Skip to main content

Si attesta al 20% il balzo compiuto dai prodotti dei colossi della telefonia mobile intelligente, vendite smartphone per 1,2 miliardi.

Per suggerire il percorso più breve da percorrere, per ricordarci gli appuntamenti, per darci notizie sul tempo, per rimanere in contatto con gli amici lontani, per controllare i movimenti bancari, per prendere appunti, scattare foto, come sveglia e ovviamente per chiamare e messaggiare. Gli smartphone sono oggetti dei quali non possiamo più fare a meno e sono sempre di più gli utenti che scelgono di approfittare dei servizi forniti da questi cellulari hi tech. Per acquistare un mobile device ad un prezzo competitivo è possibile mettere le offerte con cellulare incluso a confronto tra quelle predisposte dai maggiori operatori di telefonia.

A preferire uno smartphone al cellulare tradizionale o feature phone sono oramai sempre più persone. La società d’analisi Gartner stima che nel 2014 le vendite smartphone sono cresciute del 20% e che nel 2018 solo una persona su 10 comprerà ancora cellulari tradizionali. Perché? A diminuire è il divario tra i costi degli smartphone di bassa fascia e i feature phone, spendendo poco di più infatti ci si assicura un dispositivo in grado di scaricare app e connetterci a internet come avviene per i top di gamma.

Ma chi domina il mercato? Tra i brand non c’è una vera contesa per il primato: Samsung è leader con 73,2 milioni di smartphone venduti, al secondo posto per le vendite smartphone si attesta Apple (forte dell’uscita di quest’anno sul mercato di i-phone 6 e i-phone 6 plus) con 38,1 milioni. L’azienda sudcoreana perde terreno ma non nei confronti della società di Cupertino. Ad essere un vero caso di studio sono le tre società cinesi che stanno crescendo a ritmi sostenuti: Huawuei che guadagna quasi del 4% passando dagli 11,6 milioni del 2013 ai 15,7 di quest’anno, Xiaomi la Apple del sol levante e Lenovo che porta le vendite a 15 milioni. Sparisce dalle prime posizioni Lg.

Si vende di più nei paesi con economia emergente, Europa dell’Est, Africa e Medio Oriente, in cui si sfiora un aumento del 50%; a tenere il passo l’Usa in cui il valore di crescita è al 18,9%. Per il terzo trimestre consecutivo l’Europa Occidentale segna una flessione che per questo periodo è del 5.2 %, segno che il mercato è maturo. Sempre più gli affezionati gli utilizzatori di Android e iOs che guadagnano rispettivamente 0,9% e lo 0.6% di market share mentre in netto calo (dello 0.6%) Windows.

Vendite smartphone in crescita, stabili quelle dei cellulari

Si attesta al 20% il balzo compiuto dai prodotti dei colossi della telefonia mobile intelligente, vendite smartphone per 1,2 miliardi. Per suggerire il percorso più breve da percorrere, per ricordarci gli appuntamenti, per darci notizie sul tempo, per rimanere in contatto con gli amici lontani, per controllare i movimenti bancari, per prendere appunti, scattare foto, come sveglia e ovviamente per…

Lo sapete che con la Legge di Stabilità la pressione fiscale non calerà?

Ora che la legge di Stabilità 2015 è definitiva, è opportuno ed imperativo contrastare il lavaggio del cervello che quotidianamente gli italici sudditi sono quotidianamente sottoposti. Prendete il riepilogo di oggi, su La Stampa. L’occasione è propizia per analizzare quella che resta la tesi centrale dell’esecutivo, riguardo il bonus di 80 euro che determinerebbe un taglio delle tasse. Come ormai noto anche alle pietre,…

Quanto spopolano sul web le banche popolari

Aumentano in maniera considerevole i clienti delle Banche Popolari che usano il digital banking: +7,4% le famiglie e +1,2% le imprese. Sono questi i risultati dei dati elaborati, per il 2014, da Assopopolari, sul segmento di operatività del digital banking. LE TENDENZE L’osservatorio sull’Internet Banking – sottolinea l’associazione che riunisce e rappresenta le banche popolari - ha evidenziato tassi di…

Il Messaggero interroga Marino sul progetto di Parnasi per Tor di Valle

Con 29 voti favorevoli, 8 contrari e 3 astenuti, l'assemblea capitolina ha approvato la delibera che prevede il riconoscimento di pubblico interesse dello stadio della Roma nell'area di Tor di Valle. L'iter però non è finito: ora la questione passa alla Regione Lazio dove proseguirà con la conferenza dei servizi finale. CHI HA VOTATO Alle defezioni della maggioranza (Imma Battaglia…

C'è una sorpresina nel Jobs Act?

Comincia a farsi strada la convinzione per cui, nella vicenda dei due fucilieri di Marina, si debba rivedere la linea di condotta fino ad ora seguita dalle Autorità del nostro Paese. Non possiamo continuare a trattare come se fossero degli eroi ingiustamente trattenuti  (‘’liberate i marò’’) due militari che in India sono accusati di omicidio. Se l’Italia, giustamente, vuole rivendicare…

Perché Mps balla nel Palio della Borsa

Per il Montepaschi sembra non esserci tregua. Ieri ha subìto un tracollo in Borsa: -6,8% a 0,46 euro toccando i nuovi minimi storici. Adesso vale circa 2,5 miliardi, pari all’aumento di capitale che dovrà portare a termine entro maggio. Praticamente dimenticato dal mercato il maxiaumento da 5 miliardi di sei mesi fa (servito a rimborsare 3 miliardi di aiuti di…

I 3 vantaggi di Renzi per la scelta del successore di Napolitano

Questo articolo è stato pubblicato oggi Bresciaoggi e Giornale di Vicenza Matteo Renzi ha tre vantaggi nella scelta per il Quirinale: è il leader del partito più forte in Parlamento. E’ il presidente del Consiglio più in sella a palazzo Chigi, quasi senza avversari esterni e interni che possano oscurarlo. Ed è un politico giovane che continua a godere della…

×

Iscriviti alla newsletter