Skip to main content

E’ di questi giorni la pubblicazione di un nuovo sondaggio condotto l’anno scorso in collaborazione tra AAAS (American Association for the Advancement of Science) ed il Pew Research Center sulle opinioni che scienziati da una parte e grande pubblico dall’altra hanno relativamente ad una serie di argomenti importanti legati alla scienza quali ad esempio i cibi che utilizzano organismi geneticamente modificati e i cambiamenti climatici. Un sondaggio simile era stato condotto nel 2009 ed è possibile perciò possibile capire come in 5 anni sono evolute le posizioni dei due gruppi.

Il sondaggio è stato condotto su un campione di 2002 americani intervistati al telefono e 3748 scienziati americani membri di AAAS intervistati per via telematica. Anche se si occupa dell’America vi posso garantire che quello che dice è importante anche per noi in Italia.

Il risultato è che esiste un preoccupante scollamento di opinione tra scienziati ed opinione pubblica generale.

La differenza maggiore (51 punti) si registra sui cibi geneticamente modificati: 84 % degli scienziati (S) pensano che siano sicuri contro solo il 37% della popolazione generale (P).

Altri discrepanze

– l’uso di animali per la sperimentazione: 89% (S) e 47% (P)

– È sicuro mangiare cibi trattati con pesticidi: 68 % (S) contro 28 % (P).

– Il cambiamento climatico è causato principalmente dall’uomo: 87% (S) e 50% (P)

– Gli uomini sono il frutto dell’evoluzione: 98% (S) e 65% (P)

– Bisogna permettere ulteriori trivellazioni in mare aperto: 32% (S) contro 52% (P)

– Si devono costruire altri impianti nucleari per energia elettrica: 65% (S) e 45% (P)

– Bisogna permettere che i genitori non facciano vaccinare i propri figli: 13% (S) contro 30% (P)

La differenze sono simili a quelle registrate nel sondaggio precedente. Quello che è cambiato è l’opinione, sia tra gli scienziati che tra l’opinione pubblica, sul significato di queste differenze e sulle prospettive future della scienza nella società.

Anche se è leggermente peggiorato, il giudizio degli americani sui risultati della ricerca scientifica è ancora positivo  e il 79% (contro 83% nel 2009) pensa che la scienza dia un contributo importante a migliorare la qualità della vita.

Maggiore è il cambiamento di percezione tra gli scienziati sulla situazione della scienza. Nel 2009 il 76% pensava che fosse un bel momento contro il 52% del 2014.

Uno dei problemi principali secondo gli scienziati è che il pubblico non sa molto di scienza. Una seconda preoccupazione riguarda le distorsioni delle scoperte scientifiche operate dai media.

Non esiste un sondaggio italiano, ma penso di non sbagliare se dico che la stragrande maggioranza degli scienziati italiani condivide queste preoccupazioni.

Che fare?

Gli scienziati pensano che la soluzione sia quella di aumentare l’insegnamento di materie scientifiche nella scuole. Ma alcuni pensano che sia giunto il momento che gli scienziati si assumano maggiori responsabilità ed inizino a dialogare in prima persona con il grande pubblico. Qualcosa che si sta cercando di fare anche da noi in Italia. E questo è un aspetto che sta molto a cuore al Presidente del CNR e che nel mio piccolo mi sforzo di fare qui grazie all’opportunità che mi è stata offerta da Formiche.

E’ importante che gli scienziati riescano a trasmettere l’idea che non sono una categoria separata e che comprendono le preoccupazioni del grande pubblico. Ma soprattutto devono cercare di trovare un terreno comune su una serie di argomenti. Perché in questo mondo tecnologico i problemi trattati dalla scienza sono sempre più problemi di tutti. Definiscono la cultura e la qualità di vita delle persone.

