Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Nel 1918, nel corso della Prima Guerra Mondiale, a distanza di un solo anno dal suo sbarco in Francia a sostegno delle forze dell’Intesa, il generale John J. Pershing, comandante della spedizione americana, rispondendo alle richieste del suo collega francese di unificare il comando delle reciproche truppe, fece sua la parabola di Gesù: “Non si versa del vino nuovo in un otre vecchio, perché l’otre si rompe. Né si versa del vino vecchio in un otre nuovo, perché il vino si guasta”.
Una risposta scaturita da un giudizio assolutamente negativo sullo stato e le strategie dell’armata francese condotte dall’inizio della Guerra fino al suo arrivo in Europa. Fu così che il contingente americano, gestito in autonomia, sommò vittorie su vittorie fino alla resa tedesca.

Noi Popolari per l’Italia guidati dal senatore Mario Mauro abbiamo analogamente preferito riprendere una nostra autonomia nei confronti di Ncd e Udc che hanno deciso di fondere formalmente i relativi gruppi parlamentari in un’unica realtà. Le ragioni? Non certo un diniego a renderci reciprocamente alternativi a Renzi, aderente peraltro al Pse, ma una diversa strategia di comportamento nei confronti del premier, da noi ritenuto sinora assolutamente insufficiente nella soluzione dei reali problemi dell’Italia. Siamo pronti dunque a scindere le nostre responsabilità se le cose non dovessero cambiare nel verso giusto per uscire effettivamente dalla crisi.
Congiungere i gruppi parlamentari senza far precedere questo atto dalla realizzazione di un’unica realtà politica fuori dal palazzo, in grado di dare risposte adeguate a cittadini sempre più colpiti dall’aumento della spesa pubblica, dalla crescita della disoccupazione soprattutto giovanile, dalla risalita dello spread, dalla progressiva riduzione del valore dell’euro, eccetera, è stato un errore strategico di enorme peso.

In questa visione di assoluta autonomia, nel corso della recente conferenza organizzativa del partito, abbiamo lanciato la candidatura a sindaco di Roma del generale Domenico Rossi, sottosegretario alla Difesa. Una candidatura in contrasto con un terrificante e desolante quadro politico, amministrativo e morale nella Capitale. Una candidatura oggi più che mai necessaria per puntare su un uomo che con la sua storia personale e con la sua carriera militare incarna le doti necessarie alla ripresa dell’immagine del Campidoglio: professionalità, ordine, trasparenza, legalità, efficienza.

Vogliamo che i cittadini possano finalmente avere la possibilità di sostenere chi non ha avuto responsabilità passate, che sia romano non di adozione, che non sia espressione di obsoleti schemi partitici definiti di centrodestra o centrosinistra. Basta con le nomenclature di partito, basta con le novità estemporanee, basta con personaggi meritevoli solo di essere protagonisti delle puntate di “Beautiful”, basta con chi ha esercitato professioni imprenditoriali che sono cosa diversa rispetto a quell’esperienza politica o amministrativa così necessaria per il buon funzionamento di un consiglio comunale autorevole come quello di Roma.

In qualunque nostro impegno chiederemo che siano resi pubblici i redditi personali, i contributi elettorali ricevuti, le spese sostenute. Mai più cartelloni 6 metri per 6 o affollatissime cene di presunti sostenitori. La nostra sarà una campagna porta a porta per recuperare la fiducia della gente, per dimostrare che si vuole essere un riferimento sul territorio permanente ed effettivo, pronto all’ascolto, capace di indicare soluzioni possibili, serie, concrete.
Potremo vincere? Forse. Sicuramente avremo offerto un nostro contributo alla ripresa dell’autorevolezza della politica. E la cosa, di questi tempi, non è di poco conto.

Potito Salatto
è vicepresidente nazionale dei Popolari per l’Italia

Perché i Popolari di Mauro non hanno aderito all'Area Popolare di Ncd e Udc

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nel 1918, nel corso della Prima Guerra Mondiale, a distanza di un solo anno dal suo sbarco in Francia a sostegno delle forze dell'Intesa, il generale John J. Pershing, comandante della spedizione americana, rispondendo alle richieste del suo collega francese di unificare il comando delle reciproche truppe, fece sua la parabola di Gesù: "Non si versa…

Parliamo della grazia di Oscar Luigi Scalfaro a Salvatore Buzzi?

