Skip to main content

Un congresso nel caos? E’ quello che si mormora tra i montiani.

Dopo il tentativo di alcuni dei maggiori esponenti di sospenderlo, per evitare spaccature che potrebbero portare a una ennesima scissione dei gruppi parlamentari di Senato a Camera, ora il congresso di Scelta Civica “incappa” nella grana dell’elezione del presidente della Repubblica. Il Parlamento in seduta comune inizierà a votare il 29 gennaio ed è dunque improbabile che il 31 – giorno in cui sarebbe previsto l’appuntamento per l’elezione del segretario dei montiani – l’Italia abbia un nuovo presidente della Repubblica. Rinviare il congresso o tenerlo comunque? E, soprattutto, chi terrà la linea di SC sul Quirinale?

DISSIDI SUL COLLE?

In realtà, è da più di un mese che alcuni senatori, come Gianluca Susta, Benedetto Della Vedova e Stefania Giannini, avvertivano anche pubblicamente della necessità di non sovrapporre l’assise con l’elezione del Capo dello Stato. I ben informati dicono che, tra le questioni aperte, ci sarebbe anche la candidatura possibile al Colle della loro collega di gruppo Linda Lanzillotta (nome invece che non sarebbe troppo gradito al gruppo di deputati capeggiati da Enrico Zanetti), oltre che l’atteggiamento da tenere rispetto alle proposte che avanzerà il PD e quelle che verranno da altri settori della maggioranza.

LE PAROLE DI ZANETTI

L’oggetto del contendere era ed è il Quirinale. In un primo tempo, Zanetti puntava a vincere il congresso il 31 gennaio e, scommettendo sulla palude parlamentare, mirava ad avere in mano il pallino della trattativa finale nei giorni decisivi per l’elezione del presidente della Repubblica. Ancora oggi, intervistato da Sette–Corriere della Sera, commenta con freddezza l’ipotesi-Lanzillotta, parlando con il giornalista Vittorio Zincone: “Non ho preclusioni. Il congresso serve anche per capire come orientare i voti del partito e dei nostri parlamentari sul Quirinale”. In realtà, proprio ieri, come per anticipare tutto, i capigruppo Mazziotti e Susta siglavano un patto di concertazione con Lorenzo Dellai (già in Scelta Civica, ora in Democrazia solidale a fianco al Pd) e Bruno Tabacci (Centro democratico) per una decisione unitaria sul Quirinale.

LE TAPPE VERSO IL CONGRESSO

Tramontata l’ipotesi del 31 gennaio, è partita una raffica di comunicazioni e dietrofront da far ubriacare i dirigenti e quei pochi iscritti ancora affezionati a Scelta Civica. Prima mercoledì 14 una lettera di convocazione dell’Assemblea Nazionale per il 22 gennaio, al fine di deliberare lo spostamento della data del congresso al 7 febbraio. Il giorno dopo, una comunicazione a tutti gli iscritti che di fatto confermava lo spostamento al 7 febbraio. Poi, un’email del capogruppo al Senato Susta che ha comunicato nella sostanza di non essere stato informato di nulla e che esclude la presenza dei senatori il 22 gennaio, vista la concomitanza dei lavori parlamentari.

NUMERI E TRAMBUSTI

Da più parti, si faceva notare che il 7 febbraio il Capo dello Stato potrebbe anche non essere stato ancora eletto. Infine, questa mattina, arriva ai dirigenti una lettera firmata da 29 tra deputati e coordinatori regionali del movimento per chiedere invece che la data del 22 per l’assemblea sia confermata e così quella del 7 febbraio per il congresso. Insomma, una decisione finale sulla data del congresso, al momento, non è stata assunta, sebbene il prossimo sabato (24 gennaio) circa 3600 iscritti siano chiamati a eleggere i loro delegati provinciali nei 20 congressini regionali organizzati in giro per l’Italia.

LE MOZIONI

Sullo sfondo, pronta a scoppiare a breve, rimane la questione politica di fondo: il rischio che il congresso determini la definitiva esplosione di quel che resta del partito di Mario Monti. La mozione presentata da Della Vedova – chiamata “Per non sfasciare tutto” – si contrappone alla tesi “rifondazionista” di Zanetti, che nel suo recente post su Facebook non aveva cenno a dissidi sulla tempistica del congresso.

LE TESI DI ZANETTI E DELLA VEDOVA

Il sottosegretario agli Esteri, Della Vedova, propone una gestione collegiale dei gruppi parlamentari e l’apertura di un cantiere riformatore e libdem per la nascita di un nuovo soggetto politico entro il 2015, su cui Scelta Civica non rivendichi leadership o egemonie (QUI LE TESI DI DELLA VEDOVA). Mentre il sottosegretario all’Economia, Zanetti, punta a un orgoglio di partito per dare un futuro a programmi e idee del movimento montiano (QUI TUTTE LE TESI DI ZANETTI).

