Skip to main content

La Federmanager romana ha rinnovato i suoi vertici. È Giacomo Gargano il nuovo presidente, ingegnere di 56 anni Dirigente in ENEL Distribuzioni Spa e membro del CORDENEL (Coordinamento Nazionale Dirigenti ENEL). Gargano succede a Nicola Tosto. Mentre è stato eletto vicepresidente, subentrando a Giuseppina De Cicco, Gherardo Zei, 54 anni, dottore in giurisprudenza, responsabile contratti e commerciale in TowerCo Spa (ex Gruppo Autostrade).

LE ALTRE CARICHE

Il Consiglio Direttivo di Federmanager Roma, riunito ieri presso la sede di via Ravenna 14, ha eletto anche il nuovo Tesoriere Maria Cristina Scalese, esperta in discipline economico-giuridiche, capo struttura Area Direzione Acquisti in RAI.

ARIA DI RINNOVAMENTO

I nuovi vertici sono stati eletti dal Consiglio Direttivo insediatosi il 22 dicembre 2014 dopo il referendum elettorale conclusosi l’11 dicembre scorso. Federmanager Roma ha rinnovato tutta la struttura di comando con una squadra giovane – sottolinea la federazione in una nota – che guiderà l’organizzazione romana in una visione strategica di dirigenti in servizio che operano all’interno delle realtà aziendali e con l’esperienza maturata all’interno di coordinamenti nazionali o come RSA.

LE PAROLE DEL NEO-PRESIDENTE

Prima di tutto – ha affermato il neoeletto presidente Gargano – desidero ringraziare tutti i colleghi che mi hanno dato fiducia in un momento particolarmente difficile che ci coinvolge tutti sia come manager che come cittadini italiani. Rappresentiamo come classe dirigente un importante ed elevata risorsa che deve assumere un ruolo centrale nella spinta alla ripresa del nostro sistema paese.

Federmanager Roma, chi sono i nuovi vertici

La Federmanager romana ha rinnovato i suoi vertici. È Giacomo Gargano il nuovo presidente, ingegnere di 56 anni Dirigente in ENEL Distribuzioni Spa e membro del CORDENEL (Coordinamento Nazionale Dirigenti ENEL). Gargano succede a Nicola Tosto. Mentre è stato eletto vicepresidente, subentrando a Giuseppina De Cicco, Gherardo Zei, 54 anni, dottore in giurisprudenza, responsabile contratti e commerciale in TowerCo Spa…

Perché Blackberry continua ad attrarre (e respingere) compratori

Qualche giorno fa le azioni di Blackberry sono schizzate del 30% sul Nasdaq non appena si è diffusa l'indiscrezione secondo cui Samsung sarebbe stata pronta a un'offerta d'acquisto per 7,5 miliardi di dollari del gruppo canadese degli smartphone. Gli executive di Samsung e Blackberry, secondo le fonti di Reuters, si sarebbero incontrati per discutere l'eventuale cessione della canadese - un'ipotesi…

Le vere mire del renzismo con il blitz sulle banche popolari

Per caso c'è lo zampino di Davide Serra nel blitz orchestrato da Matteo Renzi sulle Popolari? È quello che si chiedono molti analisti milanesi e qualche politico romano dopo il decreto approvato in fretta e furia ieri in consiglio dei ministri. (CHE COSA PREVEDE IL DECRETO SULLE POPOLARI: FATTI, EFFETTI E COMMENTI) La domanda sorge da alcune indiscrezioni su una…

Il lato comico di Pierfrancesco Favino in "Servo per due"

Il cinema e la televisione ci avevano trasmesso un Pierfrancesco Favino in una dimensione sempre drammatica. E’ quindi con compiuta meraviglia che vi raccontiamo un altro Favino. Servo per due è l’ultimo capolavoro di Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli. Accompagnato dal gruppo di attori “Danny Rose” e dall’orchestra “Musica da Ripostiglio”, Favino sceglie di portare sulla scena uno spettacolo di…

Expo 2015, chi scriverà la Carta di Milano

Mancano 100 giorni all’apertura dei padiglioni dell’Esposizione Universale di Milano. E mentre nel capoluogo lombardo continuano i preparativi, ministri, sindaci, ricercatori, imprese dell’agroalimentare e associazioni ambientaliste sono chiamati ad assolvere un compito più lungimirante: porre le basi per la definizione della Carta di Milano, la vera eredità della manifestazione sui grandi temi della sfida alimentare globale che Expo solleverà in…

La vecchia fragilità del nuovo Obama

Il discorso sullo Stato dell'Unione di Barak Obama, tenuto a Washington ieri davanti al Congresso, passerà alla storia come il grande annuncio della svolta. In effetti, l'economia americana cresce, la recessione derivata dal crack finanziario del 2008 è superata e ci sono chiari segnali di ripresa. Il presidente con soddisfazione ha potuto vantare un aumento dell'occupazione che riporta il Paese…

Tutte le convergenze parallele fra Obama e Draghi

C'è qualche legame tra il discorso sullo stato dell'Unione tenuto da Barack Obama e quel che si accinge a fare Mario Draghi? Apparentemente no, sono due mestieri diversi e due tratti diversi della politica economica. Il presidente americano vuole abbassare le imposte sui redditi medio-bassi facendo pagare i ricchi e le grandi corporation, dunque la sua è politica fiscale. La…

Expo, curiosità e benefici del padiglione Usa

Mancano meno di cinque mesi all’inizio di Expo 2015 e una delle maggiori attrazioni sarà senza dubbio il Padiglione Usa che, com’è tradizione, sarà tra i più tecnologici e interattivi. L’interesse per il Padiglione americano deriva anche da una particolarità non riscontrabile in nessun altro Paese partecipante, ovvero la natura esclusivamente privata – nel nostro caso aziendale – delle risorse…

Dubbi e speranze sulla svolta decisionista di Obama

Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione di ieri sera il presidente Obama è andato all'attacco. Appena due mesi dopo la cocente sconfitta dei democratici nelle elezioni di medio termine il presidente dimostra di non accettare la condizione di "anatra zoppa" per gli ultimi due anni del suo mandato. Ha preso invece l'iniziativa con una serie di misure e annunci per…

hodeida yemen

Che cosa sta succedendo nello Yemen

Il leader del gruppo ribelle Houti, Abdel Malek al Huthi, si è rivolto ieri notte al presidente dello Yemen, sostenendo che farà di tutto per non mettere a rischio l’accordo di pace siglato lo scorso settembre, quando è stata presa la capitale, San'a'. Il discorso è andato in onda ore dopo che uomini di Huthi erano entrati nel palazzo presidenziale.…

×

Iscriviti alla newsletter