Skip to main content

Il giorno che Artur Mas è stato candidato come presidente della Generalitat della Catalogna per la terza volta consecutiva, ha citato San Benito. Aveva in mano un suo libro sottolineato. Nel libro La mascara del re Arturo di Pilar Rahola la religiosità del politico catalano è presentata come una delle sue principali caratteristiche.

Ma chi è Artur Mas, padre del referendum di oggi sull’indipendenza della Catalogna? Nonostante non abbia alcuna validità legale per il governo di Madrid, Mas ha voluto andare avanti nella consultazione e i catalani lo sostengono: dalle nove del mattino le file per votare sono state numerose.

PER UNA REGIONE INDIPENDENTE

Nato nel 1956 a Barcellona, Mas è laureato in Economia ed è presidente della federazione Convergència i Unió e Convergència Democràtica de Catalunya. Tra il 2001 e il 2003 è stato primo consigliere della Catalogna e dal 2010 è presidente della regione.

Nel suo primo anno di gestione il Tribunale costituzione spagnolo tolse lo status di “nazione” che dava autonomia alla Catalogna dal 2006. Nessuno aveva immaginato che quel particolare “formale” avrebbe spinto Mas nella battaglia per l’indipendenza della regione.

NUOVO STATO IN EUROPA

Maestro delle metafore e di oratoria, preferisce utilizzare espressioni come “transizione nazionale” o “un nuovo Stato in Europa”. Pronuncia poche volte la parole “indipendenza”, ma l’obiettivo di staccarsi dalla Spagna è evidente da dicembre del 2013.

Per il referendum di oggi – senza validità per il governo di Madrid – ha fatto una particolare alleanza con i democristiani e la sinistra radicale. È accusato di populismo, ma in realtà è un politico profondamente liberale.

TESTA FREDDA E CUORE CALDO

Mas è sposato con Helena Rakosnik e ha tre figli. Non sembrava un uomo destinato alla politica: a differenza di molti catalani, non ha lottato contro la dittatura di Francisco Franco né faceva parte del partito politico CiU fino al 1987.

Secondo la sua biografa Rahola, Artur Mas rappresenta perfettamente la dualità del seny (buon senso) e rauxa (impeto), due parole in catalano che vengono utilizzate per descrivere il carattere della regione e i suoi abitanti”. Amante del mare, Mas ha nel suo ufficio un timone di navigazione regalato da suo padre con la scritta: “Testa fredda, cuore caldo, polso fermo e piedi per terra”. 

LA CATALOGNA: PIÙ RICCA MA PIÙ POVERA

A settembre del 2012, il premier spagnolo Mariano Rajoy ha detto no alla riforma di autonomia fiscale della Catalogna, la regione più ricca del Paese e la più colpita dalla crisi. Da quel momento le manifestazioni a favore dell’indipendenza totale dalla Spagna non si sono fatti attendere.

Per alcuni analisti, una possibile separazione della Catalogna dall’unità nazionale sarebbe devastante per l’economia spagnola. La Catalogna è la più ricca delle autonomie, con un Pil di 200 miliardi di euro, quasi un quinto di quello della Spagna. Nonostante abbia una produzione equivalente a quella del Portogallo, la regione deve dare la maggiore parte delle risorse che produce allo Stato centrale perché non gode di una gestione finanziaria autonoma. A differenza dei Paesi Baschi e Navarra. E deve anche contenere il deficit entro l’1,5% del Pil e cavarsela con un debito di 44 miliardi di euro. Una situazione che i catalani non  vogliono più tollerare.

Nella campagna per il referendum Mas ha sempre ripetuto una frase del vescovo Pedro Casaldáliga Plá: “Siamo soldati sconfitti al servizio di una causa imbattibile”.

