Skip to main content

Per la prima volta nella storia della Repubblica turca, il governo guidato dal premier Ahmet Davutoglu ha acconsentito alla costruzione di una chiesa cristiana sul territorio nazionale. Mai, prima d’ora, Ankara aveva dato il via libera all’edificazione di nuovi edifici di culto. L’unica concessione riguardava il restauro di vecchie chiese dall’alto valore storico e simbolico.

L’AREA DELLA NUOVA CHIESA 

Il nuovo edificio sorgerà a Istanbul, nel sobborgo di Yesilkoy, sulla costa del Mar di Marmara e non troppo distante dall’aeroporto Atatürk. Sull’area sorgono già chiese greco-ortodosse, armene e cattoliche, tutte costruite ai tempi dell’Impero ottomano e quindi prima del 1923. Beneficiaria del placet governativo sarà la comunità cristiana di rito siriaco, la più antica insediata in Turchia. Conta ventimila fedeli su un totale di circa centomila cristiani (a fronte dei 76 milioni di musulmani, il novantanove per cento della popolazione). La chiesa, il cui costo previsto è di 1,5 milioni di dollari, avrà tre piani sotterranei, due dei quali adibiti a parcheggio.

UN ITER LUNGO TRE ANNI

L’iter per il via libera alla costruzione dell’edificio cominciò nel 2011 e per tre anni le autorità municipali e gli esponenti della comunità siriaca non hanno trovato l’accordo sull’area da destinare all’edificazione della chiesa, e nel frattempo i richiedenti continuarono a usare le strutture esistenti. Sono stati anni di “zuffe”, ha scritto il quotidiano Hurriyet, mettendo in rilievo come non siano mancate le frizioni anche forti tra il governo e le autorità religiose.

“TUTTI SONO CITTADINI UGUALI”

Ma ora è acqua passata. E’ stato il premier in persona, già ministro degli Esteri nonché teorico del neo-ottomanesimo perno della politica del presidente Erdogan, a confermare la notizia nel corso di un incontro che si è tenuto al palazzo Dolmabahce di Istanbul con gli esponenti delle minoranze religiose del Paese. “Tutti sono egualmente cittadini della Repubblica di Turchia”, ha osservato Davutoglu nel commentare l’apertura.

IL VIAGGIO DEL PAPA IN TURCHIA

Qualche osservatore segnala che non è casuale che la svolta giunga poco più d’un mese dopo la visita di Francesco in Turchia, compiuta tra Ankara e Istanbul. Prima l’incontro con il presidente Erdogan nel nuovo faraonico palazzo dalle mille stanze, quindi il momento ecumenico che ha avuto il culmine nell’incontro con il patriarca Bartolomeo I e la firma della Dichiarazione comune. Nel mezzo delle due tappe, il Pontefice aveva avuto modo di recarsi alla Diyanet, il dipartimento per gli Affari religiosi turco, dove s’era appellato all’unità delle fedi nel combattere l’integralismo e il fondamentalismo.

“SIAMO ALLA RESTAURAZIONE”

Secondo quanto ha detto alla Bbc Ilter Turan, professore emerito di Relazioni internazionali alla Bilgi University di Istanbul, Ankara non ha vietato mai la pratica del proprio culto religioso. Il problema è che c’è “un bagaglio storico la cui conseguenza che è qualche attività religiose è percepita come sospetta”. Solo di recente, ha aggiunto Turan, “le popolazioni cristiane hanno ricominciato ad aspirare alla costruzione di uffici pubblici. Nelle ultime fasi dell’Impero ottomano questo era normale”. Si potrebbe dire, ha chiosato il docente, che “siamo tornati a un periodo di restaurazione”.

Nuova chiesa in Turchia dopo novant'anni, il via libera di Erdogan

Per la prima volta nella storia della Repubblica turca, il governo guidato dal premier Ahmet Davutoglu ha acconsentito alla costruzione di una chiesa cristiana sul territorio nazionale. Mai, prima d’ora, Ankara aveva dato il via libera all’edificazione di nuovi edifici di culto. L’unica concessione riguardava il restauro di vecchie chiese dall’alto valore storico e simbolico. L'AREA DELLA NUOVA CHIESA  Il…

