La riunione della BCE sarà epocale: vi sono forti indizi che il consiglio direttivo lancerà un programma di stimolo quantitativo tramite acquisti di titoli governativi, sovranazionali e (forse) corporate. LE PREVISIONI Il consenso è per l’annuncio di un piano di acquisti di almeno 600 miliardi di euro, il minimo ipotizzabile per riportare il bilancio BCE alla dimensione del marzo 2012. Non va escluso…
Archivi
Finmeccanica, su Ansaldo Sts i dubbi del Dipartimento Usa e dei fondi
Si stringono i tempi per l’operazione Ansaldo in casa Finmeccanica. Ieri il cda della holding della difesa e dell’aerospazio ha ascoltato il capo azienda Mauro Moretti sull’aggiornamento delle trattative in corso sulla potenziale dismissione di Ansaldo Breda e Ansaldo Sts: la prima è specializzata nella costruzione di vagoni e locomotori e la seconda nel segnalamento ferroviario. A contendersi le società…
Italicum, nulla sarà come prima
Hanno tentato di unificare i moderati sotto le insegne dei Popolari ma, sostenendo il patto scellerato del Nazareno modificato dall’emendamento Esposito, si sono resi ancor più distinti e distanti dal sentir medio dei popolari autentici presenti nel Paese. Spiace che in questo passaggio decisivo anche gli amici dei Popolari per l’Italia, nel timore dell’isolamento, si siano prestati al gioco del…
Vi spiego cosa facevano davvero in Siria Greta e Vanessa. Parla il reporter Micalessin
L’organizzazione fai-da-te, le telefonate controverse prima della partenza, i presunti legami con i ribelli, i kit di pronto soccorso che sembrano più che altro equipaggiamenti per militanti armati o guerriglieri. Dal loro rientro in Italia, avvenuto lo scorso 16 gennaio, si sono addensati alcuni interrogativi per alcuni osservatori su Greta Ramelli e Vanessa Marzullo, le due cooperanti poco più che ventenni…
Yemen, chi sono e cosa vogliono i ribelli di Houthi
Lo Yemen sta attraversando la più grande crisi degli ultimi anni. Ieri il leader del movimento ribelle Houthi, Abdul Malik al-Houthi (nella foto), ha annunciato nuove azioni contro il governo. La capitale San’a’ è stata presa d’assalto e il presidente arrestato. Il premier invece è riuscito a fuggire. La situazione mette a rischio il processo di transizione promosso dalle Nazioni…
Perché Amato è da me un po' amato
Di Giuliano Amato Gennaro Acquaviva, suo compagno di partito, diede la seguente definizione: ‘’Giuliano ha un grave difetto: crede di essere il più bravo di tutti. Ma ha pure un grande pregio: è il più bravo di tutti’’. roprio così. Se a fine mese i ‘’grandi elettori’’ fossero chiamati ad eleggere presidente della Repubblica il migliore dei ‘’papabili’’ – e potessero farlo con…
Eni, ecco la nuova geopolitica energetica spiegata da Descalzi
L’asse geopolitico dell’Eni appare oggi indirizzato verso sud, verso l’Africa. Nuovi giacimenti come nel caso del Mozambico ma anche la necessità di tutelare aree ad alta instabilità quali l’Iraq, la Libia, la Nigeria e il Congo. Il futuro del Cane a sei zampe sarà nel suo core-business ed è su questo che il nuovo ad, Claudio Descalzi, sta lavorando. Il…