Skip to main content

Sono quindici le “malattie” spirituali che Papa Francesco ha elencato alla Curia romana, in occasione della tradizionale udienza per gli auguri, con un invito ad un “esame di coscienza” collettivo in vista del Natale.

LA PRIMA MALATTIA

La prima è la malattia del sentirsi “immortale” o “indispensabile”: “Una Curia che non fa autocritica, che non si aggiorna, che non cerca di migliorarsi è un corpo infermo”, ha detto Bergoglio per poi consigliare una visita ai cimiteri per vedere i nomi di tante persone che “forse pensavano di essere immortali, immuni e indispensabili”.

L’ECCESSO DI PIANIFICAZIONE

C’è poi la “malattia dell’eccessiva operosità”, quella dell'”impietrimento” mentale e spirituale e quella della “eccessiva pianificazione”, che porta a diventare “un contabile o un commercialista” e “voler rinchiudere e pilotare la libertà dello Spirito Santo”.

L’ALZHEIMER SPIRITUALE

Jorge Mario Bergoglio ha parlato poi della “malattia del mal coordinamento”, quando i membri di un corpo unico “perdono la comunione tra di loro e il corpo smarrisce la sua armoniosa funzionalità” diventando “un’orchestra che produce chiasso”. Sesta malattia, quella dell’Alzheimer spirituale, propria delle persone che hanno “perso la memoria” dell’incontro con il Signore. Settima, “la malattia della rivalità e della vanagloria”, “quando l’apparenza, i colori delle vesti e le insegne di onorificenza diventano l’obiettivo primario della vita”.

LA SCHIZOFRENIA ESISTENZIALE

“Gravissima” la malattia della “schizofrenia esistenziale”, propria di coloro che vivono “una doppia vita, frutto dell’ipocrisia tipica del mediocre e del progressivo vuoto spirituale che lauree o titoli accademici non possono colmare” e conducono una vita “nascosta” e spesso “dissoluta”.

LA MALATTIA DEI PETTEGOLEZZI

C’è poi la malattia “delle chiacchiere e dei pettegolezzi” che trasformano una persona in “seminatrice di zizzania” e “omicida a sangue freddo della fama dei propri colleghi e confratelli”, fino a diventare un “terrorismo delle chiacchiere”.

LA DIVINIZZAZIONE DEI CAPI

Decima malattia, “divinizzare i capi” e corteggiare i superiori, che a loro volta “corteggiano alcuni loro collaboratori per ottenere la loro sottomissione, lealtà e dipendenza psicologica”, undicesima, “la malattia dell’indifferenza verso gli altri”, dodicesima, “la malattia della faccia funerea”, quella delle persone “burbere e arcigne, le quali ritengono che per essere seri occorra dipingere il volto di malinconia, di severità e trattare gli altri – soprattutto quelli ritenuti inferiori – con rigidità, durezza e arroganza”. In questo senso, Francesco invita a essere pieni di humor e autoironici: “Quanto bene ci fa una buona dose di sano umorismo”.

IL PECCATO DELL’ACCUMULARE

Infine, “la malattia dell’accumulare” beni (“I nostri sono un segno di questa malattia”), quella dei “circoli chiusi” (“l’appartenenza al gruppetto diventa più forte di quella al Corpo e, in alcune situazioni, a Cristo stesso” e diventa un “cancro”), e, quindicesima malattia, quella “del profitto mondano, degli esibizionismi”, “la malattia delle persone che cercano insaziabilmente di moltiplicare poteri e per tale scopo sono capaci di calunniare, di diffamare e di screditare gli altri, perfino sui giornali e sulle riviste. Naturalmente per esibirsi e dimostrarsi più capaci degli altri”.

