Skip to main content

Ignatius studia all’Università di Nairobi, capitale del Kenya. Segue il corso di laurea in Diplomazia e Politica internazionale. Conduce una vita che, qualche anno fa, non aveva neppure la possibilità di immaginare. Nato poverissimo nello slum di Kibera, la più grandi baraccopoli del mondo, passava le giornate ciondolando per strada chiedendo le elemosina. Come racconta lo stesso Ignatius “volevo solo un po’ di soldi, qualche caramella e del cibo. A quel tempo andare a scuola era un sogno per me”. Non aveva neppure le scarpe e pensare allo studio era impossibile. Ma poi la vita di Ignatius cambia. Cambia grazie all’incontro con gli insegnanti della Little Prince, “una scuola speciale, diversa dove ci si sente accolti”, dove Ignatius diventa una scolaro diligente ma soprattutto impara a credere in se stesso. La Little Prince è una scuola sostenuta dalla Fondazione Avsi, un’organizzazione non governativa che dal 1972 è impegnata con oltre 100 progetti di cooperazione allo sviluppo in 37 Paesi del mondo. Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente, Asia.

Un giorno un’assistente sociale chiede a Ignatius cosa vuole fare da grande. Lui risponde timidamente: “Voglio fare il Presidente”. Lei lo sorprende dicendo: “Ah, sarai il Presidente di questo Paese”. Lui racconta di aver pensato: “Se questa donna crede che io possa farlo significa che è possibile”. Da quel momento Ignatius comincia a credere nel suo sogno. Di storie come quella di Ignatius ce ne sono molte e Avsi le racconta con la mostra “Generare bellezza. Nuovi inizi alla periferia del mondo” (a Roma nel Museo Nazionale di Palazzo Venezia fino al 6 gennaio) a cura dello scrittore irlandese John Waters. L’idea alla base della mostra è quella di spiegare la valorizzazione della persone e delle sue risorse, anche quando sono sepolte dalla povertà delle periferie del mondo, quelle di cui parla spesso Papa Francesco. I luoghi più poveri del mondo dove la guerra e la miseria rischiano di soffocare la dignità e la bellezza delle persone e delle loro comunità.

Ignatius, dallo slum al sogno di essere presidente del Kenya

Ignatius studia all’Università di Nairobi, capitale del Kenya. Segue il corso di laurea in Diplomazia e Politica internazionale. Conduce una vita che, qualche anno fa, non aveva neppure la possibilità di immaginare. Nato poverissimo nello slum di Kibera, la più grandi baraccopoli del mondo, passava le giornate ciondolando per strada chiedendo le elemosina. Come racconta lo stesso Ignatius “volevo solo…

Verità e bugie sulla nomina di Lo Voi a procuratore di Palermo. Parla Massimo Bordin

Una scelta per molti versi sorprendente, che smentisce le previsioni e rompe tradizionali equilibri. Così può essere letta la nomina, compiuta dal Consiglio superiore della magistratura, di Francesco Lo Voi alla guida della Procura di Palermo. Con 13 voti, il rappresentante italiano in Eurojust è stato preferito al procuratore capo di Caltanissetta Sergio Lari, che ha ricevuto 7 consensi, e al…

Cosa cambia con la fine della crisi cubana. Parla Marina Sereni (Pd)

Dopo 53 anni, il presidente americano Barack Obama e il suo omologo cubano Raúl Castro hanno posto fine alla crisi diplomatica tra i due Paesi. Un evento storico, che per molti analisti coincide con la definitiva archiviazione della stagione della guerra fredda. Quali le conseguenze geopolitiche ed economiche di questa notizia? E quale il ruolo delle diplomazie, inclusa quella vaticana,…

Ecco i 50 progetti di Assolombarda per far volare Milano (si spera)

Cinquanta progetti per far volare Milano. Ne ha parlato Assolombarda in settimana in un convegno in cui si è tratto il bilancio di un anno di lavoro. Ma quali sono questi 50 progetti e sono replicabili per dare gas ad altre aree, magari più depresse, di questo Paese ferito? “I Progetti sono serviti per raccogliere le energie della città e…

Il ruolo di Frondizi e Kennedy nella crisi di Cuba

Riceviamo e volentieri pubblichiamo C'è ancora molto da analizzare e da scoprire nel denso sistema geopolitico internazionale, così come si configura agli inizi degli anni '60. La "guerra fredda" è stata un fenomeno infinitamente più complesso, sfaccettato, paradossale di quanto oggi non si pensi. Molte retoriche attuali sarebbero sconfitte, molti luoghi comuni inveterati svanirebbero, se si sapessero le tante, tantissime…

F-35, a Giappone e Australia la manutenzione per l'Asia-Pacifico

Il Dipartimento della Difesa Usa ha assegnato a Giappone e Australia le attività di Maintenance, Repair, Overhaul and Upgrade (MRO&U) relativamente alle aerostrutture e ai motori delle future flotte di F-35 per la regione Asia-Pacifico. LO SCENARIO La notizia arriva a pochi giorni dalla decisione del Pentagono di assegnare a italia e Turchia lo stesso tipo di attività per l’area…

Perché l'Ue è strabica sul riconoscimento della Palestina

L’approvazione da parte del Parlamento Europeo della risoluzione 2014/2964 sul riconoscimento dello Stato di Palestina rappresenta un esempio di strabismo politico e di malriuscito equilibrismo istituzionale. Esso è destinato a non aiutare certo il processo negoziale in corso, a dispetto della volontà, più volte affermata nel testo, di lavorare per una soluzione negoziata. Un esame dettagliato del testo rivela, infatti,…

La Libia, un disastro

L'attacco dei talebani pakistani alla scuola di Peshawar, con la tragica uccisione di decine di ragazzi; i fatti che continuano ad uscire dalla Siria e dall'Iraq, regno sanguinoso e preoccupante del Califfo; le vicende che vedono lupi solitari ispirati dalla propaganda jihadista compiere attentati, gesti disperati, nelle più svariate aree del mondo. Circostanze che distraggono i racconti di cronaca da…

Addio a Virna Lisi. La biografia completa

E' morta, all'età di 78 anni, Virna Lisi, una delle attrici più celebri e premiate del panorama italiano. Sei Nastri d'argento, un Prix d'interprétation féminine a Cannes, due David di Donatello per le sue interpretazioni e altrettanti alla carriera. L'attrice si è spenta a Roma in seguito ad un tumore. LE ULTIME APPARIZIONI TV Tra le ultime apparizioni televisive "Madre, aiutami",…

Le banche “emergenti” destabilizzano l’eurozona

Ora che tutti si stupiscono osservando il rovinoso franare della Russia, che pure era previsto e prevedibile con un po’ di attenzione, si ha gioco facile a far notare che nulla di tutto ciò dovrebbe stupire chi ha consumato ore e ore a leggere i preoccupati resoconti delle istituzioni finanziarie internazionali sulla crescente marea di rischi che le economie emergenti…

×

Iscriviti alla newsletter