Skip to main content

Comincia a farsi strada la convinzione per cui, nella vicenda dei due fucilieri di Marina, si debba rivedere la linea di condotta fino ad ora seguita dalle Autorità del nostro Paese. Non possiamo continuare a trattare come se fossero degli eroi ingiustamente trattenuti  (‘’liberate i marò’’) due militari che in India sono accusati di omicidio. Se l’Italia, giustamente, vuole rivendicare l’esclusività della propria giurisdizione, spetta, quanto meno, alla magistratura militare avviare un procedimento, cosa che fino ad ora si è guardata bene dal fare. Nel nostro atteggiamento è evidente una presunzione assoluta di innocenza (senza fornire adeguate versioni dei fatti), se non addirittura una sorta di indifferenza rispetto alla circostanza che le vittime fossero pescatori anziché pirati. E in questa posizione è riscontrabile pure un’ombra di razzismo.

+++++

Maria Elena Boschi, intervenendo in Aula, si inventa frasi che Amintore Fanfani non ha mai pronunciato e cita versi di un poeta che conosce solo lei. Ma come nella pubblicità di un famoso dentifricio (ricordate una giovanissima Virna Lisi?) ‘’con quella bocca può dire ciò che vuole’’.

+++++

Corre voce che per rendere più appetibile il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti  sarà manomessa, nel decreto legislativo, la disciplina del contratto a termine come regolata, appunto, dal decreto Poletti (il Jobs act 1.0), che tanto interesse aveva suscitato nei datori di lavoro, fino a rappresentare il principale elemento di flessibilità. In sostanza, a conti fatti, c’è il rischio che tutta l’operazione si traduca in un irrigidimento del mercato del lavoro. E cioè che le timide modifiche apportate all’articolo 18 non compensino il giro di vite sui contratti a termine e sulle collaborazioni.

+++++

Le Francescheidi

Papa Francesco – in occasione degli auguri natalizi –  ha sferzato quelli che, a Suo avviso, sono i difetti (‘’l’alzheimer’’ spirituale) dei Cardinali e dei Vescovi. A me questo Pontefice ricorda ogni giorno di più un segretario della Cgil, Antonio Pizzinato, che diresse (si fa per dire) il sindacato più importante per un breve periodo tra Luciano Lama e Bruno Trentin.

C'è una sorpresina nel Jobs Act?

Comincia a farsi strada la convinzione per cui, nella vicenda dei due fucilieri di Marina, si debba rivedere la linea di condotta fino ad ora seguita dalle Autorità del nostro Paese. Non possiamo continuare a trattare come se fossero degli eroi ingiustamente trattenuti  (‘’liberate i marò’’) due militari che in India sono accusati di omicidio. Se l’Italia, giustamente, vuole rivendicare…

Perché Mps balla nel Palio della Borsa

Per il Montepaschi sembra non esserci tregua. Ieri ha subìto un tracollo in Borsa: -6,8% a 0,46 euro toccando i nuovi minimi storici. Adesso vale circa 2,5 miliardi, pari all’aumento di capitale che dovrà portare a termine entro maggio. Praticamente dimenticato dal mercato il maxiaumento da 5 miliardi di sei mesi fa (servito a rimborsare 3 miliardi di aiuti di…

I 3 vantaggi di Renzi per la scelta del successore di Napolitano

Questo articolo è stato pubblicato oggi Bresciaoggi e Giornale di Vicenza Matteo Renzi ha tre vantaggi nella scelta per il Quirinale: è il leader del partito più forte in Parlamento. E’ il presidente del Consiglio più in sella a palazzo Chigi, quasi senza avversari esterni e interni che possano oscurarlo. Ed è un politico giovane che continua a godere della…

Ecco le 15 malattie della Curia diagnosticate da Bergoglio

Sono quindici le "malattie" spirituali che Papa Francesco ha elencato alla Curia romana, in occasione della tradizionale udienza per gli auguri, con un invito ad un "esame di coscienza" collettivo in vista del Natale. LA PRIMA MALATTIA La prima è la malattia del sentirsi "immortale" o "indispensabile": "Una Curia che non fa autocritica, che non si aggiorna, che non cerca di migliorarsi…

Emilia Romagna, ecco la squadra non troppo renziana di Bonaccini

Ci sono le coop rosse e un po' di parentele tutte interne al partito. C'è il bilancino utilizzato per accontentare correnti e territori. Non mancano pure le sorprese e una certa dose di continuità col passato. C'è tutto questo e pure altro nella nuova giunta della Regione Emilia-Romagna presentata ieri pomeriggio da Stefano Bonaccini, che passerà alla storia come il presidente…

Bologna, terroristi ad alta velocità

La circolazione ferroviaria in transito per il nodo di Bologna è interrotta a causa di un incendio doloso che ha interessato alcuni impianti alla stazione di Santa Viola, per la precisione i cavi del sistema di gestione e controllo del traffico. Non ci sono feriti. CHE COSA E’ SUCCESSO La circolazione dei treni nel nodo ferroviario di Bologna è bloccata…

Non daremo più soldi ai politici. Parla Ferrario (Legacoop)

“Il mondo delle cooperative è ad alto rischio di infiltrazioni criminali. Per questo i fatti accaduti a Roma con la ‘coop 29 giugno’ non mi sorprendono. Ma anche chi appalta ha le sue responsabilità”. Fabio Ferrario è un dirigente della Clo (nata nel 1937, 1.100 soci lavoratori, 45 milioni di euro di fatturato), la cooperativa dei lavoratori dell’ortomercato di Milano,…

×

Iscriviti alla newsletter