Skip to main content

Matteo Salvini ha presentato venerdì in una conferenza stampa a Montecitorio il nuovo simbolo con cui la Lega correrà al Sud alle prossime elezioni. Scompare il nome Lega Nord. Scompare la figura di Alberto da Giussano. Scompare anche il verde della Padania.

Nel nuovo logo è presente la scritta “Noi con Salvini”. Il simbolo, su sfondo bianco, è di colore giallo e blu (che, come dice Salvini, insieme compongono il verde). Ovviamente nel nuovo simbolo non compare il tricolore.

Ma come hanno riportato la notizia della discesa in campo al Sud della Lega i quotidiani meridionali?

All’indomani della presentazione del simbolo, i maggiori quotidiani del Sud non hanno dato molto spazio alla notizia. Il Mattino di Napoli e La Gazzetta del Mezzogiorno (quotidiano diffuso in Puglia e Basilicata) hanno dedicato una pagina, mentre gli altri solo un breve articolo. Non ci sono commenti ed editoriali, ci si limita solo a riportare la notizia e, in alcuni casi, brevi interviste. In ogni caso tutti i giornali del Sud sembrano essere abbastanza scettici, se non critici. Lo si percepisce già dai titoli.

“La Lega sbarca nel Mezzogiorno ma pochi salgono sul Carroccio” è il titolo de Il Mattino. Nell’articolo a firma di Gigi Di Fiore, vengono anche riportate le parole del fondatore dell’associazione “Noi Consumatori” Angelo Pisani che lamenta che il simbolo di Salvini è uguale a quello dell’associazione da lui presieduta. Il sondaggista di Ipr Marketing Antonio Noto, in un’intervista pubblicata sul giornale diretto da Alessandro Barbano, spiega che Salvini farà breccia nella rabbia delle persone “con questioni che attengono il vivere civile” e andrà a pescare voti “nell’elettorato dei grillini delusi e in quello dei forzisti allo sbando”.

Il titolo della Gazzetta del Mezzogiorno è: “La Lega marcia sul Sud”. Il quotidiano diretto da Giuseppe De Tomaso riporta anche i commenti di alcuni politici pugliesi: il pd Michele Emiliano, come anche gli esponenti del Movimento 5 Stelle, ricordano il disprezzo dimostrato in passato da Salvini nei confronti dei meridionali. Fratelli d’Italia invece dimostra un’apertura, mentre Forza Italia è scettica. Il titolo comunque è esplicativo: “Freddi i politici pugliesi”.

Il Corriere del Mezzogiorno cita solo in breve la notizia, già approfondita sul “Corriere della Sera”.

Scetticismo anche su alcuni quotidiani di Basilicata, Calabria e Sicilia, che vi dedicano solo un breve articolo. “Salvini cerca consensi al Sud col nuovo simbolo” è il titolo del Quotidiano della Basilicata e del Quotidiano della Calabria, mentre La Gazzetta del Sud titola “La Lega sbarca al Sud ma senza ricicleria”.

La Sicilia, che titola in prima pagina “La Lega punta al Sud per conquistare il centrodestra”, sottolinea “la veste politicamente anonima ma fortemente personalistica con cui il Carroccio proverà a raccogliere voti da Roma in giù in vista delle prossime politiche”, puntando dritto al cuore degli astenuti.

Ecco come Salvini versione sudista è stato accolto dai giornali del Sud

Matteo Salvini ha presentato venerdì in una conferenza stampa a Montecitorio il nuovo simbolo con cui la Lega correrà al Sud alle prossime elezioni. Scompare il nome Lega Nord. Scompare la figura di Alberto da Giussano. Scompare anche il verde della Padania. Nel nuovo logo è presente la scritta “Noi con Salvini”. Il simbolo, su sfondo bianco, è di colore giallo e…

Perché Federterme plaude al lavoro del governo sulla Legge di stabilità

Non solo borbottii. Non solo critiche. Non solo polemiche. Il giorno dopo l'approvazione del maxiemendamento del governo alla Legge di stabilità, dal mondo imprenditoriale e dai sindacati giungono alcune prese di posizione che mettono in rilievo il lavoro svolto dal governo e dalla maggioranza in alcuni settori. E' quanto si evidence ad esempio dall'associazione confindustriale che rappresenta le imprese del…

Così la svolta autoritaria di Erdogan si abbatte su Gulen

Dopo la retata contro i media dell'opposizione che ha indignato l'Occidente, la deriva autoritaria della Turchia del premier islamico Recep Tayyip Erdoğan si acuisce. E a farne le spese è un suo vecchio alleato, l'intellettuale Muhammed Fethullah Gülen. IL MANDATO DI CATTURA Le autorità turche hanno emesso un mandato di cattura internazionale per l'imam, attualmente negli Stati Uniti, leader di…

Perché lo spregiudicato Salvini può affascinare il Sud. Parla Marcello Veneziani

Un’effige priva della parola “Lega Nord” e dello storico simbolo di Alberto da Giussano. L’adesione di rappresentanti della ex Alleanza Nazionale per una campagna incentrata sul “No all’euro e all’immigrazione selvaggia”. Un tesseramento che si sviluppa sulla Rete per arginare i fenomeni di clientelismo e riciclaggio di personale politico screditato. La campagna promossa dal leader del Carroccio Matteo Salvini per…

germania

Ecco il vero costo dell'accoglienza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Un immigrato che accetta di essere registrato come tale costa allo Stato circa 2500 Euro al mese. Lo Stato, poi, offre 30 Euro+IVA per ciascuno straniero che richieda l'"asilo politico" alle strutture che lo gestiscono, più la scheda telefonica da 5 Euro ed altri eventuali "benefits". Il Ministero degli Interni ha diffuso dei dati molto interessanti:…

Tutti gli intellettuali cattolici estasiati (o quasi) per i Dieci Comandamenti di Roberto Benigni

Anche il Papa, ha scritto Repubblica, alla fine s’è complimentato con Roberto Benigni. Martedì, prima della seconda serata dello show trasmesso da Raiuno, è arrivata la tanto attesa telefonata. “Un momento di gioia privata che Benigni ha voluto tenere per sé, per pudore. La conversazione è stata affettuosa, raccontano le persone vicine all’attore-regista, e l’abbraccio ideale del Pontefice è la…

Salvini atterra al Sud dichiarando guerra a Vendola e a Ryanair

Denaro pubblico che transita dalle casse della Regione Puglia a quelle di Ryanair. Oltre 100 milioni di euro in 10 anni per garantirsi i voli low-cost negli scali di Bari e Brindisi, senza considerare gli sconti. E per aggirare le norme europee che vietano gli aiuti di Stato alle imprese private, ecco l'escamotage: un accordo per servizi di comunicazione e promozione territoriale affidati…

Uccidere i bambini, è uccidere il futuro

La realtà che il Pakistan ci ha riconsegnato martedì, il giorno dell'attacco alla scuola di Peshawar, è molto peggiore dell'immaginario infido e violento che la quarta stagione di “Homeland” ci ha delineato. Il paese, nonostante gli sforzi di affrancarsi dalle dinamiche del terrorismo islamista, è in piena guerra contro i Talebani. Il gruppo, come noto, opera nelle aree tribali al…

×

Iscriviti alla newsletter