Skip to main content

Dopo l’implosione del bipolarismo ed il disfacimento delle coalizioni di centrodestra e di centrosinistra, sono i partiti ad essere colpiti dalla sindrome della lacerazione. Non ce n’è uno che goda buona salute. E nello stato precario in cui si trovano dovrebbero eleggere il capo dello Stato, attuare un piano di riforme a dir poco ambizioso, mettere mano alla legislazione ordinaria in merito a questioni nodali sulla sicurezza e l’economia, proporsi come strumenti di elaborazione di idee e aggregatori del consenso.

Su quest’ultimo aspetto è meglio sorvolare: da quando i partiti sono diventati caricature di quel che dovrebbero essere, sarebbe menzognero ritenerli soggetti attivi del processo democratico (come prescrive la Costituzione). Già irrilevanti al punto che la loro esistenza in vita (larvale) è surrogata dall’attivismo delle oligarchie che li governano e li rappresentano, quel che resta dei partiti politici è un livido involucro al cui interno si combattono guerre sanguinose tra gruppi più o meno organizzati il cui fine è soppiantare gli oligarchi.

Si dirà che è stato sempre così. Soltanto in apparenza. Un tempo, ancorché le questioni legate alla gestione del potere era pur sempre centrale nei conflitti correntizi, in tutte le formazioni politiche risaltavano motivazioni ideali, culturali e programmatiche delle quali oggi non v’è la benché minima parvenza nella furiosa dialettica che anima la partita politica.

CHE SUCCEDE NEL PD

Il Partito democratico, devastato dalla fuoriuscita clamorosa di Sergio Cofferati che ne è stato uno dei quarantacinque fondatori, non riesce a trovare una dimensione unitaria (che non vuol dire unanimista) accettabile all’ombra di un autocrate come Matteo Renzi, onnivoro al di là di ogni immaginazione già al tempo delle primarie che hanno segnato la fine della vecchia classe dirigente del partito “suicidatasi” per assecondare tale discutibile pratica, ridicola se non fosse tragica per le ripercussioni sulla politica nazionale. Quelle stesse primarie che alcuni frammenti del centrodestra invocano come panacea di tutti i mali che affliggono il loro schieramento che neppure con il cemento armato oggi riuscirebbe a stare in piedi, incuranti del particolare che il metodo per selezione della classe dirigente non basta quando non ci sono idee, in assenza cioè di un progetto che catalizzi il consenso. Fa specie assistere a periodiche pantomime sulla “necessità” di primarie – naif, abborracciate, approssimative e sostanzialmente senza controlli, “fuorilegge” insomma – da parte di esponenti già berlusconiani, mentre provocano la disfatta del partito che le ha inventate. Cofferati ne è l’ultima vittima, ma a Napoli (solo per ricordare un precedente significativo), nel 2011 ridussero il partito ad uno stato larvale, al punto da essere annullate con la conseguenza di spianare la strada al “neo-guevarista” De Magistris al governo della città nella quale Ds, Pds e da ultimo il Pd (cioè sempre la stessa “ditta”) avevano dominato incontrastati per quasi un ventennio. A tacere delle altre centinaia di querelles orchestrate in tutt’Italia da presunti sconfitti e vincitori che hanno ridotto la capacità dei democrat di formulare una vera, chiara, esplicita proposta politica per il futuro del Paese.

CHE COSA RIBOLLE IN FORZA ITALIA

Non diversamente Forza Italia, in assenza della definizione di una percepibile identità politica, è percorsa da tendenze (tanto per non chiamarle correnti) e e dalle scorribande di “gruppettari” che se non mettono apertamente in discussione (e come potrebbero?) il lìder maximo, di certo non l’agevolano nel coltivare il suo curioso e claudicante rapporto con Renzi spargendo quotidianamente veleni tra di loro e sul “patto del Nazareno” del quale il più sfugge alla gente che dimostra, dopo un anno dalla sorprendente stipula, di fregarsene altamente. Se il capogruppo alla Camera, Renato Brunetta, entra in rotta di collisione con il “cerchio magico” dell’ex-Cavaliere come si può immaginare un partito unito sull’essenziale in vista dell’elezione del capo dello Stato e del varo delle riforme? Se un possibile “delfino” come Raffaele Fitto, abile comunicatore del disagio interno, convive con la maggioranza di un partito che sostanzialmente non è più il suo, a giudicare dalle parole e dai comportamenti, come si fa a minimizzarne la portata riducendo il dissenso ad un incontro a colazione, al desco di Berlusconi? Ed i parlamentari “malpancisti” di Forza Italia seguiranno le indicazioni del Capo nell’elezione presidenziale e sull’Italicum?

LO SCENARIO PARTITICO E PARLAMENTARE

C’è tanta voglia di ulteriore frammentazione. Ognuno, da una parte e dall’altra, si porta nel cuore la sua piccola o grande idea di scissione. E se la nuova legge elettorale certificherà, con la soglia di sbarramento prevista, un Parlamento di coriandoli partitici (sarà composto da non meno di dieci gruppi) dal quale verrà fuori ingovernabilità e instabilità, potremmo dire, non so con quanta soddisfazione, che vent’anni di storia politica italiana sono finiti nell’immondezzaio per il semplice fatto che i partiti sono spariti. Il leaderismo esasperato è l’approdo dell’involuzione del sistema plurale in sistema anarchico nel quale gli oligarchi richiamati ricamano le loro trame di potere incuranti di quella democrazia che per quanto insoddisfacente nasceva e si sviluppava tra le gente con quelle arcaiche (così oggi ritenute) modalità di partecipazione che comunque garantivano un rapporto diretto tra cittadini e rappresentanti, molto più di quanto assicurino primarie farlocche e confuse.

