In vista del Natale ci prepariamo ai regali. Il mio regalo ai lettori di Formiche.net è un prezioso contributo sul declino economico globale scritto da due economisti di fama mondiale, Daron Acemoglu del MIT e James Robinson di Harvard, pubblicato dalla prestigiosa università americana di Cambridge, il Massachusetts Institute of Technology. Due economisti delle due università più blasonate del mondo…
Archivi
Sony Hack, ecco perché l'Fbi accusa la Corea del Nord
C'è sicuramente la Corea del Nord dietro l'attacco hacker contro la Sony Pictures: lo ha concluso l'indagine del Federal Bureau of Investigation e ora il presidente americano Barack Obama dovrà studiare la risposta che riterrà "proporzionale" e adeguata. Mentre Pyongyang nega e addirittura si offre di collaborare alle indagini Usa per scovare i "veri colpevoli", Obama attacca Sony, che non avrebbe…
Cuba-Usa, tutti i passi di una svolta storica. Lo speciale di Formiche.net
"Todos somos americanos" (Siamo tutti americani), ha detto il presidente Barack Obama durante uno dei discorsi destinato a segnare i suoi due mandati alla Casa Bianca. Con una svolta storica, dopo oltre 50 anni, il capo di Stato ha annunciato il ripristino delle relazioni tra Stati Uniti e Cuba. La strada sarà tuttavia in salita, come ha annunciato lo stesso…
Ecco la guerra a colpi di barili
È andata così, forse. Il petrolio era da tempo strutturalmente debole. Stava a 100 dollari perché il mercato spot, quello delle transazioni fisiche per consegna immediata, era ancora in equilibrio. Non c’erano, e non ci sono nemmeno adesso, quantità rilevanti di offerta invenduta. Non c’era, cioè, un accumulo abnorme di greggio nei magazzini di Singapore, Rotterdam o Houston. Quello che c’era, e…
Una fretta che spinge al voto
La fretta di Renzi, forte di una maggioranza parlamentare fasulla e illegittima, gli permette di varare senza eccessiva difficoltà una manovra fasulla che a primavera imporrà le inevitabili sanzioni dell’UE e di incardinare, come regalo della Befana, una legge elettorale super truffa che un incomprensibile Alfano vorrebbe approvare quanto prima. In quest’affollata serie di scadenze politiche si inseriscono le annunciate…
L'Unità e il diritto di prelazione nelle mani dei Ds
Finora non se ne è parlato, ma nelle mani degli ex-Ds - forse dell'ex-tesoriere oggi senatore del Pd, Ugo Sposetti - c'è un documento, un qualcosa, simile a un accordo contenente clausole legali di opzione e diritto di prelazione concesse a suo tempo da Nie ai Ds per l'Unità, la storica e nobile testata grande assente nelle edicole dal primo agosto.…
Sony Hack, perché gli Usa chiedono la collaborazione di Pechino
Washington guarda a Pechino per fronteggiare il controverso caso di The Interview, la pellicola che ironizza sul regime dittatoriale nordcoreano e sul suo leader Kim Jong-Un e che è costata a Sony Pictures una pesantissima offensiva informatica. La notizia arriva dopo che la compagnia americana ha deciso di ritirare dal mercato il film a seguito della minaccia degli hacker di scatenare un…
Neo trentenni nel 2015: 15 anni nel vecchio secolo, 15 anni nel nuovo millennio
[caption id="attachment_319488" align="alignnone" width="400"] webserie[/caption] Non e' stato la fine del mondo... ma... sta per finire l'anno, e per augurarvi un 2015 pieno di entusiasmo e forza di rialzarsi, vi racconto una storia fatta di ventenni/neo trentenni. C'e' chi canta: "diplomato, laureato e ancora disoccupato" c'e' chi combatte una guerra a colpi di go share, e' Iacopo diversamente abile e…
La guerra dei due mondi tra Renzi e i sindacati
Più di settant’anni or sono (esattamente il 3 giugno 1944, tre giorni prima del D Day, quando gli alleati sbarcarono in Normandia) i rappresentanti del Pci, del Psi e della Dc sottoscrissero il Patto di Roma da cui nasceva la Confederazione generale italiana del lavoro (la Cgil). Benché i firmatari si premurassero di sottolineare che la Confederazione ‘’è indipendente da…
Ecco le tragiche manovre fiscali della Legge di stabilità
Riepilogando: il governo Renzi ha alzato la tassazione sui frutti del risparmio, sia di quello “ordinario”, che di quello previdenziale. Ha poi tentato, a puro scopo cosmetico, di introdurre nel risparmio previdenziale una tassazione “agevolata” quantitativamente ridicola e massimamente aleatoria per non meglio precisati investimenti (da stabilire con apposito decreto governativo, come ai bei tempi dell’Urss), che semplicemente non saranno tali. Non…