Skip to main content

Il risvolto investigativo dell’incidente che ha coinvolto il traghetto italiano Norman Atlantic: tutti i dubbi sulla reale portata dei mezzi stivati, le zattere malfunzionanti, i rischi relativi ai rilevamenti effettuati solo dieci giorni fa nel porto greco di Patrasso.

Ciò che emerge dalle prime analisi è che, al di là dei sei controlli non superati, il traghetto andato a fuoco a Corfù aveva un altro vulnus. Capienza dei mezzi al limite e passeggeri che dormivano in garage: vietato secondo gli esperti.

LE SEI DEFICIENZE

Il primo rilievo diffuso dai media è stato quello relativo ai controlli superati a malapena dal traghetto. I tecnici di Paris Mou avevano evidenziato sei ‘deficiencies‘ sulle porte taglia fuoco, sui sistemi di sicurezza di luci e batterie e su alcuni punti strutturali. Ma il traghetto aveva ugualmente ricevuto dal Registro navale italiano il certificato di classe e il certificato sicurezza passeggeri, con la prescrizione di risolvere il vulnus in due mesi. La domanda, ora, è se in quei sessanta giorni avrebbe potuto navigare o meno. Varato nel 2009, aveva già cambiato tre nomi in soli cinque anni.

LE DUE CONGETTURE

Due le ipotesi al vaglio degli inquirenti: l’incendio potrebbe essere scoppiato nel garage per il malfunzionamento degli impianti oppure a causa di una fiammata scaturita da uno dei mezzi trasportati. In ogni caso andranno accertati i meccanismi di sicurezza e dei sistemi attivi e passivi, dal momento che i verricelli per le zattere di salvataggio dovrebbero essere azionati anche in caso di black out elettrico.

LE DOMANDE DEL CORRIERE

Scrive oggi il Corriere della Sera: “Il 17 giugno scorso il Rina certifica la sicurezza dei passeggeri, l’11 luglio conclude l’ispezione generale e il verdetto è positivo: «There are no pending recommendations», nessuna raccomandazione da fare. Programma la nuova visita per il 9 agosto del 2015. Il 19 luglio anche gli esperti di «Paris Mou» terminano il proprio controllo. Segnalano problemi di conformità delle porte tagliafuoco e delle vie di fuga in caso di incendio. Decidono comunque di non fermare il traghetto. Una nuova ispezione viene svolta nel porto di Patrasso e si conclude il 19 dicembre scorso. Vengono rilevate sei «deficiencies»: malfunzionamento delle porte tagliafuoco; carenza dotazioni elettriche, luci di emergenza e batterie; carenza dei dispositivi «life salving»; carenza delle porte stagne; mancanza di documenti relativi al piano di sicurezza dei passeggeri. Il mezzo, come si dice in gergo «non viene detenuto», quindi può continuare a navigare sia pur con l’impegno di risolvere i problemi entro due settimane. Perché, nonostante le anomalie viene concesso il nulla osta? Perché, nonostante sei mesi di tempo non siano stati sufficienti per risolvere il problema delle porte tagliafuoco, viene autorizzato il trasporto dei passeggeri?“.

DOSSIER GARAGE

Secondo prassi è tassativamente vietato accedere ai garage durante la navigazione e soprattutto dormire a bordo dei mezzi, ma pare che questo assunto non sia stato applicato sulla Norman Atlantic. Quest’ultima era stata noleggiata dalla compagnia per sostituire l’altra nave Anek Lines in manutenzione che però era più capiente. Quindi, così come ricostruito ad una tv greca da un autotrasportatore ellenico ricoverato nel nosocomio di Galatina, dal momento che non c’erano più cabine disponibili alcuni passeggeri hanno trascorso la notte a bordo dei propri mezzi “stipati come sardine” nel garage numero 5, quello da cui è iniziato l’incendio. Inoltre nelle ultime settimane, complice la crisi dell’olio italiano falcidiato dal verme che ne sta limitando la produzione, si è intensificato del 30% il traffico di olio dalla Grecia verso l’Italia, con la richiesta dei produttori di potenziare i collegamenti navali. Potrebbe essere questa la ragione per cui nel garage della Norman c’erano molti, forse troppi, camion pieni di olio facilmente infiammabile?

I DUBBI

Ancora non è chiaro – scrive oggi il Corriere della Sera – “se l’incendio scoppiato nel garage del traghetto sia stato provocato dal malfunzionamento degli impianti o se invece a prendere fuoco sia stato uno dei mezzi trasportati. In ogni caso bisognerà accertare la regolarità dei meccanismi di sicurezza e dei sistemi attivi e passivi per segnalare problemi gravi”.
Si sa che a bordo ci sono 160 fra ingressi e porte tagliafuoco. “Incrociando i dati tecnici con le testimonianze dei passeggeri si dovrà accertare se abbiano funzionato i rilevatori di fumo, fiamme e calore e quelli di spegnimento che nella zona aperta al pubblico sono ad acqua mentre in garage sono più forti con schiume e getti idraulici”.
Inoltre, secondo i primi racconti di chi era a bordo, “ci sarebbero state difficoltà a calare in mare tutte le scialuppe. A bordo del Norman Atlantic ci sono lance di salvataggio e zattere che sono sempre azionate indipendentemente dal funzionamento delle dotazioni elettriche e dovrebbero sganciarsi meccanicamente e manualmente. Anche su questo si dovranno però svolgere approfondimenti”.

