Il crescente successo dello Stato Islamico (IS) rappresenta una sfida agli altri gruppi jihadisti, non solo ad al-Qaeda, ma anche ai talebani afgani. Tra di essi sta mettendo in discussione la leadership del Mullah Omar. La frammentazione del movimento jihadista fa sorgere vari interrogativi. La competizione – quindi l’emulazione - fra i vari gruppi aumenterà il rischio terrorista in Occidente?…
Archivi
Le mani della Cina pure su Telecom
Duole citarsi, ma è doveroso. Settimane fa Formiche.net in un articolo aveva già adombrato uno scenario: la Cina sta studiando un ingresso corposo nel gruppo Telecom. L'articolo non era frutto di vaneggiamenti o di elucubrazioni scenaristiche, ma il risultato di alcune indiscrezioni finanziarie, che tra l'altro erano già in possesso di agenzie di stampa straniere che però - in mancanza…
Fila, tutti i prossimi disegni dei pastelli che vanno a Piazza Affari
È l’India l’El Dorado delle matite colorate. Se n’è accorta la storica azienda italiana Fila, che finora sul pastello ha costruito i suoi successi. E che adesso, per sopravvivere alla crisi e continuare a crescere, ha deciso di quotarsi in Borsa e puntare forte sui mercati globali. La conferma è giunta ieri in occasione di un primo incontro con gli…
Popolare di Milano, Ubi e Bper. Che cosa cambia con il blitz del governo sulle Popolari
Il blitz è compiuto. Ovvero - per usare le parole dello storico ed economista Giulio Sapelli - il golpe contro le Popolari si è realizzato. Ecco quello che a sorpresa ieri ha approvato il governo nonostante perplessità e dissidi della maggioranza di alcuni ministri. IL VOTO Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera all’Investment compact che obbliga le…
La Commis(t)ione affari costituzionali e il lobbying
Audite Audite. Chi? Un po' tutti. Funziona così l'audizione di giovedì della Commissione - anzi commistione - affari costituzionali del Senato che, pur moribondo, non rinuncia a fingere di legiferare. Con una indagine conoscitiva informale promossa da due ex appartenenti al Movimento 5 stelle, Campanella e Orelliana, verranno ascoltati FERPI, SEC, il Chiostro, Open Gate, e FB & Associati. Ma…
Non conosciamo la realtà
La domanda che ci dobbiamo porre, nel mondo che stiamo vivendo, è se lo conosciamo. L'impressione di chi scrive è che, pur essendo bombardati di informazioni, siamo sostanzialmente estranei alla Conoscenza della realtà. Questo accade perché ci siamo seduti sulla superficialità dei problemi, privilegiando gli slogan e i luoghi comuni, riducendo la politica all'arte del compromesso senza contenuti, senza visioni.…
Foreign fighter, così Renzi ha deciso di non decidere
Perché si è intervenuto per decreto sulle banche popolari, mentre per misure urgenti come quelle anti-terrorismo, annunciate peraltro da mesi, ciò avverrà (forse) solo giovedì prossimo? È un dubbio che si sono posti molti addetti ai lavori dopo aver assistito oggi all'ennesimo slittamento al prossimo Consiglio dei ministri, previsto il 22 gennaio per l'appunto, dell'approvazione delle misure di contrasto al…
Ecco chi si gioverà del golpe di Renzi contro le Popolari. Parla Giulio Sapelli
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Sergio Luciano a Giulio Sapelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. «Su Renzi e sul suo governo si sta evidentemente esercitando una pressione molto forte, da parte dell'oligopolio finanziario internazionale. Non più filtrata da Napolitano: è l'unica spiegazione razionale che riesco a darmi a questo incredibile blitz»:…
Renzi rottama le Popolari?
Quali motivi di necessità e urgenza c'erano per approvare lo stravolgimento delle banche popolari? Quali obiettivi reconditi aveva il premier per intervenire su una materia in cui esperti del ramo per conto degli istituti di credito erano già al lavoro per studiare modifiche alla governance e ai metodi di voto in assemblea? Che ruolo ha avuto il ministero dell'Economia? Se…
Ecco la nuova Alitalia di Cassano, Montezemolo e Hogan
Benvenuti all’Hotel St Regis di Roma, il preferito di Madonna, Rolling Stones e U2 per i loro soggiorni capitolini. In scena c’è la presentazione del piano industriale della nuova Alitalia, anzi di Alitalia-Sai. Ovvero di Alitalia-Ethiad, visto che la compagnia di Abu Dhabi, con i suoi 387 milioni di euro sborsati, detiene il 49 per cento della compagnia. Un 49…