Skip to main content

Con il nuovo anno diventeranno operative le nuove regole che comporanno l’architettura finanziaria europea. Un numero ingente di norme disegnate dal Parlamento europeo e dalla Commissione manifesteranno i loro effetti, alcuni auspicabili altri indesiderati. L’obiettivo politico delle istituzioni di Bruxelles sembrerebbe chiaro:

1) evitare nuove crisi sistemiche del mondo finanziario;
2) ridurre l’uso di fondi pubblici per il salvataggio delle banche.

I tecnici europei hanno redatto una serie di norme molto stringenti che richiedono banche più liquide e capitalizzate (Basilea 3), una Vigilanza centrale europea, Asset Quality Review e stress test, maggiore protezione del risparmio (MiFID, MAD), una concentrazione dei derivati in monopoli naturali (EMIR), la creazione/irrobustimento di safety net di stabilità (DGS, BRR, ICSD), la divisione tra banca commerciale e banca d’investimenti (Liikanen e altri), una nuova attenzione ai temi di corporate governance.

Tutte queste novità sortiranno gli effetti desiderati? Riusciranno a evitare nuove crisi e nuovi costi per le finanze pubbliche? Ma soprattutto, le norme prodotte riusciranno a ridurre i rischi derivanti da speculazione finanziaria, che produce benefici privati ma socializzazione dei costi? Lo sapremo tra qualche anno.

Alcune riflessioni sull’impianto generale possono però essere già oggi avanzate:

1) l’obiettivo di sostenere la crescita economica non traspare in tutta la sua evidenza. Escludendo forse il SMEs supporting factor, poco è stato pensato per lo sviluppo;

2) i rischi. Alcuni macro rischi non sembrano essere stati eliminati;
a. Rischio derivati. Con EMIR si concentrano le negoziazioni nelle CCPs e si può così monitorare il macro rischio derivati, ma è evidente che le CCPs diventano ora il vero rischio sistemico. Il collasso di una o più banche d’investimento attive in derivati potrebbe far saltare una CCP e indurre l’uso del Resolution Fund per il salvataggio.
b. La SRM sembra disegnata per gestire crisi di banche commerciali medio/grandi ma non di banche enormi, per la dimensione ridotta del fund (55 miliardi di euro) e per il fatto che gestire il collasso di una investment bank richiederà linee di azione molto complesse, come le recenti esperienze insegnano.
c. Too big to fail. Dalle norme traspare la spinta implicita a fusioni, che innalzeranno il grado di rischio sistemico.

3) le regole riducono ancor di più la discrezionale e fondamentale “arte del banchiere” che permetteva, in un contesto economico particolare come quello italiano, di avere margini di flessibilità molto forti e che oggi appaiono altrimenti compromessi. Tutto questo attivismo dei “tecnici” europei e le relative norme applicative andranno sperimentate, ma sicuramente perfezionate in corso d’opera. Il rischio legato al too big to fail e ai derivati rimane aperto, forse maggiormente governato, ma comunque non risolto.
Emerge la possibilità di usi distorti del Resolution Fund per risolvere crisi di banche speculative. Questo va fortemente evitato. Come già scritto latita la visione della crescita e norme che non penalizzino le banche che per storia, tradizione e operatività privilegiano attività a basso profilo di rischio.

In definitiva quello che viene sottovalutato è il rischio che una crisi originata dalla finanza speculativa sia pagato da tutti, e anche se il meccanismo di bail in e le safety net (DGS, resolution Fund, ICSD) possono in via teorica limitare il danno, il rischio che la finanza speculativa metta in crisi l’economia reale è purtroppo ancora rilevante e forse, in realtà, come sanno bene i “tecnici legislatori” irrisolubile.

