Il rapporto del Senato americano sulle torture inferte dalla CIA a detenuti da cui ottenere informazioni rilevanti per sventare attentati terroristici mi sembra una questione epocale. Non è una mera questione giuridica, va molto al di là di questo. Quel rapporto pone l’Occidente di fronte a se stesso e lo interroga. Vale ancora la pena difendersi? Se sì (come più…
Archivi
Perché i Popolari di Mauro non hanno aderito all'Area Popolare di Ncd e Udc
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nel 1918, nel corso della Prima Guerra Mondiale, a distanza di un solo anno dal suo sbarco in Francia a sostegno delle forze dell'Intesa, il generale John J. Pershing, comandante della spedizione americana, rispondendo alle richieste del suo collega francese di unificare il comando delle reciproche truppe, fece sua la parabola di Gesù: "Non si versa…
Parliamo della grazia di Oscar Luigi Scalfaro a Salvatore Buzzi?
Quanti guai si sarebbero evitati se Oscar Luigi Scalfaro, quando gli proposero di graziare Salvatore Buzzi, avesse risposto, piccato: ‘’Io non ci sto!’’. ++++ ‘’Come conseguenza logica del patto del Nazareno non potrà vincere il Festival di Sanremo un cantante che a noi non sembri adeguato’’. (Silvio Berlusconi a Imola) ++++ In Giappone ha votato soltanto il 52% degli aventi…
Satelliti, un asset vitale. Parla Magrassi, il consigliere militare di Renzi
Grazie all’Accordo n. 6663 con gli Stati Uniti, 50 anni fa l’Italia, prima in Europa, avviava un’esperienza pioneristica per l’epoca, che ha consentito di mettere in orbita equatoriale i primi satelliti scientifici di produzione nazionale. In quegli anni, in cui nasceva anche l’Esa, si è dato avvio a una sorta di “rinascimento spaziale”, l’inizio di un rinnovamento culturale e scientifico…
Petrolio, ecco quanto guadagneranno i Paesi importatori dal calo del prezzo
Il settore energetico costituisce uno degli elementi cardine nell’equilibrio globale. La necessità di approvvigionamenti è alla base delle relazioni internazionali, sia in senso politico che economico. Gli andamenti della domanda e dell’offerta determinano variazioni nei prezzi di alcune fonti che conservano tutt’oggi un’influenza diretta sulle attività economiche tra cui, principalmente, il trasporto e la produzione. La fonte da cui derivano…
Preziosa: Stazione spaziale internazionale nel segno di Luigi Broglio
La presenza di un ufficiale dell’Aeronautica militare a bordo della Stazione spaziale internazionale testimonia l’interesse della Forza armata per le attività del volo umano spaziale, un settore che rappresenta la naturale estensione di quello aeronautico e affonda le sue radici negli anni 50-60, quando Luigi Broglio, scienziato e generale ispettore del Genio aeronautico, portò l’Italia a lanciare il San Marco…
Eni e Tempa Rossa, così Renzi vuole sconfiggere l'estremismo ambientalista in Puglia
Il governo avrebbe intenzione, introducendo un emendamento alla legge di stabilità, di consentire l’effettiva attuazione del Progetto "Tempa Rossa" e soprattutto della sua sezione terminale riguardante l’area di Taranto, ove - all’interno della raffineria dell’Eni - si dovrebbero costruire due serbatoi di stoccaggio della capacità complessiva di 180mila metri cubi per conservare il greggio proveniente dall’area estrattiva di Corleto Perticara…
A Roma i partiti celebrano i funerali delle primarie?
Alla fine anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale, ha calato le carte annunciando ufficialmente la sua candidatura a sindaco di Roma. Tecnicamente non è una novità, dato che il suo nome circola da tempo, anche se con la bufera politico-giudiziaria su Gianni Alemanno gli entusiasmi nella destra romana non sono eccessivi, come si poteva evincere dagli umori domenica…
Ecco perché è calata la fiducia in Matteo Renzi
Steve Hanke, professore di economia applicata alla Johns Hopkins University di Baltimore, ha fatto un calcolo. Ha dato un’occhiata all’andamento della offerta di moneta (M3) e di credito dell’Italia (vedi grafico) e ne ha dedotto che le oscillazioni di umore nei confronti del governo sono spiegabili con l’andirivieni di queste due curve. Fino all’estate di quest’anno, moneta e credito salgono…
Prette (Thales Alenia Space Italia): Investire e fare sistema per essere ancora vincenti
Dal San Marco a Rosetta, mezzo secolo del nostro Paese nello spazio. Quali sono gli ingredienti del successo italiano, ieri e oggi? Se parliamo oggi di spazio in Italia, parliamo di un settore certamente di nicchia ma anche di un settore ad elevatissimo contenuto di conoscenza e con una enorme capacità di generare innovazione, e ancora, di expertise specializzate, di…