"Lo stato di guerra è uno stato di inimicizia e distruzione. E perciò chi dichiara con parole o azioni un proposito meditato riguardo alla vita di un altro uomo si pone in uno stato di guerra contro colui al quale ha dichiarato una tale intenzione, essendo giusto e ragionevole che io abbia il diritto di distruggere chi mi minaccia di…
Archivi
Vigili urbani tra assenteismo ed efficienza. Il caso Milano
L’assenza in massa dei vigili urbani a Roma nella notte di San Silvestro ha preoccupato l’opinione pubblica e buona parte delle organizzazioni sindacali. Tanto più dovrebbe allarmare lo sciopero nazionale di solidarietà con i colleghi capitolini annunciato per il 12 febbraio da un sindacato autonomo di categoria. Amministratori e sindacati si trovano ad affrontare in queste settimane difficili vertenze sia…
Ior, tutti i cambiamenti in corso con Papa Francesco
Se già da solo il Vaticano è considerato nell’immaginario collettivo il luogo degli antichi (e recenti) segreti, la banca dell’enclave, lo IOR, sin dalla sua fondazione coinvolge le fantasie diurne e notturne di tanti teorici della cospirazione di tutto il mondo. Ma il mondo cambia, anche oltretevere. Siamo distanti anni luce dal crack del Banco Ambrosiano, Paul Marcinkus (il presidente…
Eni, Creval, A2a. Tutte le società finanziate dalla Bei nel 2014
Un “importante contributo a superare la bancocentricità del finanziamento delle Pmi italiane”. Aprendo le porte alle diverse opportunità offerte da investitori istituzionali e venture capital. Così ha descritto i risultati conseguiti dalla Banca europea per gli investimenti nel 2014 in Italia, il vicepresidente della Bei, Dario Scannapieco, in occasione di un incontro con la stampa a Milano per fare il…
Investment Compact, sono tutti buoni i fondi sovrani?
“Il governo strizza l’occhio ai fondi sovrani”. Così oggi il Sole 24 Ore titolava un articolo di presentazione di alcune norme contenute nel decreto ribattezzato Investment Compact che arriva martedì 20 gennaio in Consiglio dei ministri, secondo le indiscrezioni di stampa. Secondo il quotidiano di Confindustria saranno tre le categorie di investitori interessati al provvedimento: fondi sovrani mediorientali, holding e…
E' nata la federazione dei Popolari italiani
Questa mattina i rappresentanti di diversi gruppi, associazioni, movimenti impegnati nella Costituente dei Popolari italiani si sono riuniti a Roma per giungere alla formazione di un nuovo soggetto politico, laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo integrale cristiano e collegato al PPE. Nasce così la Federazione dei Popolari Italiani, aperta all’adesione delle altre numerose associazioni e…
Tutte le renzate di Renzi sulle Popolari
Che cosa ha intenzione di combinare Matteo Renzi alle banche popolari? Le intenzioni del premier sono rintracciabili in una bozza di decreto in gestazione a Palazzo Chigi che potrebbe andare martedì 20 gennaio in consiglio dei ministri e che prevede: l’abolizione dell’articolo 30 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, cancellando il voto capitario (ossia una testa…
Ecco le ipotesi in ballo per Metroweb
Mentre il governo prosegue con il suo Piano Strategico sulla Banda ultralarga attualmente al vaglio della Corte dei Conti, gli operatori di telecomunicazioni sono concentrati sugli investimenti nella rete in fibra ottica. Per entrambi è essenziale non distogliere lo guardo dal dossier Metroweb che vede impegnata anche la Cassa depositi e prestiti. Capire quali e quanti operatori far entrare in Metroweb,…
Tutte le novità di Airbus dal salone indiano
Airbus Group si presenterà in grande a Aero India (in programma a Bangalore dal 18 al 22 febbraio) con i suoi prodotti civili e militari per rafforzare la propria presenza nel Paese. “Collaboriamo con l’India da molto tempo, sia con industrie pubbliche e private, sia con centri di ricerca e istituzioni accademiche”, ha detto Yves Guillaume, presidente Airbus Group India.…
Perché pure Obama si è un po' innamorato di Piketty
Ultima in ordine di tempo arriva Oxfam, nota per le sue battaglie contro BigPharma e a favore della liberalizzazione dei brevetti: i ricchi sono sempre più ricchi, l'un per cento della popolazione s'avvia a controllare oltre metà della ricchezza mondiale, proclama l'organizzazione citando dati del Crédit Suisse. A Davos i rappresentanti di quell'un per cento si preparano all'autodafé esponendosi al…