Skip to main content

Manca l’annuncio ufficiale, ma sarà quasi certamente Michele Flournoy a sostituire al vertice del Pentagono il dimissionario Chuck Hagel.

PRIMA DONNA

Ex sottosegretario alla Difesa, già funzionaria del Pentagono ai tempi dell’amministrazione Clinton ora a capo del think tank molto vicino ad Obama, Center for a New American Security, che già due anni fa, dopo essere stata nella squadra di Obama per la rielezione, veniva data come possibile prima donna alla guida del Pentagono. Questa, secondo molti osservatori, potrebbe essere la volta buona.

LE DIMISSIONI DI HAGEL

La nomina della Flournoy (o di un altro numero uno) è attesa al più presto. Il segretario alla Difesa statunitense, Chuck Hagel, ha lasciato oggi il suo incarico con una conferenza stampa. A chierglielo, secondo il New York Times, sarebbe stato venerdì scorso lo stesso presidente Barack Obama.

Hagel, 68 anni, unico repubblicano nella squadra del presidente a occuparsi di sicurezza nazionale, pagherebbe, secondo gli osservatori, le critiche all’approccio statunitense per combattere gli estremisti dell’Isis, e sarebbe la prima vittima di un cambio di squadra atteso all’indomani della sconfitta democratica alle elezioni di midterm.

L’amministrazione ha reso noto che Hagel rimarrà al suo posto finché il suo successore non sarà confermato dal voto in Senato.

Chi è Michèle Flournoy, il probabile nuovo numero uno del Pentagono che sostituirà Hagel

Manca l'annuncio ufficiale, ma sarà quasi certamente Michele Flournoy a sostituire al vertice del Pentagono il dimissionario Chuck Hagel. PRIMA DONNA Ex sottosegretario alla Difesa, già funzionaria del Pentagono ai tempi dell'amministrazione Clinton ora a capo del think tank molto vicino ad Obama, Center for a New American Security, che già due anni fa, dopo essere stata nella squadra di…

Samantha Cristoforetti, così la signora con le stellette è arrivata nello spazio

Sbarcata sulla Stazione spaziale internazionale alle prime ore del mattino del 24 novembre, Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana ad andare nello spazio. Nata a Milano il 26 aprile 1977, è un capitano dell’Aeronautica Militare Italiana e per i prossimi sei mesi sarà impegnata nella missione Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). MISSIONE FUTURA La missione Futura, della durata di…

L'esito delle regionali per Renzi e il PD? Due considerazioni critiche

Quando Matteo Renzi esultò per l’esito delle elezioni europee 2014 lo scrissi chiaramente: attenzione, le % non possono essere usate in modo così superficiale. La % è una misura statistica molto particolare: è un rapporto tra grandezze e dunque esprime una misura “relativa” non “assoluta”. Se dico abbiamo il 40,8% non dico di fatto nulla: 40,8% rispetto a cosa? A…

Regionali, tanto rumore per molto poco

A ben vedere, dicono tutti e tre le stesse cose. Che sia Matteo il toscano, Silvio il milanese o il Matteo lombardo a pronunciarle, le parole della ricetta sono sempre quelle: meno burocrazia, meno regole, meno tasse, meno Europa. Poi i tre dosano gli ingredienti in maniera più o meno abbondante a seconda delle convenienze e delle circostanze. Capita però…

Rimandato a Gennaio l'evento "Alimentazione e salute, una sfida capitale per Milano"

AVVISO: A CAUSA DELLA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI LUNEDI' L'INCONTRO SARA' RIMANDATO A GENNAIO Lunedì primo dicembre 2014, alle ore 18.15, presso ASERI (Via San Vittore, 18 - Milano) si terrà l'incontro "Alimentazione e salute, una sfida capitale per Milano" e vedrà la partecipazione del Ministro per le politiche agricole, Maurizio Martina. Interverranno con lui i professori Pier Sandro…

Berlusconi, Fitto e quelle stupefacenti sorprese sull'exploit di Salvini

Nessuno minimizza, come chiede a gran voce il ritornato capo dei ribelli di Forza Italia Raffaele Fitto. Eppure non c’è nulla di sorprendente nei risultati delle Regionali in Emilia Romagna. Nel centrodestra la Lega ha superato, anzi più che doppiato gli azzurri, con 19,4% contro 8,3%. Un sorpasso “storico”, come lo ha definito Matteo Salvini, ma anche molto prevedibile. Forza…

Israele, cosa cambierà con la legge sullo Stato ebraico voluta da Netanyahu

Oltre ad Hamas e alle tensioni per il mancato accordo sul nucleare iraniano, Israele affronta una nuova crisi politica. In piena polemica, nella coalizione al governo c'è chi invoca elezioni anticipate, dopo che i ministri del governo di Benjamin Netanyahu hanno approvato con 14 voti a favore e sei contro un progetto di legge per definire Israele lo “Stato del…

La responsabilità delle nazioni nella difesa della civiltà contro la sfida dell'Isis

Martedì 25 novembre, dalle 17, presso la sala delle Colonne di Palazzo Marini (via Poli, 19) si terrà il convegno "La responsabilità delle nazioni nella difesa della civiltà contro la sfida dell'Isis". Ecco il programma: Apre i lavori Alessandro Conte, Presidente Roma 3000 Introduce Alessandro Forlani, Presidente Commissione Studi Geopolitici Roma 3000 Intervengono Gianluca Ansalone, docente di Geopolitica presso SIOI…

Così Magna Carta di Quagliariello ha discusso di Occidente e Califfato

Si è concluso ieri, domenica 23 novembre, il decennale degli incontri di Norcia, il tradizionale appuntamento di confronto tra laici e cattolici della Fondazione Magna Carta, dedicato quest’anno al tema del futuro dell’Occidente “tra il Califfato e il post umano”. Gaetano Quagliariello, Coordinatore Ncd e Presidente di Magna Carta, ha messo in luce una considerazione di fondo: il decennio 2005-2014…

Volo Pinotti, perché la Procura di Roma ha archiviato

La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione del procedimento che aveva chiamato in causa il ministro della difesa, Roberta Pinotti, a seguito di un esposto presentato da parlamentari del Movimento 5 stelle. LA VICENDA La vicenda in oggetto risale al 5 settembre, quando la titolare di Via XX Settembre aveva, secondo l'accusa dei grillini, utilizzato un volo di addestramento per…

×

Iscriviti alla newsletter