Chi sono i giovani turchi che hanno stretto un patto con Renzi

Matteo Orfini docet. Uno degli esponenti del Pd più critici nei confronti del renzismo poi eletto, anche con il sì di Matteo Renzi, presidente del partito democratico. Ma un po' tutti i giovani turchi hanno, chi prima e chi dopo, sposato la linea del premier. E la giustificazione l'ha data lo stesso Orfini dopo la vittoria di Renzi alle primarie…

Cercasi politica migratoria europea

La tematica dei flussi migratori è particolarmente complessa. Per questo è importante che venga interpretata e gestita in senso più ampio, in senso europeo. Per capire quali sono le reazioni e le azioni messe in campo, o anche solo potenziali, è necessario contestualizzare il fenomeno. Le origini sono molto differenziate; le persone che attraversano il Mar Mediterraneo provengono da aree…

Roma e Washington, capitali agli antipodi per i servizi

Qualità della vita: meglio Roma o Washington? Come si pongono le due capitali per qualità dei servizi forniti ai cittadini? Quella sul Tevere non regge ai paragoni con la gemella sul Potomac: degrado, caos, assenza di pulizia, traffico incasinato, inefficienza dei servizi a partire dai trasporti e igiene urbana, arte di arrangiarsi, mancanza di rispetto delle regole, incapacità a farle…

Io, Pino Daniele e la nostra Woodstock

Che senso ha un contributo personale come questo? Che autorità può avere uno come me per scrivere di Pino Daniele? Nessuna, è vero, anzi verissimo. E’ un po’ come quando un artista, un cantante in particolare, si mette a parlare di economia o di politica; in linea generale non ha nessuna autorità o credibilità specifica, però lo fa perché sente il…

Pregi e difetti del programma di Matteo Salvini

Siamo all'inizio di un anno politico turbinoso. Il nodo del Quirinale, dopo il pratico annuncio di Giorgio Napolitano, ormai è all'ordine del giorno, mentre il Patto del Nazareno subisce la scossa della riforma fiscale. È molto difficile fare un bilancio di previsione. È molto difficile soprattutto perché le incognite sono tantissime, e, cosa per nulla trascurabile, il Paese è tormentato…

Smart Cities ed ecosistemi urbani: il ruolo delle Camere di Commercio

Gli uomini giungono insieme nelle città allo scopo di vivere; rimangono insieme per vivere bene (Aristotele) Le grandi città e soprattutto Londra assorbono la linfa migliore da tutto il resto dell'Inghilterra (Alfred Marshall, Principi di economia) La città è luogo di una identità che si ricostruisce continuamente a partire dal nuovo, dal diverso (cardinal Martini)   Nel 2008, per la…

La Germania oscura Pegida, il movimento anti-Islam

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescere veemente dei movimenti di estrema destra. La xenofobia, il razzismo, l'omofobia, il nazionalismo sono gli anti-valori che stanno riacquistando, purtroppo e drammaticamente, spazio nell'opinione pubblica dei paesi occidentali. Dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, del nazi-fascismo ci eravamo illusi che la storia non si sarebbe ripetuta, ebbene oggi siamo di fronte…

Non solo sanzioni. Così gli Usa mirano a fermare il prossimo hack

L'eco del caso Sony Hack non accenna ad arrestarsi. Dopo le accuse di Washington a Pyongyang, considerata responsabile dell'attacco informatico per il film The Interview, nelle scorse ore la Casa Bianca ha deciso di reagire, annunciando nuove sanzioni contro il regime nordcoreano. Se ciò basterà a limitare il protagonismo degli hacker al soldo dei nemici degli Usa, questo è ancora difficile da…

Riflessioni sulla Unione Economica Euroasiatica

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   Eurasian Economic Union Came into Force (Alexander Mezyaev, Strategic Culture Foundation),www.lineestrategiche.org/news/eurasian-economic-union-came-into-force-alexander-mezyaev-strategic-culture-foundation-/ Eurasian Economic Union: Dead on Arrival? (Casey Michel, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/eurasian-economic-union-dead-on-arrival-casey-michel-the-diplomat-/ The Decline of China's Princeling Generals (Bo Zhiyue, The Diplomat), www.lineestrategiche.org/news/the-decline-of-chinas-princeling-generals-bo-zhiyue-the-diplomat-/ Bejing's South Asia (C. Raja Mohan, Observer Research Foundation), www.lineestrategiche.org/news/bejings-south-asia-c-raja-mohan-observer-research-foundation-/ India's Cyber and Space Security Policies (Rajeswari Pillai Rajagopalan, Observer…

×

Iscriviti alla newsletter