Nostalgia delle sezioni? Fin quanto c’erano, i “nominati” (anche nella nuova legge) non esistevano, erano impensabili. Ed il fatto che nessuno osi più raccomandare il ritorno ad un maggioritario, ancorché impuro, è significativo della dissoluzione del rapporto tra elettori ed eletti: i primi vanno sempre meno a votare, i secondi non li conosce nessuno, nascono come funghi ed hanno la loro stessa vitalità, quella di una muffa per intenderci.

Qualcuno ci ridia i partiti, per favore.

Aridatece i partiti

Dopo l’implosione del bipolarismo ed il disfacimento delle coalizioni di centrodestra e di centrosinistra, sono i partiti ad essere colpiti dalla sindrome della lacerazione. Non ce n’è uno che goda buona salute. E nello stato precario in cui si trovano dovrebbero eleggere il capo dello Stato, attuare un piano di riforme a dir poco ambizioso, mettere mano alla legislazione ordinaria…

Raid di Israele sul Golan, ucciso un comandante di Hezbollah (e sei iraniani)

Domenica pomeriggio un attacco aereo israeliano ha ucciso diversi elementi di Hezbollah: il raid è avvenuto nei territori contesi delle alture del Golan ─ nell'area le forze governative combattono i ribelli, la Jabhat al Nusra è molto attiva, e Israele punta a tenere entrambe le fazioni fuori dai propri confini. In totale i morti, colpiti dai missili sganciati da due…

Tutti gli errori di Greta e Vanessa

Dicono che nella cloaca del web siano state scritte delle considerazioni abominevoli a proposito di Greta e Vanessa, della loro liberazione e del riscatto pagato (visto che nessuno crede alle dichiarazioni, peraltro ambigue, rese dal  ministro Paolo Gentiloni alla Camera). Affermazioni altrettanto gravi sono state fatte nei quotidiani e da esponenti della politica che avrebbero il dovere della responsabilità e…

Ecco l’ultima mossa della Palestina contro Israele

Rompendo gli indugi, il presidente della Palestina Mahmoud Abbas ha firmato l’adesione allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (Cpi) e ad altri sedici trattati, nonché una dichiarazione di accettazione della giurisdizione della Cpi ex art. 12 par. 3 dello Statuto stesso. La firma, avvenuta il 31 dicembre, costituisce l’immediata reazione alla bocciatura da parte del Consiglio di sicurezza…

L’ottimismo della volontà: l’unione politica di Supermario

Mentre lucida il suo bazooka, pronto a riporlo se del caso, il presidente della Bce, Mario Draghi, fa sfoggio del suo migliore ottimismo della volontà circa gli esiti della guerra alla deflazione che la banca centrale europea ha iniziato ormai da mesi. I mercati attendono il prossimo 22 gennaio, quando il consiglio della Bce annuncerà i suoi prossimi passi operativi,…

Che cosa farà Montezemolo per conto di Renzi

In queste ore Luca Cordero di Montezemolo sta curando gli ultimi particolari della conferenza stampa in programma domani a Roma per il lancio della nuova Alitalia in versione Etihad, con l'ad della rinvigorita compagnia, Silvano Cassano. Ci sarà, ovviamente, anche James Hogan, presidente e Ceo di Etihad Aviation Group e vicepresidente di Alitalia. Ma le antenne di Montezemolo sono anche attente…

I Soldati e le donne

Molti critici sono rimasti un po’ delusi dall'inauguraleFidelio alla Scala . Pochi lo sono stati dalla seconda opera in programma: Die Soldaten (I Soldati) di Bernd Alois Zimmermann in scena dal 17 gennaio al 3 febbraio in un allestimento coprodotto con il Festival di Salisburgo nel 2012. La coproduzione ha comportato un sostanziale ripensamento dello spettacolo (che pur aveva trionfato al festival…

Charlie Hebdo. Ecco le scuole dove in Francia si è quasi festeggiata la strage di Parigi

Dopo l’attentato alla redazione della rivista satirica di Charlie Hebdo, il sogno del multiculturalismo faticosamente accettato, nonostante la difficile e annosa questione delle banlieue, sembra essersi infranto. E anche quello della fantomatica “ècole de la diversité”. Sì, perché dopo la manifestazione che domenica scorsa ha coinvolto quasi 4 milioni di francesi - uno slancio senza precedenti nella storia della Repubblica…

Perché è sbagliato snaturare le Popolari. Parla il prof. Giovanni Ferri

Matteo Renzi alle prese con la riforma delle Popolari? Così pare, secondo alcune indiscrezioni di stampa, dopo qualche frase sibillina del premier. Scarni o inesistenti i dettagli su come attuare le intenzioni del premier: forse l’Investment Compat in arrivo in consiglio dei ministri? Su questo, e sulla governance bancaria, Formiche.net ha sentito uno dei maggiori esperti in Italia: Giovanni Ferri,…

×

Iscriviti alla newsletter