Scelta Civica, tutti i trambusti su Quirinale e congresso di partito

Un congresso nel caos? E' quello che si mormora tra i montiani. Dopo il tentativo di alcuni dei maggiori esponenti di sospenderlo, per evitare spaccature che potrebbero portare a una ennesima scissione dei gruppi parlamentari di Senato a Camera, ora il congresso di Scelta Civica "incappa" nella grana dell'elezione del presidente della Repubblica. Il Parlamento in seduta comune inizierà a…

Greta e Vanessa, il ministro Gentiloni parla alla Camera. La diretta

Il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni riferisce alla Camera sulla liberazione di Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due cooperanti italiane rapite in Siria nel luglio scorso. Ecco la diretta video.

Il ritorno di Greta e Vanessa in Italia tra felicità e polemiche sul riscatto

Le due cooperanti italiane rapite in Siria, Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, sono rientrate in Italia. Sono atterrate a Ciampino alle 4 della notte scorsa, dopo tre ore di volo dalla Turchia e cinque mesi e mezzo di sequestro. Proprio il ruolo di Ankara sarebbe stato decisivo per la liberazione dei due ostaggi, sulla quale si addensano i consueti dubbi:…

L’ottimismo della volontà: il mistero del target d’inflazione al 2%

Sarà l’anno nuovo, che come sempre nutre speranze e alimenta fraintendimenti. Però mi è capitato di leggere in queste vacanze alcuni interventi dei principali governatori delle banche centrali e ne ho tratto una illuminante rivelazione: l’aria è cambiata ai piani alti della finanza: nel 2015 andrà tutto bene. Poi, certo, potete anche non crederci. Però i governatori fanno di tutto…

Vi spiego perché i 1000 miliardi della Bce non bastano. Parola di De Nardis (Nomisma)

“In condizioni normali il calo del greggio è una notizia univocamente positiva: la flessione aumenta i redditi reali dei consumatori e i profitti delle imprese nei paesi importatori, come l’Italia e le altre economie euro; la spinta sulle loro domande interne più che compensa il regresso dell’export verso i paesi fornitori di energia e traina la crescita del Pil”. Con…

Caracalla 2015: è l'estate pucciniana

Alla grande, pur se con qualche mese di ritardo, il Teatro dell’Opera ricorda i 90 anni dalla morte di Giacomo Puccini dedicando al compositore l’intero cartellone della stagione lirica estiva alle Terme di Caracalla. Si alterneranno sulla scena di Caracalla Madama Butterfly, Turandot e La bohème. A questi titoli si uniranno due balletti: Pink Floyd Ballet di Roland Petit e…

Greta e Vanessa, come saranno usati i soldi del riscatto pagato dall'Italia?

Je suis Charlie In questa Europa che si definisce libertaria, ma che invece è solo libertina, la blasfemia è un diritto? +++++ Ha ragione Papa Francesco: non si deridono le religioni. La libertà di ciascuno di noi finisce laddove comincia quella degli altri. Si può discutere all’infinito se il diritto di libera espressione può sconfinare anche nella blasfemia. Ma che…

Solo gli assassini uccidono, anche in nome di Dio

C'è una questione da chiarire in queste vicende: la religione è uno sfondo usato per giustificare le azioni più orribili. Questo è stato così per il Cristianesimo, non meno che per l'Islam di oggi. I pazzi, i fanatici e i drogati di potere sono esistiti e purtroppo esistono tutt'ora, da una parte e dall'altra. Quando sentiamo gente che uccide proclamando…

L’esempio di Marinaleda (Spagna) da esportare in Sicilia

C’è questo comune in Spagna, quello di Marinaleda dove, se vivi dei campi, facendo della tua vita tutto un esercizio di muscoli lombari, non rischi mai di perdere il posto. E’ il trionfo della cooperazione questo luogo a due passi da Siviglia. 15 Euro di anticipo e ti puoi costruire una casa di 90 metri quadri. Il patto è che…

La SposaTv il nuovo programma glamour su Sky canale 425

di Roberta Galeotti E' iniziato ieri sera in prima serata il nuovo programma che vedrà al timone la conduttrice aquilana e giornalista de Il Capoluogo Marzia Ponzi. Si tratta di un format dalla doppia natura, di racconto e d'inchiesta, che si sviluppa sulla linea di un giornalismo patinato, attento e di qualità. Un racconto puntuale e accurato dei più importanti…

×

Iscriviti alla newsletter