. Rinunciando a essere protagonista nello scenario internazionale. In tal senso più che di apertura al mercato, la cessione di asset strategici sganciata da una prospettiva europea comune sa di svendita. E richiama una sorta di “intelligenza con realtà e fattori estranei alla nostra sovranità economica”.

Avete in mente progetti comuni con Passera?

Ricordo che il leader di Italia Unica è stato il primo a partecipare alla Convention nazionale dei Popolari per l’Italia, celebrata a Matera nell’ottobre 2014. Vi sono contatti tra gli esponenti delle nostre formazioni. E non è escluso che in alcune aree del territorio il confronto si traduca in iniziative concrete per le elezioni amministrative di primavera.

Alla luce delle scelte compiute per l’elezione del Presidente della Repubblica, appare remoto lo scenario di un centro-destra unitario.

Per questa ragione rilevo che quel cammino è laborioso e caratterizzato da ostacoli non accettabili. Non ha senso che ognuno ponga condizioni che rendono impossibile l’apertura di un tavolo comune. È intollerabile la persistenza di un impasse di veti e pregiudizi sulla presenza e sulle idee che animano gli attori del centro-destra.

Chi sono i responsabili dello stallo?

Le difficoltà nascono da una duplice tentazione. Quella di chi pretende di apparire nuovo e vorrebbe sostituirsi a coloro che già ci sono. E quella di un ceto dirigente che rivendica una sorta di diritto di primogenitura. Lo dico da cittadino che ha sempre creduto negli ideali del cattolicesimo popolare: sono stanco che i personalismi di giornata si sostituiscano a una concezione di partito, di popolo e di comunità fortemente radicata nella concezione cristiana.

È ciò che vi ha portato a votare con convinzione per Sergio Mattarella Capo dello Stato?

Per il Quirinale ci siamo posti una domanda semplicissima: Mattarella è idoneo per il ruolo di garante della Costituzione in una fase di delicate riforme istituzionali? La risposta non poteva che essere positiva. Per di più il nuovo Presidente della Repubblica potrà essere un arbitro super partes che non orienta la politica di una delle squadre in campo. A partire dal potere di firma di decreti legge che abbiano realmente i requisiti di necessità e urgenza. Comportamento che non sempre è stato tenuto.

A cosa si riferisce?

Mi ha lasciato perplesso il fatto che nella fase di “interregno” al Quirinale il presidente del Senato Piero Grasso abbia riconosciuto l’esistenza di tali requisiti nel via libera al provvedimento governativo di modifica dello status delle banche popolari.

Mattarella, Passera e le prossime mosse popolari. Parla Mario Mauro

Fra i partecipanti al battesimo partitico di Italia Unica, la formazione politica animata da Corrado Passera, era presente il leader dei Popolari per l’Italia Mario Mauro. All’ex responsabile della Difesa Formiche.net ha chiesto le ragioni della partecipazione allargando il ragionamento all’orizzonte di un centro-destra uscito in macerie dall’elezione del Capo dello Stato. Cosa l’ha spinta a partecipare all’appuntamento politico di…

Ecco chi sono i nuovi Facebook warrior dell'Esercito inglese

L'Esercito britannico sta allestendo una nuova divisione che userà le "operazioni psicologiche" e i social media come arma fondamentale per "permettere alla Gran Bretagna di combattere nell'era dell'informazione". Si tratta della 77ma Brigata (annunciata in questi giorni, nascerà formalmente ad aprile), costituita sia da truppe regolari che di riserva (per il 42%), per un totale di 2.000 soldati, con sede a…

Aztec Money, che cosa fa la società su cui punta Goldman Sachs

"Aztec Money è un mercato globale di libero accesso che offre servizi di finanziamento controllati direttamente da TE". Si presenta così sul suo sito la società che ha attratto l'interesse di Goldman Sachs e Société Générale, che insieme ad altri istituti finanziari tradizionali stanno discutendo di un programma per finanziare la piattaforma emergente del prestito P2P. "Aztec Money è il primo mercato…

Come liberalizzare la cultura. L'esempio degli Imbizzarriti

Il settore culturale e creativo italiano equivale a 2014 miliardi di euro e muove il 15,3% del valore aggiunto nazionale. Potrebbe trascinare l’economia italiana fuori dalla crisi, ma alcuni intoppi di natura sistemica ne fermano l’avanzata. Uno di questi intoppi è stato raccontato da Francesco Schlitzer, esperto di relazioni istituzionali, nel suo libro “Imbizzarriti. Com’è stato possibile restituire dignità e…

Così le donne curde hanno sconfitto Isis a Kobane

Fino a una settimana fa, la bandiera nera dello Stato Islamico sventolava nell'est di Kobane, la città al nord della Siria, simbolo della presenza dell’organizzazione terrorista nella regione. Dopo mesi di lotta e resistenza, ora in cima ci sono le bandiere di tutte le guerriglie curde e arabe che hanno partecipato insieme alla liberazione di Kobane. KOBANE, LA VITTORIA DELLE…

Famiglia, una risorsa (dimenticata) per la ripresa e per il Welfare

di Mario Sberna La Costituzione riconosce alla famiglia con figli un ruolo di primo piano: all’articolo31 chiede un “particolare riguardo” per le famiglie numerose, mentre all’articolo 53 si afferma che “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Questi due articoli, così semplici e di…

Le sterzate di Renzi e i malanni del centrodestra

I grandi atti politici hanno sempre delle conseguenze politiche. E certamente il modo in cui Matteo Renzi è arrivato all'elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica ne costituisce di per sé una prova provata. Se da un lato è giusto ricordare, come il premier ha fatto, il carattere unico della maggioranza quirinalizia, è altrettanto chiaro, dall'altro, l'incidenza che il…

Che cosa contiene la finanziaria (audace) di Obama

La buona notizia per Barack Obama è che i suoi detrattori non pensano più che sia un socialista. La cattiva è che ora credono sia un dittatore. Il Washington Post, mai troppo tenero con il presidente degli Usa, riassume così un sondaggio di Pew che dall'inizio della sua esperienza alla Casa Bianca chiede ai cittadini americani cosa pensino del loro…

Italia Unica, i consigli di Nicola Rossi a Corrado Passera per un programma liberale doc

Ho scritto troppi programmi per non sapere che se la discussione sul programma diventa una discussione sul singolo paragrafo, se non sul singolo inciso o sul singolo aggettivo, il programma non c’è più. Perché un programma non è qualcosa che comincia con “acquacoltura” e finisce con “zootecnia” (e, credetemi, ce ne sono stati di questo tipo). Un programma è, prima…

I veri problemi di NCD

Che il problema di NCD continui ad essere NCD è, ormai, acclarato. Non solo e non tanto per la poco felice scelta del nome, quanto per la conclamata assenza di linea politica. Di quella strategia culturale, ancor prima che politica, in cui inquadrare l'essenza del partito e la sua determinate presenza in un Governo a trazione PD. Lacuna che non…

×

Iscriviti alla newsletter