Skip to main content

“Alcune uscite in un movimento politico sono fisiologiche, ma qui stiamo superando la soglia patologica. Questo è un chiaro segno della crisi dei 5 Stelle e di Beppe Grillo”. Il professor Paolo Becchi, docente di filosofia del diritto, considerato vicino al M5S (di cui è uscito da poco in libreria “Colpo di Stato permanente”, edito da Marsilio), guarda sconsolato agli ultimi tre parlamentari usciti – Vacciano, Simeone e Iannuzzi (in tutto sono 26) – mentre girano voci di altri dieci pronti a lasciare, e si istituisce un comitato di cui Becchi parla oggi sul Fatto Quotidiano.it.

Professor Becchi, che succede? Il Movimento si sta sgretolando?

Questi ultimi divorzi colpiscono perché i tre, con grande coerenza, si sono dimessi da parlamentari – anche se le dimissioni andranno votate dall’Aula – senza restare attaccati alla poltrona e cambiando gruppo. Le loro motivazioni sono condivisibili, come, ad esempio, il distacco del M5S dai principi originari e il venir meno dell’esercizio di democrazia diretta tramite la Rete. Il web è sempre più usato per ratificare decisioni prese dall’alto, come avviene per le espulsioni. Insomma, se ne vanno rivendicando una purezza che non c’è più.

Le critiche riguardano anche l’istituzione di un direttorio…

Certamente, una scelta che va contro lo statuto, che non prevede organi direttivi. Invece si sono scelte cinque persone per coordinare il lavoro dei parlamentari e dei rappresentanti locali. In teoria poteva anche essere un’idea giusta, ma i nomi dovevano essere scelti dalla Rete e non proposti da Grillo, con i militanti che potevano dire solo sì o no. E poi i cinque sono vengono tutti da Lazio e Campania, almeno si poteva diversificare.

Il movimento sembra aver esaurito la sua spinta.

Il problema è che la Rete non viene più usata come centro propulsivo, ma serve a ratificare decisioni già prese. E questo è il sintomo che ci troviamo in una fase critica. Lo stesso Grillo ha detto di essere un po’ stanchino. Il movimento però non può fare a meno di lui, né lui del movimento. Il rapporto è simbiotico. Nessuno può prevedere se si tratta di una crisi passeggera o di un declino inarrestabile. I motivi che hanno portato alla nascita dei 5 Stelle, comunque, ci sono ancora tutti. A partire dalla corruzione.

Sul fronte della protesta Grillo sta cedendo terreno a Salvini.

Il movimento non riesce più a canalizzare una protesta diffusa nel Paese che invece viene intercettata dalla Lega. Salvini ha compiuto il miracolo facendo rinascere il Carroccio dalle ceneri. Come dice Grillo, in politica ci vogliono parole chiare e guerriere. E queste parole ora appartengono a Salvini.

Forse, dopo la fase dell’opposizione, è mancata la fase della proposta.

Se in Parlamento stai all’opposizione, è giusto farla in maniera dura come la stanno facendo i nostri deputati e senatori. Semmai il problema è che non riusciamo a trasmettere all’opinione pubblica tutto quello che di buono stiamo facendo. Anche a causa del rapporto ondivago con la tv: andare, non andare, andarci solo un po’. Quando si prendono così tanti voti, non basta solo il blog per comunicare con i cittadini.

E tra poco si elegge il nuovo capo dello Stato…

Quella sarà la cartina di tornasole per il futuro del movimento.

Che faranno i Pentastellati?

A mio giudizio i 5 Stelle dovranno comportarsi come la volta precedente: indire le “quirinarie” in Rete, proporre alle altre forze politiche il nome uscito dalle consultazioni e poi, a prescindere dalla loro risposta, votare per quel nome, com’è accaduto con Rodotà. Senza accettare scambi o trattative di alcun tipo con il Pd. Insomma, no al metodo “Sciarra-Zaccaria”.

Lei chi vorrebbe al Colle?

Una persona di grande autorevolezza che sia al di fuori dei partiti.

Che giudizio dà dell’operato di Napolitano?

Ha fatto solo danni e ha tenuto il Paese bloccato. Napolitano ha fatto dell’eccezione la regola. Da Monti a Renzi, passando per Letta, nessuno dei tre ha ricevuto un vero e proprio mandato dagli elettori. E, nonostante questo, i problemi che l’Italia aveva prima ci sono anche oggi, se non di più. Inoltre non è un capo dello Stato di garanzia, ma di parte, che ha usato ogni occasione per attaccare e danneggiare l’M5S.