Lo scollamento di opinione tra scienziati e grande pubblico su OGM, cambiamenti climatici ed altro

E’ di questi giorni la pubblicazione di un nuovo sondaggio condotto l’anno scorso in collaborazione tra AAAS (American Association for the Advancement of Science) ed il Pew Research Center sulle opinioni che scienziati da una parte e grande pubblico dall’altra hanno relativamente ad una serie di argomenti importanti legati alla scienza quali ad esempio i cibi che utilizzano organismi geneticamente…

Sergio Mattarella, la biografia completa del nuovo presidente della Repubblica

Nato a Palermo nel 1941, Sergio Mattarella deve la sua passione per la politica al padre Bernardo, tra i fondatori della Democrazia cristiana, vicesegretario nazionale del partito nel 1945, eletto nel 1946 nell’Assemblea costituente, ministro e più volte sottosegretario nei governi De Gasperi. Democristiano quindi di tradizione familiare, da giovanissimo ha militato tra le file della Gioventù Studentesca di Azione…

Vi racconto il Mattarella ministro della Difesa. I ricordi di Mario Arpino

Il primo contatto con Sergio Mattarella non è stato tenero. Era un pomeriggio dell’aprile 1999, in piena guerra del Kosovo. Io ero capo di stato maggiore della Difesa e, agli effetti di una nuova legge, anche comandante delle nostre Forze Armate, lui era vicepresidente del Consiglio, mentre presidente era Massimo D’Alema. Il governo, come accade spesso, era traballante e la…

daghestan

Ecco quanto il petrolio a basso costo farà piangere la Russia di Putin

Gli effetti del crollo del prezzo del petrolio sugli emergenti oil exporter sono rapidi e intensi e visibili negli andamenti dei loro PIL nel 2015-16. Questi paesi pesano per il 7,7% sull’export italiano, con Russia, Emirati Arabi e Arabia Saudita come principali sbocchi (per un 4,9% totale). Il CSC rivede all’ingiù le previsioni del PIL russo nel 2015 e nel…

A che punto è la guerra di Cgil e Fiom contro il Jobs Act

La Cgil ha spiegato come si svolgerà la “seconda fase” della lotta alla nuova disciplina del licenziamento individuale annessa al contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (istituito con la legge n. 183 del 2014), di cui è all’esame delle Commissioni Lavoro lo schema di decreto attuativo. Oltre all’annunciato ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, la Cgil svilupperà delle…

Vi spiego perché io, economista liberale, sono un po' felice della vittoria di Tsipras

E’ di estrema sinistra un partito come quello di Syriza? Un liberale può fare il tifo per Syriza all’interno della governance politica europea? Sono due domande a cui vale rispondere visto che in Italia stanno mostrando simpatia per il leader greco Tsipras una serie di personaggi che paiono aver poco a che fare, per la loro storia e/o appartenenza, con…

Ecco come Tsipras flirta con Putin

L’avvicinamento tra il nuovo governo greco e la Russia di Putin è sempre più evidente. Il premier Alexis Tsipras (qui il ritratto di Formiche.net) ha detto che non è d’accordo con le sanzioni imposte a Mosca e che non darà il suo avallo a nuove misure simili. In un comunicato ufficiale, il governo appena costituito in Grecia ha detto che non gli…

Con Mattarella vince il moderno catto-comunismo

Se, come è assai probabile, il nuovo inquilino del Colle dovesse essere, anzi sarà, il moroteo Sergio Mattarella, avrà vinto il moderno catto-comunismo, sbarcato nel lessico e nella prassi politica nel 1944 a Salerno, quando, tornato da Mosca, Palmiro Togliatti, spiazzando il fronte antifascista e antimonarchico, sostenne il governo di unità unità nazionale con il Maresciallo fascista Pietro Badoglio: seguirono poi…

Tutte le mire di Qatar Airways su British Airways e Iberia

E’ il momento delle sfide a colpi di alleanze nei cieli. Da ultima Qatar Airways, entrata con il 9,99% nel gruppo IAG (International Consolidates Airlines Group), la holding che controlla British Airways, Iberia e la low cost Vueling. La compagnia del Golfo, che per il momento non può salire ulteriormente nell’azionariato del gruppo, ha fatto sapere che IAG rappresenta un’opportunità…

istat, disoccupazione, crescita

Come leggere gli ultimi dati Istat sul mercato del lavoro

Il mercato del lavoro, dopo il deterioramento autunnale, chiude in crescita il 2014. Il buon dato di dicembre (93.000 occupati in più rispetto a novembre, 109.000 persone in meno in cerca di lavoro e un tasso di disoccupazione che scende dal 13,3 al 12,9%) corregge in parte gli andamenti sfavorevoli dei mesi precedenti. I NUMERI Data, però, la volatilità dei dati…

×

Iscriviti alla newsletter