Skip to main content

Intervista pubblicata su Il Messaggero.

All’epoca dell’Italia che gridava eia eia alalà, Giampaolo Pansa era un bambino. “Ma quel grido lo sentivo di continuo”, ricorda il giornalista e scrittore. Ha appena pubblicato un libro che proprio quelle parole riporta in copertina: Eia eia alalà, controstoria del fascismo, Rizzoli editore.

Un racconto sul passato per dire del presente: guardate che cos’è successo, e può ancora succedere, lui dice. “Quando il fascismo è caduto, io avevo sette anni e mezzo ed ero figlio della Lupa a Casale Monferrato”, riprende il filo del discorso. “Ho pure una foto scattata da mio padre davanti al monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, in cui apparivo vestito in quel modo un po’ ridicolo con fasce bianche e camicia nera e facevo il saluto romano. Insieme con la canzone “Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza”, eia eia alalà era un po’ il “jingle” del fascismo”.

“Il nero nacque dal rosso” è la riflessione-chiave dei personaggi del libro (dall’immaginario possidente terriero Edoardo Magni al suo -suo di Pansa-, edicolante citato in prefazione). Ma socialisti e fascisti erano nemici irriducibili: come fa a imputare ai primi la nascita dei secondi?

“Guardiamo le date. Nel 1915 per noi comincia la prima guerra mondiale, che finisce nel novembre del 1918. I soldati tornano a casa e la grande maggioranza di loro erano poveracci e contadini. S’assiste all’espansione politica e sindacale della sinistra di allora. C’era il Partito socialista. C’erano le leghe operaie e contadine che nell’Italia della pianura padana si svilupparono molto. Dopo la prima vittoria elettorale del Partito socialista, comincia quello che Pietro Nenni chiamò il biennio rosso. Non soltanto una serie di scissioni a sinistra, ma soprattutto questi matti delle leghe che annunciavano l’arrivo del bolscevismo e della rivoluzione. Dicevano che l’Italia doveva fare come Lenin. Violenze dappertutto, in particolare nelle campagne. Basta ricordare il grande sciopero agrario del 1920, quando le leghe rosse, per piegare i proprietari agricoli, ordinarono ai braccianti e ai mungitori di lasciar morire le vacche per non essere munte”.

Sta dicendo che, per paura del rosso, gli italiani diventano neri?
“A ogni azione corrisponde una reazione. E’ quello che non hanno capito le sinistre, la frazione che nel 1921 fondò a Livorno il Partico comunista, i massimalisti. L’hanno capito un po’ i socialisti riformisti e l’hanno scritto su loro giornale, La Giustizia. Non è che il fascismo è un mostro che nasce per caso. E’ un mostro che viene creato dai suoi avversari, che fanno di tutto per spaventare la borghesia”.

La sindrome per l’uomo solo al comando ha colpito una volta sola o può colpire ancora il sentimento, le paure, il conformismo di tanti italiani?
“La sindrome la vediamo anche oggi. Quando un presidente del Consiglio invece di rivolgersi al Parlamento si rivolge alla gente e vuole essere solo a decidere, il rischio c’è sempre. E’ proprio uno dei motivi per cui ho scritto il libro. Com’era l’Italia del 1920/21? Stremata dal punto di vista economico dopo una guerra mondiale pazzesca. Aveva una classe politica, oggi diremmo una casta, screditata, ritenuta imbelle e corrotta. E poi c’erano i conflitti sociali. Ci sono affinità con l’Italia di oggi? Temo di sì. E poi gli italiani sono gente che ama essere comandata da un signore solo. Questo non è il Paese dalla tradizione democratica inglese o americana”.
Fin dai tempi della storia narrata nei libri di Montanelli, gli storici non amano i giornalisti che si cimentano sul loro terreno. Avendo lei mescolato romanzo e storia non teme di avallare il loro pregiudizio?
“Non me ne frega nulla del pregiudizio. Bisogna avere una patente speciale per scrivere di storia come per guidare la Ferrari? Io ho profonda disistima per la classe accademica degli storici italiani, che è egemonizzata dai postcomunisti. Quando nel 2003 ho pubblicato “Il Sangue dei vinti”, che ha venduto più di un milione di copie, sono stato bombardato da tutte le parti. Ma io li conosco. Sono stato uno studente diligente, facendo una tesi di laurea -poi pubblicata da Laterza- sulla guerra partigiana. Arrivato a settantanove anni, Pansa ha soltanto uno di cui preoccuparsi: il Padreterno. Non ho ancora capito quanto tempo mi lascerà per scrivere e rompere le scatole al prossimo. Ma non ce l’ho con tutti i professori. Ho un grandissimo rispetto per De Renzo De Felice, di cui sono stato allievo indiretto avendo letto tutti i suoi libri. E non solo lui”.