Che cosa sta succedendo al Movimento 5 Stelle secondo Paolo Becchi

“Alcune uscite in un movimento politico sono fisiologiche, ma qui stiamo superando la soglia patologica. Questo è un chiaro segno della crisi dei 5 Stelle e di Beppe Grillo”. Il professor Paolo Becchi, docente di filosofia del diritto, considerato vicino al M5S (di cui è uscito da poco in libreria “Colpo di Stato permanente”, edito da Marsilio), guarda sconsolato agli…

Rezart Taci, tutti i misteri del nuovo proprietario del Parma Calcio

Dopo una trattativa sotterranea di sei mesi il Parma Calcio passa nelle mani di un gruppo russo-cipriota che ne acquisisce il titolo sportivo e anche il monte debiti. Un'operazione da 25 milioni di euro con il mistero su chi si cela realmente dietro la cipriota Dastraso Holding Limited. Attualmente il presidente sarà, pro tempore (tre mesi), l'avvocato Fabio Giordano che…

La deriva del Nimby e qualche idea per prevenire il fenomeno

L’attentato incendiario alla linea dell’alta velocità di Bologna, a quanto riferiscono i media, sarebbe legato agli ambienti No Tav che da anni protestano, anche in modo violento, contro l’alta velocità in Val di Susa. Questa notizia ci ha improvvisamente fatto ricordare quanto possa essere pericolosa la deriva estremistica e violenta del cosiddetto fenomeno Nimby. Questa sigla sta per NotInMyBackYard, ovvero…

interferenze

Così l'Ucraina si avvicina alla Nato

Nuovo capitolo nelle tensioni tra Kiev e Mosca. L'Ucraina ha deciso oggi di rinunciare al suo status di paese non allineato, per avvicinarsi alla Nato. La scelta, sostenuta dal presidente Petro Poroshenko, al quale ora spetta la promulgazione della legge, non mancherà di generare contraccolpi, dopo l'annessione russa della Crimea e il conflitto in corso nell'est del Paese con i…

Anna Netrebko in "Lady Macbeth"

Non poteva non suscitare interesse (e la Sala Santa Cecilia era stracolma) la decisione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia d’affidare l’ultimo concerto del 2014 alla star del momento, Anna Netrebko, che, con la bacchetta di Antonio Pappano, l’orchestra ed il coro dell’Accademia presentava (come momento di maggior attrazione) scene dal Macbeth di Giuseppe Verdi. L’antologia ha preso tutta la prima…

Perché le ramanzine di Papa Francesco alla Curia sono salutari. Parla il saggista Galli

L’esortazione a non sentirsi “immortale” e “indispensabile”. Perché “una Curia che non fa autocritica, non si aggiorna e non cerca di migliorarsi è un corpo infermo”. La critica a un’“eccessiva pianificazione”, che porta a “voler rinchiudere e pilotare la libertà dello Spirito Santo”. La denuncia di chi ha “perso la memoria dell’incontro con il Signore”, “della rivalità e della vanagloria”,…

Ancora ipotesi su Hegel?

«Né il “Prometeo-Hegel” né il “Sisifo-Marx” sono in grado di assoggettare il mondo al potere dell'uomo. Le loro interpretazioni della storia e dell'uomo non possono determinare né modificare la nostra vita, perché non hanno saputo riconoscere l'uomo in quello che è il suo essere. L'essere è indisponibile, e proprio in ciò rimanda a Dio, quale origine di un amore che…

Terrore in Francia, l'appello del premier Valls

Il primo ministro Manuel Valls ha richiamato la necessità di "vigilare ed essere uniti", dopo i tre sanguinosi attentati in Francia negli ultimi tre giorni. Ecco il video del suo discorso. Valls appelle "à la vigilance" et à "l'unité... di lemondefr

Tav Bologna, staneremo i terroristi

I sabotaggi avvenuti in questo mese alla rete dell’Alta velocità e questo di stamane a Bologna è opera di vigliacchi, terroristi, criminali che hanno voluto commemorare in questo modo barbaro la strage del rapido 904 avvenuta esattamente trent’anni fa. La risposta dello Stato sarà ferma e dura, a partire dal ministro Alfano, dalle Forze dell’Ordine e dai servizi di sicurezza.…

Come sconfiggere il nuovo terrorismo

La parola "terrorismo" ci fa tornare in un baleno agli anni '70. Allora, dopo il fallimento dei moti sessantotteschi, si creò un decennio abbondante di lotta armata che rappresenta per molti versi l'essenza funesta del '900 e una vergogna nazionale, in un secolo dominato da deliranti contrapposizioni ideologiche. Anche la DC e il PCI furono trascinati all'interno della logica dello…

×

Iscriviti alla newsletter