Questa mattina, totalmente a sorpresa, la Swiss National Bank ha annunciato la dismissione del floor a 1,20 EUR/CHF sul franco e contemporaneamente ha tagliato ulteriormente i tassi d’interesse in territorio negativo. La reazione immediata, all’annuncio, è stata un apprezzamento del franco contro euro da 1,20 a 0,85 EUR/CHF, ovvero +41%. Mentre scriviamo la situazione si sta in parte normalizzando, con…
Archivi
Le distruzioni di Boko Haram viste dal satellite
Le immagini satellitari pubblicate in queste ore, mostrano come gli ultimi attacchi del gruppo islamista nigeriano Boko Haram abbiano prodotto una distruzione di portata catastrofica - Amnesty International ha usato proprio il termine «catastrofico» in un suo report. Secondo quanto affermato da Amnesty, dalle riprese si contano almeno 3700 edifici di Baga e Doron Baga distrutti o danneggiati. Tutto, soltanto,…
Israele, come maneggerà Renzi la bombetta della mozione Sel pro Palestina?
Negli ultimi mesi lo Stato della Palestina è stato riconosciuto da Gran Bretagna, Francia, Spagna, Belgio, Danimarca, Irlanda e Portogallo. Persino il Parlamento europeo ha detto di sostenere “il riconoscimento in linea di principio dello Stato di Palestina” sulla base dei confini del 1967. La soluzione sarebbe quella dei due Stati con Gerusalemme come capitale. LE PAROLE DELL'AMBASCIATORE L’ambasciatore israeliano…
Quirinale, ecco su chi scommettono i bookmaker
Le ipotesi sul futuro inquilino del Colle diventano sempre più pressanti all’indomani delle dimissioni ufficiali di Giorgio Napolitano. La supplenza del presidente del Senato Pietro Grasso durerà solo poche settimane e anche sulle lavagne internazionali si sono già aperte le scommesse sul prossimo Capo di Stato italiano. Secondo la società irlandese Paddy Power, ha riportato Agipronews, l'ex segretario del Partito…
Il pugno di Papa Francesco a Charlie Hebdo
“Ognuno ha il diritto di praticare la propria religione senza offendere, liberamente, e così dobbiamo fare tutti. Non si può offendere o fare la guerra o uccidere in nome della propria religione, cioè in nome di Dio”. A dirlo è stato oggi il Papa, a bordo dell’aereo che dallo Sri Lanka l’ha condotto nelle Filippine, seconda tappa del viaggio in…
Separazione e inadeguatezza
Siamo totalmente immersi in tattiche separanti. Per fare un esempio, di fronte ai fatti di crudeltà e di violenza che vediamo ogni giorno in diverse parti del mondo, o ci mobilitiamo - invocando valori universali - in piazze emotive senza progetto o ci limitiamo ad azioni repressive senza strategia. Entrambe queste dimensioni, a ben guardare, sono necessarie e, pur se…
Dove si assumerà di più (e dove di meno). La mappa delle regioni
La ripresa occupazionale potrebbe essere iniziata. Dal monitoraggio trimestrale effettuato da Unioncamere e Ministero del Lavoro nell’ambito del Sistema informativo Excelsior è emerso che entro i primi tre mesi del nuovo anno 8.400 persone in più avranno un posto di lavoro. Il dato sui posti di lavoro aggiuntivi è stato ricavato dalla differenza tra le 209.700 persone che il sistema…
Fra Europa e Autonomie locali, quale Italia nel 2015?
Lunedì 26 gennaio 2015 alle ore 18:15 presso ASERI, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell'Università Cattolica (Via San Vittore, 18 - Milano), la rivista Formiche, con la gentile collaborazione di ASERI, e di Mediolanum Farmaceutici, organizza un nuovo appuntamento di "Integratori culturali" dal titolo "Fra Europa e Autonomie locali, quale Italia nel 2015?". A discutere il tema insieme al direttore di…
Il Presidente del “partito che non c'è”
Il dopo Napolitano è iniziato. L’Italia torna in mare aperto, in balia dei voti segreti e dei franchi tiratori nel momento forse più delicato: a processo riformatore avviato ma ben lungi dall’essere completato e con un tessuto socio-economico fortemente provato da una crisi che morde ancora parecchio. Ciononostante il 2013 sembra lontano anni luce. Il PD, allora in piena rottamazione,…