I RIFERIMENTI DEL CORRIERE

Scrive oggi il Corriere della Sera: “Un amico venuto dall’Argentina che lo ha incontrato di recente, lo ha visto determinato ad andare avanti più di prima. «Non credo che si dimetterà mai», spiega. «Ma se lo decidesse, sarà quando riterrà che le sue riforme sono irreversibili»”. “Il problema – continua il quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli – è che continuano ad apparire in bilico. L’Osservatore Romano, il quotidiano della Santa Sede, ieri ha titolato sull’«Esame di coscienza» chiesto da Francesco; e commentato che «la Curia romana ha di fronte a tutta la Chiesa un dovere speciale di esemplarità». A scorrere le parole papali, si indovinano invece soprattutto cattivi esempi. E qualcuno insinua il dubbio che Casa Santa Marta sia una scelta a doppio taglio”.

I DUBBI DI MASSIMO FRANCO

Significative le ultime parole del commento firmato da Massimo Franco sul Corriere della Sera: “Rimane da capire se strigliate come quella di ieri siano un pungolo per accelerare il cambiamento e piegare le resistenze; oppure possano diventare un alibi per chi le combatte e cerca di usare le parole papali con l’obiettivo di affinare e predicare la strategia del «guarda e aspetta». Nella convinzione, non importa se sbagliata o no, che i «quindici peccati» additati da Bergoglio siano, in gran parte, esagerati. Da gestire e, al massimo, da correggere come debolezze umane ineliminabili nella Roma papalina”.

LA RICOSTRUZIONE DI RODARI

Il vaticanista di Repubblica, Paolo Rodari, già al Riformista e al Foglio, scrive: “Francesco, eletto al soglio di Pietro, ha fatto suo il mandato e ha iniziato a destrutturare, a spingere per un ritorno all’essenziale — la Chiesa «corpo mistico di Cristo» — oltre ogni altra logica. Ma il discorso di ieri mostra che il passato è ancora presente. Che i problemi, e soprattutto gli scandali, esistono ancora. Come esistono le resistenze di una Curia restia al cambiamento. Di qui la volontà di abbandonare la consuetudine di un discorso prenatalizio dedicato ai bilanci di fine anno, per dire altro”.

LE IPOTESI DI REPUBBLICA

Ma quali erano i reali obiettivi del Papa? Ecco la risposta di Repubblica nell’articolo Rodari: “Anzitutto stigmatizzare le «chiacchiere », le «mormorazioni» e i «pettegolezzi». Un male, quest’ultimo, che ha colpito l’inizio del pontificato di Francesco, quando su alcuni giornali uscirono accuse pesanti contro monsignor Battista Ricca, nominato “prelato” dello Ior dallo stesso Bergoglio. Secondo voci confluite su parte della stampa, Francesco era stato tenuto all’oscuro di presunti (e infondati) trascorsi scandalosi dello stesso Ricca. Tanto che, sempre secondo alcuni giornali, il Papa avrebbe presto rimosso il prelato. Cosa, invece, mai avvenuta. Le chiacchiere sono «una malattia grave», ha detto Francesco. Si diventa «come Satana», che «semina zizzania », quello stesso Satana citato anni fa da Paolo VI in un discorso evocato, non a caso, in una nota a margine del testo ufficiale di ieri”.

Ecco le 15 malattie della Curia diagnosticate da Bergoglio

Sono quindici le "malattie" spirituali che Papa Francesco ha elencato alla Curia romana, in occasione della tradizionale udienza per gli auguri, con un invito ad un "esame di coscienza" collettivo in vista del Natale. LA PRIMA MALATTIA La prima è la malattia del sentirsi "immortale" o "indispensabile": "Una Curia che non fa autocritica, che non si aggiorna, che non cerca di migliorarsi…

Emilia Romagna, ecco la squadra non troppo renziana di Bonaccini

Ci sono le coop rosse e un po' di parentele tutte interne al partito. C'è il bilancino utilizzato per accontentare correnti e territori. Non mancano pure le sorprese e una certa dose di continuità col passato. C'è tutto questo e pure altro nella nuova giunta della Regione Emilia-Romagna presentata ieri pomeriggio da Stefano Bonaccini, che passerà alla storia come il presidente…