LA SCELTA DI BRINDISI

Altro punto controverso è la scelta di Brindisi e non del più vicino porto di Valona, in Albania, per l’approdo della Norman. Al momento dell’aggancio con il rimorchiatore Marietta Baretta partito dal porto brindisino (il cui cavo si è spezzato per due volte), lo scalo albanese distava 13 miglia, contro le 40 di Brindisi. Secondo la stampa greca, sarebbe stato più utile scegliere Valona almeno per mettere al sicuro i passeggeri ancora presenti sul ponte più alto della Norman. Mentre invece la cabina di regia dei soccorsi, supportata dalle navi italiane San Giorgio e Durand de la Penne, ha preferito fare rotta sul porto di Brindisi. Quello di Valona, anche se più vicino, non dispone delle necessarie strutture ed attrezzature per completare l’operazione.

twitter@FDepalo

Tutti i punti interrogativi sull’incendio della Norman Atlantic

Il risvolto investigativo dell'incidente che ha coinvolto il traghetto italiano Norman Atlantic: tutti i dubbi sulla reale portata dei mezzi stivati, le zattere malfunzionanti, i rischi relativi ai rilevamenti effettuati solo dieci giorni fa nel porto greco di Patrasso. Ciò che emerge dalle prime analisi è che, al di là dei sei controlli non superati, il traghetto andato a fuoco…

Ecco la seconda vita dell'energia nucleare negli Usa

Negli ultimi 30 anni, gli Stati Uniti hanno visto un profondo arretramento nell’intera filiera dell’energia nucleare. I motivi sono molti. Una progressiva perdita d’importanza dell’aritmetica delle testate tipica del periodo bipolare. I due incidenti nucleari. Il primo, del 16 marzo 1979, al reattore numero 2 della centrale di Three Mile Island, che pur non avendo causato né feriti né morti,…

Chi sono i veri alleati segreti di Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La partita a scacchi eurasiatica è appena iniziata. Il rublo alle corde e la crisi in Ucraina hanno rimesso in moto il gioco delle alleanze e della geopolitica mondiale. Vladimir Putin deve rompere l'isolamento nel quale le sanzioni…

germania

Sull'immigrazione si può (e si deve) fare di più

Bisogna porre molta attenzione al recente dibattito circa la possibilità di creare centri per la gestione delle domande di accoglienza direttamente in alcuni paesi dell’africa settentrionale. Se si pensa, ad esempio, all’attuale situazione della Libia, sembrerebbe poco responsabile porre in essere procedure di riconoscimento della protezione internazionale in una regione dove non possono essere garantite adeguate condizioni di sicurezza. Inoltre,…

Come si comporterà Renzi per eleggere il successore di Napolitano

L'articolo è stato pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Bresciaoggi. Chissà se l’ultimo messaggio di fine anno di Giorgio Napolitano in tv darà qualche indicazione sul suo successore al Quirinale da metà gennaio in avanti. Certo è che alla prima conferenza-stampa di Matteo Renzi da presidente del Consiglio a chiusura del 2014 che si terrà oggi si…

Cattolici nel Pd, quel caso locale che diventa nazionale

C'è ancora spazio per i cattolici nel Pd renziano? C'è ancora la possibilità che le loro idee possano venire accettate? E' contemplato il dissenso interno sui temi etici? A sentire Mario Adinolfi, giornalista e già deputato del Pd, verrebbe da dire di no. Lui da tempo rivendica la necessità di un'iniziativa da sinistra in difesa della famiglia naturale e contro le…

Come accelerare lo sviluppo e la competitività dei trasporti. Parla Brandani

Questa intervista è stata pubblicata lunedì 22 dicembre 2014 su Eventi, inserto de Il Sole 24 Ore. Quadro normativo, competitività, efficienza. Passano da qui le priorità dell'autotrasporto e della logistica per un riposizionamento strategico del settore. Solo così, affrontando con strategia e cognizione le difficoltà di una crisi che non passa e che non dispensa il comparto, si può risalire…

Inps, così Tito Boeri vuole riformare le pensioni

Il Corriere della Sera parla di cambiamento radicale, per la nomina di “un presidente estraneo al giro romano di potere sindacale-governativo che ha sempre gestito l’INPS”. Certo è che Tito Boeri, economista dell’Università Bocconi e professore alla  London School of Economics con una lunga esperienza nelle più prestigiose istituzioni internazionali oltre che animatore del sito La Voce.info, ha sempre avanzato critiche…

Perché diciamo Sì alla Macroregioni

L’Italia vive la realtà istituzionale regionale diversificata tra cinque Regioni a statuto speciale e 15 regioni a statuto ordinario; 20 Regioni che hanno raggiunto un livello  di  costi non più sostenibile dal bilancio nazionale Una congerie di competenze  accumulate in maniera confusa e  progressiva:  dai decreti delega che, dal 1977,  hanno affidato alle regioni molte competenze amministrative, alle caotiche funzioni…

Norman Atlantic, la storia del traghetto incendiato (e dei suoi inghippi)

L'incendio della Norman Atlantic ha provocato un morto. Il corpo della vittima sarebbe stato recuperato dai soccorritori a bordo del traghetto, e avrebbe perso la vita nel tentativo di buttarsi in mare per abbandonare la nave. Intanto le attività di soccorso sono ancora in corso. Fonti governative confermano che al momento le persone messe in salvo sono 161. 317, invece,…

×

Iscriviti alla newsletter