Skip to main content

In Grecia la fumata bianca è arrivata ben presto. Al leader di Syriza, Alexis Tsipras (qui il ritratto di Formiche.net) sono state sufficienti un paio di ore per trovare un’alleanza politica e formare una coalizione per il nuovo governo. Dopo la vittoria di domenica Tsipras ha incontrato il leader del partito di destra Greci indipendenti (Anel), Panos Kammenos, per cercare l’accordo. A fianco del prossimo premier greco c’erano i suoi consulenti in materia economica (qui il profilo di Yanis Varoufakis di Formiche.net).

 

GEMELLI DIVERSI

“Voglio annunciare che da questo momento c’è un governo in Grecia. Il nuovo primo ministro incontrerà il presidente per insediarsi nell’incarico e annunciare in dettaglio il nuovo governo. Tutto sarà presentato dal primo ministro, inclusa la lista di ministri. Greci indipendenti e Syriza condividono le richieste dei greci”, ha detto Kammenos all’uscita del vertice con Tsipras.

Greci indipendenti ha ottenuto il 4,75 % dei voti (13 seggi) e con Syriza forma una coalizione di 162 deputati dei 300 del Parlamento. L’avvicinamento con Greci indipendenti era inaspettato per le grandi differenze ideologiche dei due partiti politici. Ma ad accomunarli è stato un obiettivo in comune: la fine dell’austerità in Grecia.

LO SPOT ELETTORALE

D’altronde il leader conservatore aveva già ipotizzato per il suo partito un ruolo di possibile alleato di Syriza. La sua campagna elettorale si è basata su uno spot nel quale Kammenos aiuta un bambino di nome Alexis per evitare che un trenino elettrico vada fuori dalle rotaie. Una metafora più che evidente. “Vogliamo essere la valvola di sicurezza del paese”, si legge alla fine della profetica pubblicità elettorale.

IL NUOVO ALLEATO

Kammenos è un politico noto in Grecia, ex deputato del partito conservatore Nuova democrazia (lo stesso che è arrivato secondo nelle elezioni di domenica). Dopo molte divergenze, ha fondato un suo partito nel 2012: Greci indipendenti.

Nato ad Atene nel 1965, Kammenos si è laureato in Economia e Psicologia all’Università di Lyon. Ha anche studiato amministrazione di imprese alla Scuola di manager in Svezia. Nel 1993, è stato eletto come deputato per la prima volta nel secondo distretto di Atene con il partito Nuova democrazia. Rieletto nel 1996, 2000, 2004, 2007 e 2009, la sua carriera politica è sempre stata in Parlamento. Dopo la rottura con il suo partito di provenienza, a maggio del 2012 è stato eletto nel distretto di Evros con la sua nuova creatura, il partito Greci indipendenti.

L’annuncio del nuovo partito è stato fatto sui social network: inizialmente con un tweet il 24 febbraio del 2012 e successivamente con una dichiarazione su Facebook. A sostenere Kammenos sono arrivati Yiannis Manolis, Elena Kunturas e Melas Panagiotis.

TRA INCARICHI E RICONOSCIMENTI

Kammenos è stato riconosciuto con il premio Grande croce del merito del patriarcato ceco e sloveno, la medaglia d’onore del patriarcato di Gerusalemme e l’Ordine Chevalier della Francia dal presidente Nicolas Sarkozy. Nel 2007 è stato nominato viceministro della Marina nel governo di Kostas Karamanlis (Nuova democrazia).

VADE RETRO MERKEL

Da quando si è diviso da Nuova democrazia Kammenos sostiene che il salvataggio della troika ha ridotto alla Grecia in uno status di colonia per colpa del debito. “Non andremo mai come mendicanti in ginocchio dalla Merkel . andremmo con la testa in alto, come fanno i greci. Il popolo greco sta lottando unito per riprendere la sovranità e la dignità nazionale”, ha detto nel discorso di chiusura della campagna elettorale lo scorso venerdì.

TROVA LE DIFFERENZE

Greci indipendenti si distingue da Syriza in molti atteggiamenti. Mentre Syriza è un partito innovatore di sinistra, Greci indipendenti si mantiene consevatore in questioni tradizionali. Durante la campagna elettorale il suo partito si è impegnato A prendere misure energiche contro l’immigrazione illegale e nella difesa dei legami con la Chiesa ortodossa e lo Stato.
Cercherà di finire con gran parte del debito greco (circa il 175% del Pil), così come il taglio delle tasse. Vuole più stimoli fiscalI per aumentare gli investimenti, l’occupazione e il finanziamento alle piccole imprese.

Il dilemma resta cosa vuole la gente. Un governo con l’arroganza della maggioranza assoluta o un governo di unità nazionale con Greci indipendenti come garanti del futuro?”, aveva detto Kammeros venerdì scorso.

