Skip to main content

“Lo stato di guerra è uno stato di inimicizia e distruzione. E perciò chi dichiara con parole o azioni un proposito meditato riguardo alla vita di un altro uomo si pone in uno stato di guerra contro colui al quale ha dichiarato una tale intenzione, essendo giusto e ragionevole che io abbia il diritto di distruggere chi mi minaccia di distruzione”.

Queste parole, che sembrano tanto attuali, le ha scritte nel 1689 il filosofo inglese John Locke e sono un monito importante per le nostre coscienze contemporanee. Come si intuisce facilmente hanno molto da insegnare soprattutto ad un Occidente disorientato che si trova in questi giorni davanti ad uno scenario di aggressione globale, inimmaginabile anche solo pochi mesi fa. Le ultime notizie internazionali, d’altronde, non sono confortanti, né incoraggianti, confermando a pieno una cruda diagnosi di guerra.

A Bruxelles, nel frattempo, si prepara il vertice dei ministri degli Esteri UE in un clima di tensione e forse con una buona dose di impreparazione. Più che il ritorno ad uno stato di minaccia sporadica, sembra ormai che siamo vittime di un attacco armato incandescente. Alla riunione, che vede la partecipazione anche del segretario della Lega Araba, per l’Italia ci sarà la Mogherini, alto rappresentante degli esteri europei, la quale ha giustamente osservato che l’attuale non è un conflitto di civiltà tra Islam e Cristianesimo ma un attacco unilaterale da parte di falangi terroristiche organizzate contro le democrazie. La soluzione auspicata è il dialogo.
Il premier britannico Cameron, invece, sembra essere meno ottimista sulla linea del confronto diplomatico: i jihadisti stanno preparando nuovi attentati considerati ormai solo una questione di tempo e quindi è prioritaria la tempestività nel riuscirli a prevenire e sventare. Il Papa di ritorno da Manila ha invitato tutti alla saggezza, essendo stato il primo leader mondiale a comprendere, tempo fa, che siamo dentro una ‘guerra mondiale a pezzi’. Insomma dialogo sì, ma senza ignorare i fatti e con visione concreta.

Due note di certezza possono forse aiutare. La prima è che i torbidi di Parigi non costituiscono un episodio isolato ma la prima mobilitazione di cellule terroristiche di una serie che ne seguirà. La seconda che l’azione militare di Al Qaida e dell’Isis si spalma ormai su tutto il pianeta, con una strategia a lungo termine, agendo in modo diverso secondo i contesti e le circostanze. In Nigeria, ad esempio, l’ennesimo attacco kamikaze ha prodotto 7 morti e 45 feriti a Potiskum, nella parte orientale del Paese, configurando una mobilitazione armata interna divenuta di fatto una guerra civile per prendersi lo Stato. In Europa invece la tattica sembra essere meno diretta, per ora, anche se non meno minuziosa e capillare, a quanto dicono le fonti Intelligence.

Dunque, se di guerra si tratta, l’appello al dialogo, sempre preferibile comunque, è un discorso totalmente fuori luogo. O diciamo che è l’Islam nel suo insieme che ha dichiarato guerra a tutto il mondo libero, e allora può avere senso negoziare con i moderati; oppure se non è così, e non è così anche perché un’internazionale musulmana non esiste, allora davanti a soldati invisibili, camuffati da civili, che compiono operazioni terroristiche organizzate e autonome, è assurdo aprire un dibattito come se si trattasse di episodi circostanziati.

L’inerzia europea, a ben vedere, è un espediente per coprire la profonda debolezza politica di Europa e Stati Uniti. Non serve a nessuno cercare impossibili accordi con chi ha deciso di uccidere senza preavviso, ma occorre essere pronti a difendersi e a reagire risolutamente dentro e fuori il continente. Quando si è sotto attacco, l’unica cosa certa è che il pacifismo è un suicidio. E lo è ancor più pensare di non utilizzare il tempo a disposizione per rafforzare gli organismi di protezione in modo eccezionale come la situazione lo richiede.

Commentando l’episodio della liberazione delle ragazze italiane in Siria, Manconi ha opportunamente detto in TV che lo Stato ha il compito reale e costituzionale di salvaguardare la vita dei propri connazionali. Bene, e i cittadini si aspettano perciò che non si paghino soltanto riscatti milionari e indennizzi postumi per le vittime ma che ci si attrezzi per prevenire e, malauguratamente se serve, per affrontare duramente a casa loro chi ci minaccia nel nostro territorio.

In attesa di riuscire a creare strumenti di difesa e politiche militari comuni, i singoli Stati europei dovrebbero finanziare e sostenere subito le rispettive forze armate mettendo tutto il resto in secondo piano, ad iniziare dal patto di stabilità e dai vincoli di bilancio. Il governo Renzi ha il dovere, in questo momento, di concentrare tutte le risorse disponibili per garantire la sicurezza interna e la condizione di possibilità di interventi militari all’estero in caso di necessità.
Smettiamola di restare vincolati psicologicamente a puerili concezioni illuministe sulla pace perpetua, buone ormai solo per riempire di retorica le pagine vuote di alcuni giornali. Erodoto diceva che nessun popolo può stare in pace per troppi anni. È purtroppo impossibile. Noi come Europa lo siamo da settanta. Forse è bene tener conto, invece, che la forza del mondo occidentale deve confrontarsi adesso con civiltà che hanno un approccio triviale e violento alla vita, e non si fanno scrupoli di uccidere e uccidersi per la loro causa. La nostra vera risorsa sono i superiori mezzi tecnologici di difesa a disposizione e la potenza economica delle nostre democrazie, non certo il buonismo e l’approccio dimesso.