Chi è Artur Mas, il padre del referendum per l’indipendenza della Catalogna

Il giorno che Artur Mas è stato candidato come presidente della Generalitat della Catalogna per la terza volta consecutiva, ha citato San Benito. Aveva in mano un suo libro sottolineato. Nel libro La mascara del re Arturo di Pilar Rahola la religiosità del politico catalano è presentata come una delle sue principali caratteristiche. Ma chi è Artur Mas, padre del…

Napolitano e Renzi ci risparmino un lungo toto-Quirinale

Ci risiamo. Appena concluso l'indovina-chi per ministro degli Esteri e con ancora in corso il dibattito su elezioni anticipate sì o no, ecco che si apre un nuovo ma collaudato gioco di società: il toto-Quirinale. Giorgio Napolitano il prossimo giugno compirà 90 anni e dopo aver ottenuto un risultato straordinario con la sua rielezione al Colle più alto (il primo e l'unico sino…

Salvini è una manna per Renzi?

Matteo Salvini fa il suo mestiere. E lo fa bene. Aveva il compito di rivitalizzare la Lega, scossa da scandali interni e familismi amorali (che, evidentemente, non sono appannaggio solo del Sud) e infiacchita da una leadership al tramonto. I risultati alle Europee e gli sondaggi confortano base e vertici del Carroccio: Salvini funziona. Slogan forti, parole nette, idee chiare.…

La Caduta del Muro di Berlino e i falsi miti della DDR

Il 9 Novembre è una data che ai tedeschi cambia il destino. Nel 1918 a Berlino, fu proclamata la Prima Repubblica tedesca, e nel ’23 Hitler marciò sulla Feldherrnhalle di Monaco. Durante il terzo Reich bruciarono le sinagoghe, era il ’38. Nell’ ’89 ci fu la caduta del muro di Berlino. Venticinque anni fa, un popolo, “attraversò” il Muro. La…

Berlino celebra #25annisenza il Muro

Il 9 novembre 1989 il muro di Berlino cadeva. Un annuncio di pochi secondi nel mezzo di un discorso fiume che sembrava voler dire: "è roba di poco conto". Eppure quei secondi hanno cambiato la storia dell'Europa e del mondo. Il tempo di capire cosa era accaduto e migliaia di persone si erano già riversate in strada. Incredule. Alcuni nati…

Ecco i 4 muri ancora da abbattere in Italia

Oggi, anniversario della caduta del muro di Berlino, ci si aspetterebbe un intervento che racconti le differenze tra prima e dopo la caduta di quel muro. Tuttavia, ciascuno sa, per studio o per esperienza, che dietro quel muro si nascondeva la più anti umana, sanguinaria, ipocrita delle ideologie. È opportuno, pertanto, partire dall’oggi perché ogni lezione della storia è viva…

Il centrodestra spaccato e il rischio di governo Renzi eterno

L’assalto all’auto di Salvini e, prima di questo, i sondaggi di gradimento dei leader politici consegnano una fotografia chiara del centrodestra: spaccato. Ma stavolta il leader che raccoglie maggiori consensi non è più Berlusconi, ma il capo della Lega che, fiutando l’occasione, chiede a gran voce le primarie del centrodestra. Per questo se il centrodestra vuole contendere il governo a…

Bruxelles, ecco chi è il vero boss della Commissione Juncker

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando c'era il vecchio Pci, il senatore Napoleone Colajanni, esperto di economia e autentica miniera di battute sarcastiche perfino sui suoi compagni di partito, era solito dire: "In politica la propaganda non è reato, ma è da stupidi…

Perché rischiamo un'altra recessione

Nel corso degli ultimi mesi l’area euro ha evidenziato nuovi sintomi di rallentamento. Il peggioramento degli indicatori è stato condiviso da tutte le principali economie dell’area, compresa la Germania. Considerando la fase di estrema difficoltà degli ultimi anni, soprattutto nei paesi della periferia, è scontato l’allarme con cui si guarda al rischio di un nuovo ripiegamento anche nel 2015. Il peggioramento degli indicatori congiunturali prodottosi nel corso degli ultimi…

I tre crolli dopo la caduta del Muro di Berlino

Oggi vengono celebrati, in tutto il mondo, i venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino. Chi, come il vostro chroniqueur, ha sempre avuto molta ammirazione per la cultura tedesca e ha per tutta la vita avuto amici stretti tedeschi, vuole dedicare alla ricorrenza alcune righe senza retorica. Formiche fu nel suo primo numero il primo periodico pubblicò un’analisi da…

×

Iscriviti alla newsletter