Bologna, terroristi ad alta velocità

La circolazione ferroviaria in transito per il nodo di Bologna è interrotta a causa di un incendio doloso che ha interessato alcuni impianti alla stazione di Santa Viola, per la precisione i cavi del sistema di gestione e controllo del traffico. Non ci sono feriti. CHE COSA E’ SUCCESSO La circolazione dei treni nel nodo ferroviario di Bologna è bloccata…

Non daremo più soldi ai politici. Parla Ferrario (Legacoop)

“Il mondo delle cooperative è ad alto rischio di infiltrazioni criminali. Per questo i fatti accaduti a Roma con la ‘coop 29 giugno’ non mi sorprendono. Ma anche chi appalta ha le sue responsabilità”. Fabio Ferrario è un dirigente della Clo (nata nel 1937, 1.100 soci lavoratori, 45 milioni di euro di fatturato), la cooperativa dei lavoratori dell’ortomercato di Milano,…

Perché la Legge di Stabilità non rende più stabile l'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La manovra finanziaria in sé non è un buon auspicio per un buon Natale ed un sereno anno nuovo. Se poi alla sostanza si aggiunge la forma, ovvero le modalità ed i tempi dell’esame e dell’approvazione, c’è ben poco da festeggiare. Le clausole di salvaguardia inserite in Finanziaria per dare maggiore credibilità alla manovra e fornire…

Il Corriere della Sera, l'antipolitica e l'eversione

L’antipolitica, di cui tanto si parla moralisticamente in queste settimane, non nasce sotto i cavoli. E neppure la porta la cicogna nera. È un peccato originale risalente alla notte dei tempi, da quando è attestato, nel globo terrestre, un minimo di vita associata e di sfruttamento dell’uomo da parte di altri uomini. L’antipolitica è una forma di rigetto della politica…

Sony Hack, vi spiego perché la Cina non può bistrattare la Corea del Nord come vorrebbe l'America

Due giorni dopo la decisione dell’Onu di discutere il deferimento del regime nordcoreano al tribunale internazionale per i crimini contro l’umanità, hacker appartenenti secondo l’FBI al gruppo nordcoreano “Guardiani della Pace” hanno effettuato un massiccio attacco cibernetico contro la casa cinematografica USA “Sony Pictures”, causandole notevoli danni. Hanno minacciato attacchi contro le sale cinematografiche che avessero proiettato il film di…

Io, preside di un liceo occupato illegalmente, mi sento scaricata dalle istituzioni

Dopo una settimana di occupazione e di forti tensioni, la situazione al liceo artistico “Enzo Rossi” di Roma sembra essere tornata alla normalità. Una normalità che è costata cara a dirigenti e docenti dell’istituto, non solo in termini economici ma anche di fatica. "Abbiamo capito che potevamo contare solo sulle nostre forze", racconta - rammaricata - la preside Mariagrazia Dardanelli.…

Immobili spremuti dal fisco e ignorati dalla Legge di Stabilità

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervento di di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La situazione di gravissima crisi in cui versa il settore immobiliare è talmente conclamata che non necessita neppure di essere illustrata. Da tre anni a questa parte, sugli immobili si è abbattuta un'offensiva fiscale senza…

Asie

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Michael Lelyveld, RFA - 22 dicembre 2014, China: Economic Pace Slowed in 2014. "The past year may mark a turning point for China’s economy, or merely a downturn after decades of higher growth rates. (...)". http://www.lineestrategiche.org/news/china-economic-pace-slowed-in-2014-michael-lelyveld-rfa-/ Ankit Panda, The Diplomat - 23 dicembre 2014, China to "Regulate" Foreign NGOs. "China may…

×

Iscriviti alla newsletter