Quanti guai si sarebbero evitati se Oscar Luigi Scalfaro, quando gli proposero di graziare Salvatore Buzzi, avesse risposto, piccato: ‘’Io non ci sto!’’. ++++ ‘’Come conseguenza logica del patto del Nazareno non potrà vincere il Festival di Sanremo un cantante che a noi non sembri adeguato’’. (Silvio Berlusconi a Imola) ++++ In Giappone ha votato soltanto il  52% degli aventi…

Satelliti, un asset vitale. Parla Magrassi, il consigliere militare di Renzi

Grazie all’Accordo n. 6663 con gli Stati Uniti, 50 anni fa l’Italia, prima in Europa, avviava un’esperienza pioneristica per l’epoca, che ha consentito di mettere in orbita equatoriale i primi satelliti scientifici di produzione nazionale. In quegli anni, in cui nasceva anche l’Esa, si è dato avvio a una sorta di “rinascimento spaziale”, l’inizio di un rinnovamento culturale e scientifico…

Petrolio, ecco quanto guadagneranno i Paesi importatori dal calo del prezzo

Il settore energetico costituisce uno degli elementi cardine nell’equilibrio globale. La necessità di approvvigionamenti è alla base delle relazioni internazionali, sia in senso politico che economico. Gli andamenti della domanda e dell’offerta determinano variazioni nei prezzi di alcune fonti che conservano tutt’oggi un’influenza diretta sulle attività economiche tra cui, principalmente, il trasporto e la produzione. La fonte da cui derivano…

Preziosa: Stazione spaziale internazionale nel segno di Luigi Broglio

La presenza di un ufficiale dell’Aeronautica militare a bordo della Stazione spaziale internazionale testimonia l’interesse della Forza armata per le attività del volo umano spaziale, un settore che rappresenta la naturale estensione di quello aeronautico e affonda le sue radici negli anni 50-60, quando Luigi Broglio, scienziato e generale ispettore del Genio aeronautico, portò l’Italia a lanciare il San Marco…

Eni e Tempa Rossa, così Renzi vuole sconfiggere l'estremismo ambientalista in Puglia

Il governo avrebbe intenzione, introducendo un emendamento alla legge di stabilità, di consentire l’effettiva attuazione del Progetto "Tempa Rossa" e soprattutto della sua sezione terminale riguardante l’area di Taranto, ove - all’interno della raffineria dell’Eni - si dovrebbero costruire due serbatoi di stoccaggio della capacità complessiva di 180mila metri cubi per conservare il greggio proveniente dall’area estrattiva di Corleto Perticara…

A Roma i partiti celebrano i funerali delle primarie?

Alla fine anche Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale, ha calato le carte annunciando ufficialmente la sua candidatura a sindaco di Roma. Tecnicamente non è una novità, dato che il suo nome circola da tempo, anche se con la bufera politico-giudiziaria su Gianni Alemanno gli entusiasmi nella destra romana non sono eccessivi, come si poteva evincere dagli umori domenica…

Ecco perché è calata la fiducia in Matteo Renzi

Steve Hanke, professore di economia applicata alla Johns Hopkins University di Baltimore, ha fatto un calcolo. Ha dato un’occhiata all’andamento della offerta di moneta (M3) e di credito dell’Italia (vedi grafico) e ne ha dedotto che le oscillazioni di umore nei confronti del governo sono spiegabili con l’andirivieni di queste due curve. Fino all’estate di quest’anno, moneta e credito salgono…

Prette (Thales Alenia Space Italia): Investire e fare sistema per essere ancora vincenti

Dal San Marco a Rosetta, mezzo secolo del nostro Paese nello spazio. Quali sono gli ingredienti del successo italiano, ieri e oggi? Se parliamo oggi di spazio in Italia, parliamo di un settore certamente di nicchia ma anche di un settore ad elevatissimo contenuto di conoscenza e con una enorme capacità di generare innovazione, e ancora, di expertise specializzate, di…

Esa

Dopo Rosetta, ora guardiamo a Marte

I 50 anni dell’Italia spaziale sono un’occasione per fare il punto di questo straordinario mezzo secolo di attività, consci delle opportunità che ci stanno davanti. Quale modo migliore per festeggiare l’anniversario se non con la serie di eventi spaziali che si sono succeduti nell’ultimo mese? L’atterraggio di Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko dopo 12 anni di inseguimento, il lancio di Samantha…

×

Iscriviti alla newsletter