Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Sono davvero felice che Sergio Mattarella sia il nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Abbiamo frequentato, a Venezia, a Roma, a Milano, le grandi riunioni dei giovani democristiani, che ancora portavano il profumo del Codice di Camaldoli, il grande progetto riformista, nazionale e cattolico che ha fornito la base della nostra rinascita come Nazione, dopo i disastri senza nome della Seconda Guerra Mondiale.

Solo i cattolici potevano porsi come asse della nuova classe dirigente repubblicana italiana: erano stati protetti dalla Chiesa contro un regime apparentemente cristiano ma fortemente paganeggiante e laicista, avevano collegamenti con i grandi dibattiti culturali ed economici che si svolgevano ovunque, avevano, come cristiani, un forte e credibile legame con le masse popolari. E, lo ricordo ancora, furono i cattolici di Camaldoli a pensare la politica estera italiana in perfetto equilibrio tra fedeltà atlantica, interessi nazionali autonomi in Medio Oriente e nel Maghreb, e una politica di stabilizzazione europea che, tanti anni dopo, ha dato i suoi frutti.

Altri pensavano al programma “Unthinkable” di distruzione dell’URSS dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, come Churchill, che temeva di aver “ammazzato il maiale sbagliato”, noi, con i cattolici democratici di quegli anni, espandevamo la coesistenza pacifica fino in Oriente e oltre.

Oggi, caro Presidente, queste condizioni si stanno ripetendo: il paganesimo dei fini e degli stili di vita è ormai universale, e ci sta distruggendo anche dal punto di vista demografico e economico, soffriamo ancora di tanto provincialismo culturale e di poco aggiornate conoscenze economiche, la politica ha perso nel suo insieme quella relazione con il popolo che è essenziale per essere creduti, per chiedere sacrifici.

L’economia italiana si sta raggelando ancora. Ci sono alcuni segni di ripresa, molto piccoli, ma la loro forma e dimensione è chiaramente congiunturale. L’economia della UE rimane ancora, e probabilmente il Quantitative Easing della BCE non basterà, la locomotiva tedesca non va più avanti, dato che le previsioni per il 2015 danno una crescita di Berlino dell’uno per cento annuo, il grande boom della estrazione di petrolio e gas negli USA sta favorendo sia la crescita del PIL statunitense che la massiccia reindustrializzazione dell’economia americana. A chi venderanno le loro merci, e facendo concorrenza a chi? Molto probabilmente, sarà l’UE la vittima designata della reindustrializzazione dell’area, che si espanderà ai client-states USA nell’america latina. La Cina crescerà di circa il 7% in questo anno 2015, un tasso bassissimo rispetto a quelli ai quali ci ha abituato Pechino dal 1990 ad oggi, ma indica i costi strutturali di una crescita economica cinese maggiormente sostenibile dal punto di vista demografico, ecologico, sociale.

L’America Latina dipende ancora dai mercati delle sue materie prime, sui quali non ha voce in capitolo, mentre il Brasile ha un grave deficit infrastrutturale e l’Argentina geme sotto il peso del suo colossale debito pubblico.

Se gli USA non riciclano più il petrolio dell’area sunnita dell’OPEC, carissimo Presidente, Washington non avrà nessun interesse a sostenere la pace in Medio Oriente, e il ciclo isolazionista della politica estera americana si riaffermerà, nel solco delle tradizioni jeffersoniane del “no entanglement” americano. E allora chi, se non l’UE e gli Stati Mediterranei della NATO dovranno pensare ad una difesa avanzata, di cui mi ricordo Lei si fece autore durante il periodo in cui fu Ministro della Difesa?

E con quali soldi, e con quali alleanze, in un contesto ben diverso da quello bipolare classico, potremo stabilizzare, secondo i nostri interessi, il Nordafrica distrutto dalle ingenue e pericolose “primavere arabe”? Quale paese, se non l’Italia, può parlare ai nuovi nazionalismi non-jihadisti dell’Islam, rianimarli, riportarli nell’alveo di una alleanza con l’occidente illuminista ì, ma soprattutto cristiano, anzi, laico perché cristiano?

Si pensi poi alla Federazione Russa. Non entro qui nella annosa questione dell’Ucraina e della Crimea, lo farò in altra sede. Ma ci interessa destabilizzare Mosca quando potremo e, anzi, dovremo chiedere presto l’aiuto di Vladimir Putin per ristrutturare il quadrante mediorientale e dell’Est del Mediterraneo?

Insomma, caro Presidente Mattarella, nell’auguraLe buon lavoro, spero davvero che Lei voglia continuare quella parte della Costituzione “materiale” che riguarda la Presidenza della Repubblica inaugurata da Francesco Cossiga con le sue “picconate” e continuata poi felicemente da Ciampi e Napolitano: una Presidenza forte e capace di sostenere o modificare l’azione dei governi, senza modificare l’assetto della Carta ma sapendo che, oggi, la politica è strutturalmente debole e ha bisogno di un Maestro che, quando occorre, la guidi.