Non mi sembra, insomma, che gli appelli debolucci della Mogherini al dialogo siano sensati e sufficienti, e qualche dubbio lo pone anche la politica fiscale di Obama, con la sua pretesa di tassare i ricchi per rafforzare la classe media, quando il mondo sta morendo per la mancanza di una presenza militare concreta degli States. Oggi si deve finanziare la difesa, e tutti devono concorrere a farlo, in primis gli americani. Perché per vivere e prosperare bisogna prima essere sicuri di sopravvivere come civiltà atlantica.

Tutti gli sforzi futuri devono guardare, dunque, ad una politica militare seria, articolata, internazionale e pronta a gestire quello ‘stato di guerra’ che Locke definiva il più imponente attacco alla dignità naturale di ogni essere umano che la storia proponga all’umanità.
In una logica di guerra, d’altra parte, ci si attrezza per la guerra, specialmente se si ha nel cuore la pace e la libertà. Perché se si pensa alla pace quando la pace non c’è, vi è una concreta possibilità di poter morire.

Perché è un suicidio essere pacifisti

"Lo stato di guerra è uno stato di inimicizia e distruzione. E perciò chi dichiara con parole o azioni un proposito meditato riguardo alla vita di un altro uomo si pone in uno stato di guerra contro colui al quale ha dichiarato una tale intenzione, essendo giusto e ragionevole che io abbia il diritto di distruggere chi mi minaccia di…

Vigili urbani tra assenteismo ed efficienza. Il caso Milano

L’assenza in massa dei vigili urbani a Roma nella notte di San Silvestro ha preoccupato l’opinione pubblica e buona parte delle organizzazioni sindacali. Tanto più dovrebbe allarmare lo sciopero nazionale di solidarietà con i colleghi capitolini annunciato per il 12 febbraio da un sindacato autonomo di categoria. Amministratori e sindacati si trovano ad affrontare in queste settimane difficili vertenze sia…

Ior, tutti i cambiamenti in corso con Papa Francesco

Se già da solo il Vaticano è considerato nell’immaginario collettivo il luogo degli antichi (e recenti) segreti, la banca dell’enclave, lo IOR, sin dalla sua fondazione coinvolge le fantasie diurne e notturne di tanti teorici della cospirazione di tutto il mondo. Ma il mondo cambia, anche oltretevere. Siamo distanti anni luce dal crack del Banco Ambrosiano, Paul Marcinkus (il presidente…

Eni, Creval, A2a. Tutte le società finanziate dalla Bei nel 2014

Un “importante contributo a superare la bancocentricità del finanziamento delle Pmi italiane”. Aprendo le porte alle diverse opportunità offerte da investitori istituzionali e venture capital. Così ha descritto i risultati conseguiti dalla Banca europea per gli investimenti nel 2014 in Italia, il vicepresidente della Bei, Dario Scannapieco, in occasione di un incontro con la stampa a Milano per fare il…

Investment Compact, sono tutti buoni i fondi sovrani?

“Il governo strizza l’occhio ai fondi sovrani”. Così oggi il Sole 24 Ore titolava un articolo di presentazione di alcune norme contenute nel decreto ribattezzato Investment Compact che arriva martedì 20 gennaio in Consiglio dei ministri, secondo le indiscrezioni di stampa. Secondo il quotidiano di Confindustria saranno tre le categorie di investitori interessati al provvedimento: fondi sovrani mediorientali, holding e…

E' nata la federazione dei Popolari italiani

Questa mattina i rappresentanti di diversi gruppi, associazioni, movimenti impegnati nella Costituente dei Popolari italiani si sono riuniti a Roma per giungere alla formazione di un nuovo soggetto politico, laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo integrale cristiano e collegato al PPE. Nasce così la Federazione dei Popolari Italiani, aperta all’adesione delle altre numerose associazioni e…

Tutte le renzate di Renzi sulle Popolari

Che cosa ha intenzione di combinare Matteo Renzi alle banche popolari? Le intenzioni del premier sono rintracciabili in una bozza di decreto in gestazione a Palazzo Chigi che potrebbe andare martedì 20 gennaio in consiglio dei ministri e che prevede: l’abolizione dell’articolo 30 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, cancellando il voto capitario (ossia una testa…

Ecco le ipotesi in ballo per Metroweb

Mentre il governo prosegue con il suo Piano Strategico sulla Banda ultralarga attualmente al vaglio della Corte dei Conti, gli operatori di telecomunicazioni sono concentrati sugli investimenti nella rete in fibra ottica. Per entrambi è essenziale non distogliere lo guardo dal dossier Metroweb che vede impegnata anche la Cassa depositi e prestiti. Capire quali e quanti operatori far entrare in Metroweb,…

Tutte le novità di Airbus dal salone indiano

Airbus Group si presenterà in grande a Aero India (in programma a Bangalore dal 18 al 22 febbraio) con i suoi prodotti civili e militari per rafforzare la propria presenza nel Paese. “Collaboriamo con l’India da molto tempo, sia con industrie pubbliche e private, sia con centri di ricerca e istituzioni accademiche”, ha detto Yves Guillaume, presidente Airbus Group India.…

Perché pure Obama si è un po' innamorato di Piketty

Ultima in ordine di tempo arriva Oxfam, nota per le sue battaglie contro BigPharma e a favore della liberalizzazione dei brevetti: i ricchi sono sempre più ricchi, l'un per cento della popolazione s'avvia a controllare oltre metà della ricchezza mondiale, proclama l'organizzazione citando dati del Crédit Suisse. A Davos i rappresentanti di quell'un per cento si preparano all'autodafé esponendosi al…

×

Iscriviti alla newsletter