Chi è Panos Kammenos, il nuovo alleato (di destra) del "bambino" Tsipras

In Grecia la fumata bianca è arrivata ben presto. Al leader di Syriza, Alexis Tsipras (qui il ritratto di Formiche.net) sono state sufficienti un paio di ore per trovare un’alleanza politica e formare una coalizione per il nuovo governo. Dopo la vittoria di domenica Tsipras ha incontrato il leader del partito di destra Greci indipendenti (Anel), Panos Kammenos, per cercare l’accordo. A fianco…

Le sfide di Renzi dopo la vittoria di Tsipras

L’alleanza tra la sinistra di “Syriza” e la destra dei “Greci indipendenti” che andrà a comporre la nuova maggioranza del governo di Atene, segna un’ulteriore caduta degli steccati tradizionali della destra e della sinistra nel nome della comune lotta alle politiche di rigore. Il tema dell’austerity diventa così la nuova discriminante politica per formare inedite alleanze e nuove maggioranze. C’è…

Popolare di Milano, Bper e Ubi. Tutte le frottole di Renzi sulla riforma delle banche popolari

Il consiglio dei ministri ha approvato la trasformazione in società per azioni delle banche popolari cooperative aventi un attivo consolidato eccedente gli otto miliardi di euro. Tentiamo di valutare motivazioni e conseguenze di tale provvedimento, in modo laico ed aperto, cioè problematico. Un provvedimento che porta con sé due narrative contrapposte, entrambe “alte e nobili”. Da un lato il leggendario…

Les Bohémiens ingaggia Guedado per il suo web marketing

Il vero colpo di mercato di inizio 2015 è quello messo a segno dal neonato Brand italiano di moda Les Bohémiens - fondato dai due giovani imprenditori Francesco De Falco e Pasquale Vittorio D'Avino - che ha arricchito la rosa del suo staff con il digital life coach Jacopo Mele, in arte "Guedado" (nella foto in alto). Il super consulente che a…

cia

Perché Frank Archibald ha lasciato la Cia

Il suo nome era trapelato sulla stampa americana un anno e mezzo fa, grazie a un tweet del giornalista John Dinges, quando era stato nominato capo del National Clandestine Service. Adesso rispunta fuori per la ragione opposta: le sue dimissioni. Francis Archibald, detto Frank, ha lasciato la direzione delle Operation della CIA. Ne ha dato conferma la scorsa settimana il portavoce della Central Intelligence…

L'agenda guerra

Perché alla fine il pragmatismo trionferà in Grecia e in Europa

Il pie' veloce Renzi non ha perso tempo e si è subito candidato a fare da mediatore tra il prossimo governo Tsipras e Bruxelles. Intendiamoci, non si è esposto personalmente (non ancora), ma questo è il messaggio che ha fatto arrivare urbi et orbi. Al di là di un certo sfrontato presenzialismo, il capo del governo italiano non ha torto.…

Tejas, tutti i numeri del caccia costruito in India

Hindustan Aeronautics (HAL) ha consegnato all’aeronautica indiana il primo caccia “light combat” (LCA-SP1) costruito in India. Il velivolo, sviluppato dall’Aeronautical Development Agency (ADA) e costruito da HAL, si chiama “Tejas” e – stando a quanto riportato dalla stampa internazionale - dovrebbe conseguire la piena operatività entro la fine di quest’anno. Già utilizzato dalla IAF per l’addestramento dei piloti, il caccia…

Il mondo sottosopra: se Tsipras si allea con la destra

La Grecia consegna la vittoria schiacciante ad Alexis Tsipras e al suo partito di "sinistra" Syriza. Con il 36,34% dei voti conquista 149 seggi e per un soffio perde la maggioranza assoluta. Dovrà trovare un partner di coalzione. Esatto, un Partner. Ora, con tutte le opzioni possibili, mai avrei pensato, devo essere onesto, che il simbolo della sinistra europea, il simbolo del riscatto…

Come disinnescare la bomba Tsipras?

Da giorni i media dedicano i loro programmi alla Shoah e continueranno a farlo per tutta la settimana. E’ certamente una scelta giusta, opportuna e condivisibile, perché la memoria deve essere coltivata e custodita anche quando riguarda l’abominio dell’Olocausto di cui l’Europa si rese responsabile. Chi scrive ha avuto occasione di visitare parecchi campi di deportazione e di sterminio. Una…

Il girotondo del commercio estero italiano

A caccia di buone notizia capaci di dissipare la fosca coltre di presentimenti di quest’inizio d’anno, m’imbatto nella stima flash sul commercio estero di novembre che Istat ha diffuso pochi giorni fa. Sorvolo sui dati congiunturali, che dicono tanto ma non abbastanza, e mi concentro su un dato tendenziale aggregato, ossia quello relativo ai primi 11 mesi dell’anno, durante i…

×

Iscriviti alla newsletter