D’altra parte, il concetto di “Costituzione materiale” nacque nella mente di Costantino Mortati, uno dei nostri Maestri di Camaldoli.

Un programma per il Presidente Mattarella

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sono davvero felice che Sergio Mattarella sia il nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Abbiamo frequentato, a Venezia, a Roma, a Milano, le grandi riunioni dei giovani democristiani, che ancora portavano il profumo del Codice di Camaldoli, il grande progetto riformista, nazionale e cattolico che ha fornito la base della nostra rinascita come Nazione, dopo i disastri…

Ucraina, chi spinge per un sostegno della Nato

Il fallimento delle trattative sabato a Minsk ha ridimensionato di colpo le speranze di fermare una nuova escalation di violenza in Ucraina. I morti aumentano e lì, ai confini di Kiev, si combatte molto più di un conflitto regionale. La Russia - ha allarmato nella sua prima relazione annuale il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg - diventa giorno dopo…

Italia Unica, ecco la squadra di Passera

Partito nuovo, direzione ex novo. Il battesimo di Italia Unica, la creatura politica di Corrado Passera e Giovanna Salza (secondo Umberto Pizzi, che sabato 31 gennaio si è scatenato alla fondazione del partito di Passera come si può vedere da queste foto), è stato celebrato con una squadra mista composta da ex politici, liberi professionisti, amministratori locali, docenti. Accanto ad alcuni…

irpef, cida,

Che dirigenti saremo? Parte il blog di Federmanager

Federmanager lancia oggi il Blog  “Manager: autori del nostro futuro” finalizzato alla discussione e al confronto sui temi che saranno al centro della Conferenza Consultiva Programmatica, che si terrà a fine marzo ad Abano Terme. LE PAROLE DI AMBROGIONI "E’ un momento particolare  – ha spiegato il Presidente Federmanager, Giorgio Ambrogioni – e gli organismi di rappresentanza non possono fare a…

L’ipocrita tenzone fra Europa e Grecia

Non so voi, ma io osservo con preoccupato disagio il balletto inscenato da Grecia e l’Europa, con la Germania a far la voce grossa e la Francia in rumoroso silenzio. Il governo greco, fresco di nomina, vuole l’applauso dei suoi sostenitori, ossia i debitori, che dalla Grecia dilagano in tante parti d’Europa. I tedeschi e le autorità europee quello dei…

Tutti i facili bluff di Renzi

Nell’elezione del capo dello Stato, soprattutto nella quarta decisiva votazione, i gruppi hanno effettuato un rigido controllo delle espressioni di voto. Più lasco – anche ad osservare il numero dei ‘’franchi soccorritori’’ di Sergio Mattarella –  quello  esercitato da Forza Italia che aveva dato l’indicazione di inserire nell’urna la scheda bianca. Il metodo usato era abbastanza empirico e si basava…

La tragedia greca vista dai mercati. Report Intesa

Grecia, euro, Spagna. Ecco su che cosa si concentrano i mercati finanziari sul Vecchio Continente. DOSSIER GRECIA Il nuovo ministro delle finanze non è interessato a ottenere lo sblocco dell’ultima tranche di crediti relativi al 2° programma di sostegno finanziario, pari a 7 miliardi di euro, né a estensioni del programma; stima che sia necessario un mese per formulare una…

Perché Berlusconi non deve essere troppo imbronciato con Renzi su Mattarella

Nei tre giorni dei lavori dell’assemblea elettiva, l’errore del Cavaliere è stato quello di ragionare con la pancia o, se preferite, con le palle e non con la testa. Un fine ed esperto imprenditore, avvezzo alle questioni della politica, peraltro protagonista indiscusso della medesima negli ultimi venti anni, dovrebbe sapere che è buona norma non prendere mai decisioni quando si…

Come uscire dalle macerie del centrodestra

Per discutere della drammatica situazione creatasi nel centrodestra dopo l’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica, qualche vecchio amico mi suggerisce di partire da quella nota citazione nietzshciana che spiega come se tu guarderai a lungo nell'abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te. Insomma se, dopo l’evidente umiliazione subita da larghi settori dell’opposizione al centrosinistra, ci si concentrerà…

Cosa ci insegna l'elezione di Sergio Mattarella?

In Italia mancano figure di riferimento di alto profilo e di indubbia autorevolezza. E allora la Prima Repubblica continua a mettere a disposizione personalità di enorme spessore. In questo Renzi non può dirsi rottamatore. Piuttosto si tralascia sempre la qualità dei decisori. Pertanto si ha un Parlamento e un Governo di improvvisati frutto di una pessima legge elettorale che non…

×

Iscriviti alla newsletter