Giuseppe De Lucia Lumeno
Segretario Generale Associazione Nazionale fra le Banche Popolari

Banche e finanza, in arrivo nuove regole europee dal 2015

Con il nuovo anno diventeranno operative le nuove regole che comporanno l’architettura finanziaria europea. Un numero ingente di norme disegnate dal Parlamento europeo e dalla Commissione manifesteranno i loro effetti, alcuni auspicabili altri indesiderati. L’obiettivo politico delle istituzioni di Bruxelles sembrerebbe chiaro: 1) evitare nuove crisi sistemiche del mondo finanziario; 2) ridurre l’uso di fondi pubblici per il salvataggio delle…

F-35, tutti i benefici per l'Italia della decisione Usa su Cameri

“Un riconoscimento al lavoro svolto”. Così il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, ha commentato la notizia che il sito di Cameri sarà il centro principale euromediterraneo per le attività di manutenzione degli F-35 dopo la decisione del Pentagono. “Le strutture poste in essere dalle Forze Armate  - ha detto il sottosegretario Rossi - sono state orientate fin da subito per…

Saipem, ecco perché Eni ha congelato la vendita

Lo stop di Putin al gasdotto South Stream e il calo del prezzo del petrolio hanno indotto i vertici di Eni a congelare la vendita del 43% di Saipem. IL COMUNICATO DI ENI Ecco come il colosso energetico capitanato dall’ad, Claudio Descalzi, ha annunciato ieri la decisione: “Lo scorso mese di luglio Eni aveva annunciato l'adozione di una nuova struttura…

Ecco l’agenda di Kerry e Netanyahu a Roma

Ricominciano le trattative per il processo di pace in Medio Oriente. Il segretario di Stato Usa, John Kerry, partirà per Roma domenica per incontrare il premier israeliano Benjamin Netanyahu. La notizia è stata confermata dal Dipartimento di Stato americano, che ha precisato gli argomenti del colloquio: gli ultimi fatti accaduti in Cisgiordania e a Gerusalemme e, come detto dal portavoce…

Il peccato monetario del XXI secolo

Il peccato monetario dell’Occidente (e della sua succursale giapponese), che diede già il titolo a un celebre libro di Jacques Rueff del 1972 trova nel nostro tempo una riedizione in ciò che è accaduto agli albori del nuovo secolo, il XXI. E’ proprio dai primi anni 2000 che si consolida, a cominciare dagli Stati Uniti, la pratica del denaro a…

Scioperi generali, articolo 18 e Marco Biagi

In occasione dello sciopero generale proclamato da Cgil e Uil ritengo utile dedicare ‘’Punture di spillo’’ al mio amico Marco Biagi ripubblicando l’ultimo scritto – da lui definito  ‘’l’editorialino’’ – uscito postumo, due giorni dopo il suo assassinio, su Il Sole 24 Ore.  IL DADO È TRATTO: MODERNIZZAZIONE O CONSERVAZIONE? 21 marzo 2002 Marco Biagi ‘’Mi è venuto d'istinto di…

Occhio che il clima non sta a guardare!

In questi giorni siamo assaliti da notizie dure: bombe d'acqua, assassinii di bambini, le mani della mafia su Roma, scontri tra forze dell'ordine e operai. Così sta passando in sordina un evento che dovrebbe essere invece al centro dell'interesse di tutti: a Lima, dal 1 al 12 si tiene la Conferenza mondiale sul clima alla presenza delle delegazioni di 190…

Perché l'euro non farà concorrenza al dollaro

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Le politiche di sostegno dell'area Euro sono state, finora, di due tipi: i finanziamenti ai singoli Paesi in crisi e le politiche di austerità. Bene: l'austerità è limitata e cieca, poiché non può non colpire il grano e il loglio contemporaneamente, e peraltro, come è ormai dimostrato da molti economisti, i bilanci pubblici, come l'acqua, sono…

Sciopero, il triste minuetto di sindacati e governo (con i facinorosi sempre in azione)

Ma quali sono gli obiettivi per cui oggi Cgil e Uil scioperano? Se si comprende bene, si protesta contro la Legge di stabilità e il Jobs Act. Ma ci sono davvero gli spazi per modificare i provvedimenti del governo? No. La Legge di stabilità è appunto legge, dopo una spola Roma-Bruxelles e con il commissario Pierre Moscovici che ha concesso…

Von der Leyen e Klöckner, ecco le “lady like” di Angela Merkel

Riconfermata come leader dell’Unione Cristiano Democratica (Cdu) con il 96,7% dei voti del congresso a Colonia, Angela Merkel ha deciso di circondarsi di due donne per guidare il partito: Il ministro della Difesa, Ursula von der Leyen, e la leader del partito nella Renania Palatinado, Julia Klöckner. Una mossa "rosa” che alcuni analisti hanno interpretato come una strategia preparatoria per…

×

Iscriviti alla newsletter