Entra in vigore nel sistema penale il delitto di autoriciclaggio sul quale il legislatore accoglie le sollecitazioni dettate dalle Convenzioni pattizie (la Convenzione penale di Strasburgo sulla corruzione e la Convenzione Onu, rispettivamente ratificate in Italia con la legge 28 giugno 2012 n. 110 e con la legge 16 marzo 2006 n. 146) che prevedono l’autoriciclaggio quale ipotesi delittuosa autonoma,…
Archivi
E’ finita l’era del lavoratore monocromatico, saremo tutti lavoratori arcobaleno. E’ il teorema del lavoro a colori
Il lavoro visto attraverso i colori. E’ il cromo-lavoro con il suo interprete odierno: l’arco-lavoratore. Il rapporto tra colore e identità del lavoro è molto stretto. Molti lavori e interi settori produttivi sono identificati con un colore. Tant’è che per indicare una famiglia professionale e lavorativa si ricorre spesso all’accostamento con un colore prevalente in modo da suscitare un immediato…
Uno, tutta una vita, e poi lo spirito critico?
E poi, intorno è tutto un normalizzare. Un continuo incasellare, omogeneizzare, categorizzare. Fare gregge. Uno fatica, studia, pensa, legge, scrive. Uno cerca in tutti i modi, malgrado la famiglia, il catechismo, la scuola, il lavoro, le mode, i trends, i media, malgrado tutta la cappa di sovrastrutture che allungano le loro ossute mani addosso al tuo spirito costringendolo verso l’ovile…
Elogio dell'arte sacra allestita da Roberto Benigni
"L'arte crea la bellezza, e la bellezza avvicina all'essere mostrando un orizzonte della realtà in cui si sente la presenza del sacro". Queste splendide parole dell'Introduzione alle arti del bello di Etienne Gilson, uno dei massimi filosofi cristiani del '900, sono sicuramente il miglior modo di presentare la prima puntata che Roberto Benigni ha dedicato ieri sera ai Dieci Comandamenti…
La Cassa depositi e prestiti che vorrei
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Senza capitalismo di Stato il capitale dei privati, in Italia, non può sopravvivere e prosperare. Lo diceva già Keynes, quando sosteneva che l'investimento dello Stato deve essere indirizzato verso quelle attività che i privati ancora non percepiscono come produttive. Il capitalismo è per lo "stato stazionario", per i momenti di rottura del tran tran tecnologico ci…
Vi svelo i timori degli Stati Uniti sulla Libia. Parla Karim Mezran
In Libia prosegue la guerra tra i tre centri politici del Paese mediterraneo: Tobruk a est, Misurata sulla Sirte e Zintan nelle montagne tripolitane. Cosa divide le fazioni che si combattono? E quale può essere il ruolo occidentale nel dialogo tra le parti? Ecco l'opinione di Karim Mezran, senior fellow dell'Atlantic Council, in una conversazione con Formiche.net. Cosa preoccupa attualmente gli…
Quando la pietas svanisce: pietà per i vinti
Ci sono due episodi recentissimi su cui val la pena meditare. Il primo è il linciaggio a cui è stata sottoposta l'onorevole del Pd Micaela Campana, messa alla gogna per un sms a Salvatore Buzzi spuntato dalle intercettazioni. I suoi, secondo l'accusa, sarebbero stati toni troppo "amichevoli", anche se, come pare, rappresentassero un modo di comunicare usuale per la deputata.…
Immigrati sfruttati e primarie comprate e vendute
L’Istat fa improvvisamente riscoprire che l’Italia non è soltanto un antico Paese di emigranti (nelle grandi ondate del secondo Ottocento particolarmente verso le Americhe, nel primo decennio del Novecento e al momento dell’avvento di Mussolini e delle sue purghe con olio di ricino ai dissidenti che si spostavano verso l’Europa occidentale e settentrionale), ma è tuttora una fucina di emigranti.…
Piano Juncker, ecco numeri, annunci e critiche
Oggi pomeriggio davanti al Parlamento europeo e al Consiglio Affari generali il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker presenterà la bozza del programma di lavoro per rilanciare l’economia continentale. Ma in attesa che la Commissione chiarisca tutti i dettagli del piano, si animano già le polemiche sui possibili tagli necessari per realizzare la manovra dei 315 miliardi promessa da Juncker. UN…
Chi sono i terroristi di Tehreek-e-Taliban Pakistan, autori della strage di bambini
Un altro gruppo si affaccia nella geografia delle organizzazioni terroristiche per semina l’orrore. Si tratta di Tehreek-e-Taliban Pakistan (Ttp). I FATTI Un commando di talebani armati hanno ucciso 104 persone, di cui 84 studenti, in una scuola a Peshawar in Pakistan. La notizia è stata confermata dal governatore della provincia di Khyber Pakhtunkhwa, Pervez Khattak. L’azione è avvenuta stamattina, quando…