Skip to main content

Matteo Salvini salverà il centrodestra? E’ questa la domanda che Formiche.net si è posta all’indomani dell’exploit della Lega in Emilia Romagna.

In un polo mai così malconcio e in cerca d’autore, si staglia con forza la figura del segretario della Lega. Elettrizzato dal 20% del suo partito, Salvini lancia la sfida a Matteo Renzi ed è più attivo che mai nel forgiare la sua Lega oltre i confini padani. In settimana verrà lanciato il movimento dedicato al centro e al sud mentre nel week-end il leader leghista è volato a Lione per salire sul palco a fianco di Marine Le Pen al congresso del Front National e rafforzare così l’asse con l’estrema destra francese.

Nonostante Berlusconi gli abbia già dato la sua benedizione incoronandolo come nuovo “goleador” di centrodestra, molti dubbi restano sulla sua capacità di rappresentare il vasto fronte moderato e di poter realmente competere con il centrosinistra guidato da Renzi.

Ecco tutti gli approfondimenti dedicati al leader leghisti a cura di Formiche.net:

LE INTERVISTE
Matteo Salvini è prezioso per lo sfondamento a sinistra del centrodestra. Parla Gennaro Sangiuliano
Forza Italia cambi linea, Salvini non può essere il nostro leader. Intervista a Galeazzo Bignami
Perché non sarà Salvini il futuro leader del centrodestra. Parla il politologo Ignazi
Perché ora la sfida è tra Renzi e Salvini. Parla Claudio Borghi

I COMMENTI
Salvini cresce, Renzi gode? Di Michele Arnese

Perché Salvini non mi entusiasma come leader del centrodestra di Gennaro Malgieri

Perché il centrodestra non può essere (solo) Salvini di Lodovico Festa

Dalla destra dei no al centrodestra dei sì. Di Benedetto Ippolito

Salvini salverà il centrodestra? Di Michele Arnese

LE ANALISI
Perché si giocherà in Veneto la vera sfida tra Salvini e Renzi di Gaia Carretta

Ecco come Salvini vuole sfondare anche in Liguria di Giovanni Bucchi

Ecco chi sono tutti gli uomini della Lega filo Putin di Francesco De Palo

Il destro Matteo Salvini visto dagli intellettuali di destra di Fabrizia Argano

Ecco chi non gioisce troppo nella Lega per il successo di Matteo Salvini

Renzi, Berlusconi, Grillo e Salvini. Chi sale, chi scende e chi si sta impantanando di Edoardo Petti

I POST
La Lega da Bossi a Salvini: secessione continua di Francesco D’Onofrio
Bravo Salvini, ma meglio Tosi di Ettore Bonalberti

Matteo Salvini sviscerato da Formiche.net

Matteo Salvini salverà il centrodestra? E’ questa la domanda che Formiche.net si è posta all’indomani dell’exploit della Lega in Emilia Romagna. In un polo mai così malconcio e in cerca d’autore, si staglia con forza la figura del segretario della Lega. Elettrizzato dal 20% del suo partito, Salvini lancia la sfida a Matteo Renzi ed è più attivo che mai…

Arriva la Gazzetta di Facebook. Editori felici o attapirati?

Se Facebook vuole vestire anche i panni del giornale, quanto si devono preoccupare i media tradizionali? Il social network numero uno al mondo è diventato per moltissimi utenti del web la prima fonte cui si attinge per tenersi informati sui fatti di attualità e il fondatore Mark Zuckerberg ha dichiarato apertamente che il suo obiettivo è fare della bacheca di…

Libia, ecco parole e pensieri di Italia, Francia ed Egitto

La complessità della crisi in Libia - incrocio di molteplici interessi contrapposti e campo di una battaglia che travalica i suoi stessi confini - è essenziale per leggere gli eventi che l'hanno rapidamente portata sul baratro della guerra civile. LA NARRATIVA DEL TERRORISMO La crescita dei fermenti jihadisti, anche a causa dell'orrore dell'Isis, arrivato a Derna, è preoccupante. Ma il…

Che cosa si aspettano i moderati dal centrodestra

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’analisi di Gianfranco Morra uscita oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Previsioni avverate. Per le elezioni regionali gli aruspici avevano previsto: 1. un crollo massiccio della partecipazione; 2. un forte voto di protesta; 3. il successo nelle due regioni del Pd. Così è stato, ma l'esito deve essere letto in…

Turchia

Moody's viviseziona la Cassa depositi e prestiti

L'ultimo giudizio di Moody's sul rating della Cdp (Cassa depositi e prestiti) risale a febbraio. Quando l’outlook è stato migliorato da negativo a stabile e il rating confermato a Baa2. Un destino legato a doppio filo a quello della Repubblica italiana visti i molteplici legami del braccio d’investimento con lo Stato. CDP SECONDO MOODY’S Ma il rating non è l’unico…

Elezioni regionali, ecco chi ha vinto e chi ha perso (numeri alla mano)

L’Istituto Carlo Cattaneo di Bologna ha effettuato alcune elaborazioni dei risultati del voto appena conclusosi per determinare in che misura il Partito democratico, il Movimento 5 stelle, Forza Italia e la Lega Nord abbiano riscosso maggiori o minori consensi rispetto alle precedenti elezioni regionali (2010) ed europee del giugno 2014. In particolare, questa analisi focalizza sulla variazione del numero assoluto…

Chi sono le tecnovisionarie, le donne che cambieranno il mondo

Nei giorni in cui le cronache sono piene dei commenti alle dichiarazioni di Alessandra Moretti, futura candidata Pd a Regione Veneto ed Europee, sulla necessità della bellezza in politica, a Milano è stato assegnato il premio, giunto ormai alla settima edizione, alle tecnovisionarie d’Italia. Un’occasione per ricordare, visto che pare che ce ne sia sempre un gran bisogno, che il…

beppe grillo, M5s, energia

La profezia di Pippo Baudo su Beppe Grillo che casca dalle stelle si è avverata

Si intitola ''Grillo nella rete'' e racconta l'evoluzione del fenomeno politico e sociale del comico genovese, diventato leader nazionale del Movimento 5 Stelle in pochi anni, e al contempo l'evoluzione di un Paese, l'Italia, in cui negli ultimi mesi si sono verificati cambiamenti che hanno pochi paragoni nel mondo. Il libro di chi scrive queste righe e di Anna Martini…

Cosa cambia e cosa no dopo il G20 di Brisbane

Abbiamo imparato a non aspettarci dai summit del G20 cambiamenti significativi e di importanza sistemica per l'economia soprattutto per la finanza. Anche da Brisbane in Australia, purtroppo, è arrivato lo stesso messaggio. Si ammette però che «l'economia globale è vulnerabile a futuri choc, resta la fragilità finanziaria e i rischi esistenti sono esacerbati da tensioni geopolitiche». Tuttavia dal comunicato finale…

Enel, Fs, Enav. A che punto sono le privatizzazioni?

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Le privatizzazioni stanno diventando una delle pagine più deludenti del governo di Matteo Renzi. Il meno che si possa dire è che, su questo fronte, regna la massima confusione. All'inizio di settembre il premier smentì l'intenzione di mettere…

×

Iscriviti alla newsletter