De Felice fu il primo a parlare di “anni del consenso” per il fascismo, almeno fino alle vergognose leggi razziali del 1938.
“Il consenso c’era, non l’ha inventato De Felice. Non è vero che Mussolini è arrivato e ha ammanettato milioni di italiani. Gli italiani sono stati quasi tutti fascisti. Tranne una minoranza infima di comunisti, cattolici, socialisti repubblicani, anarchici che stavano in galera o costretti a espatriare. Poi c’era chi si iscriveva al fascio perché obbligato, perché gli conveniva, per quieto vivere. Se oggi spuntasse un altro Mussolini, avremmo un po’ di manifestazioni in piazza, ma la maggioranza degli italiani gli andrebbe dietro. L’attualità del mio libro è proprio questa: guardate un po’ che cosa è successo, come la storia drammatica degli ebrei deportati nella primavera del ’44 che racconto. E la gelida indifferenza di tanti che si giravano dall’altra parte”.

Il fascismo secondo Giampaolo Pansa

Intervista pubblicata su Il Messaggero. All’epoca dell’Italia che gridava eia eia alalà, Giampaolo Pansa era un bambino. “Ma quel grido lo sentivo di continuo”, ricorda il giornalista e scrittore. Ha appena pubblicato un libro che proprio quelle parole riporta in copertina: Eia eia alalà, controstoria del fascismo, Rizzoli editore. Un racconto sul passato per dire del presente: guardate che cos’è…

Tutti gli arcivescovi in odore di pensionamento

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Tempo di nomine in Italia. Dopo il Sinodo straordinario sulla Famiglia conclusosi il 19 ottobre con la beatificazione di Paolo VI, adesso bisogna pensare ad una serie di nomine in Diocesi grandi e piccole dello Stivale. In attesa che…

Perché dobbiamo temere gli hacker negli smartphone

Portare il proprio smartphone o tablet personale in azienda e usarlo per lavoro è ormai una pratica diffusa (Byod, Bring your own device), ma quali rischi pone per i dati aziendali? Secondo la nuova 2014 Mobile Security Survey condotta da Check Point, più di metà dei professionisti dell'It interpellati rivela di gestire dati aziendali su dispositivi di proprietà dei dipendenti…

Ecco la bomba derivati nascosta nei conti delle Regioni

La Corte dei Conti dallo scorso anno effettua una intensa attività di accertamento sui bilanci delle Regioni italiane, a Statuto Ordinario e non. Questo grazie al Federalismo Fiscale e alla rigidità dei vincoli europei che hanno finalmente messo un limite all’anarchia contabile degli enti locali italiani. C’è del buono nell’UE, ma serve la necessaria presa di posizione sulle responsabilità dei…

Tfr in busta paga, ecco pregi e difetti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Giuseppe Vitaletti apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Due giorni fa, i titoli dei tre principali quotidiani italiani, Il Corriere della Sera, la Repubblica, la Stampa, valorizzavano un aspetto dell'audizione della Banca d'Italia sulla legge di stabilità. Esso riguardava la possibilità di inserire il Tfr in busta…

Ebola, che fare? Lo speciale di Formiche.net

Ebola non è sconfitto, ma tentare di arginarne gli effetti e impedire ulteriori contagi è il primo obiettivo della World Health Organization (WHO). Come raggiungere questo risultato? Al di là della ricerca di possibili vaccini, è il lavoro sul campo lo strumento essenziale per sconfiggere la diffusione del virus. Così l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pianificato l'apertura di centri di…

Leopolda di Renzi, tanti tavoli ma poco pil

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ultima Leopolda fiorentina organizzata dal premier Matteo Renzi ha registrato il tutto esaurito. In Italia, è noto, il carro del vincitore è sempre affollato, una tradizione non smentita neppure stavolta. Tante energie ma poco pil, nonostante i numerosissimi…

Vi spiego perché Renzi è solo fuffa

Articolo tratto dal sito Teleborsa Si ha un bel dire che ormai è tutto chiaro, che si va a votare in primavera, con la sinistra PD ormai spacciata. Si aspetterebbe solo il minimo inciampo: il Governo metterà la fiducia su ogni provvedimento, dal Jobs Act alla legge di Stabilità. Chi si oppone rischia grosso ad aprire una crisi: si va…

La memoria di Mons. Fiordelli, un vescovo da non dimenticare

Mons. Pietro Fiordelli (1916-2004), per 37 anni vescovo di Prato (dal 1954 al 1991), è da considerarsi fra i più intrepidi difensori della vita e della famiglia in una Italia, come quella della “guerra fredda” e del Sessantotto, nella quale anche molti cattolici si sono adeguati al comunismo ed allo spirito di “contestazione”, allora imperanti. Fra i suoi meriti vi…

×

Iscriviti alla newsletter