Skip to main content

Nella brutta pagina politica scritta scritta ieri a Bologna, con l’aggressione dei centri sociali a Matteo Salvini, si è consumato un rinnovato duello a distanza tra il segretario della Lega Nord e Angelino Alfano. Tuttavia, a differenza del passato, non si è ripetuto il solito copione che vedeva il leader del Carroccio intento ad attaccare duramente il ministro degli Interni, costringendolo il più delle volte a giocare di rimessa, come sull’operazione Mare Nostrum.

DISSIDI SALVINI-ALFANO (qui il commento del direttore di Formiche.net, Michele Arnese)

Il segretario del Nuovo Centrodestra, in questi ultimi giorni di campagna elettorale per le regionali in Emilia-Romagna e Calabria, ha infatti deciso di lanciare la controffensiva, indossando l’elmetto e focalizzando il mirino proprio su Salvini, sempre più al centro dei suoi pensieri, nuovo bersaglio privilegiato per differenziarsi all’interno dello scacchiere politico. Con la sua nuova strategia Alfano (e con lui l’Ncd) punta così a fare leva su quell’elettorato moderato e non di sinistra che rischia di essere spaventato dal nuovo corso leghista con simpatie lepeniste al quale ormai si è adeguata Forza Italia.

IL DUELLO LUNGO LA VIA EMILIA 

Mentre Salvini ieri mattina arrivava al campo sinti di Bologna, dove la sua auto è stata danneggiata il ministro dell’Interno si trovava anche lui in Emilia-Romagna, ma a Rimini, a un convegno organizzato dal deputato Ncd Sergio Pizzolante sulle concessioni balneari. Entrambi, quindi, impegnati in una giornata di campagna elettorale al fianco dei rispettivi candidati alla presidenza della Regione, Alan Fabbri per il Carroccio ed Alessandro Rondoni per Ncd e Udc. Non appena le immagini dell’auto leghista presa d’assalto hanno fatto il giro del web, è partita la ridda di dichiarazioni. Fa riflettere però che dalle fila dell’Ncd insieme alle parole di condanna contro i centri sociali, appartenenti ad ambienti agli antipodi dell’area moderata, siano arrivate pesanti critiche anche allo stesso Salvini, colpevole per diversi alfaniani di essersela cercata, come sostengono diversi esponenti di Pd, Sel e sinistra radicale.

IL BATTIBECCO LEGA-NCD

Per la prima volta nel mirino non c’è finita solo la violenza degli antagonisti. Un esponente di calibro dell’Ncd come Fabrizio Cicchitto ha dichiarato infatti che “il protagonismo di Salvini mirato per quello che riguarda i tempi e i luoghi ha puntato a sua volta ad incendiare la prateria, innescando processi e reazioni con obiettivi elettorali e demagocici”. Ancora più netto il senatore Ncd, Carlo Giovanardi, che ha paragonato il leader leghista a “chi cerca con impegno l’incidente e lo trova”. Il fuoco però lo aveva già aperto in mattinata lo stesso Alfano, quando aveva detto di preferire la Fiom al Carroccio in un’intervista rilasciata proprio al giornale bolognese Qn.

GLI SPAZI PER IL POLO MODERATO 

Nel suo tour elettorale in Romagna, ieri Alfano ha fatto tappa anche a Ravenna. E tra dichiarazioni sul fatto di giornata e una stretta di mano ai sostenitori, ha acceso i riflettori sulla Costituente Popolare composta da Ncd, Udc e Popolari per l’Italia. “Se questo progetto si afferma in Emilia-Romagna – ha detto il ministro -, siamo sicuri che avrà la forza per affermarsi in tutta Italia”. La collaborazione con il Pd nell’esecutivo di Matteo Renzi “ha evitato che oggi il nostro Paese fosse governato da Grillo”. Tuttavia, “arriveremo al punto di riprendere ognuno la propria strada e noi dovremo essere in grado di aggregare il centrodestra che non sta né con la sinistra né con la Lega”, definita da Pizzolante come “lepenista, razzista ed estremista” e “tutt’altra cosa rispetto alla vera Lega federalista di Bossi”. “Il nostro elettorato non può accettare la deriva di Salvini, che tiene sotto ricatto Forza Italia” ha rincarato Alfano, ricordando – sempre per marcare la distanza dal leader padano – che “noi vogliamo potenziare l’euro e la Bce e non tornare alla lira riportando la storia”.

Tutti gli smoderati attriti bolognesi fra Salvini e Alfano

Nella brutta pagina politica scritta scritta ieri a Bologna, con l'aggressione dei centri sociali a Matteo Salvini, si è consumato un rinnovato duello a distanza tra il segretario della Lega Nord e Angelino Alfano. Tuttavia, a differenza del passato, non si è ripetuto il solito copione che vedeva il leader del Carroccio intento ad attaccare duramente il ministro degli Interni,…

Così la Cina promuove la Banca Mondiale dell'Asia

Cosa è e dove vuole arrivare la Nuova via della Seta, il progetto promosso dalla Cina per la costruzione di "una strada commerciale continentale". Un totale di 21 paesi asiatici sono prossimi ad aderire alla Asian Investment Bank Infrastructure (AIIB) e in qualità di membri fondatori hanno firmato un memorandum d'intesa a Pechino lo scorso 24 ottobre. Il capitale autorizzato…

Registro delle Imprese e Business Intelligence: un nuovo (e necessario) Bene Pubblico

Un esempio intelligente di lettura del dato. Nella mappa della Campagna di Russia del 1812 di Napoleone disegnata da Charles Joseph Minard attorno al 1850 vengono illustrate in maniera dinamica le perdite dell'esercito francese: la mappa rappresenta - giorno dopo giorno - l'assottigliamento dell'esercito francese e correlando la ritirata con l'andamento delle temperature. La mappa utilizza anche le coordinate geografiche, evidenziando anche…

Il fascismo secondo Giampaolo Pansa

Intervista pubblicata su Il Messaggero. All’epoca dell’Italia che gridava eia eia alalà, Giampaolo Pansa era un bambino. “Ma quel grido lo sentivo di continuo”, ricorda il giornalista e scrittore. Ha appena pubblicato un libro che proprio quelle parole riporta in copertina: Eia eia alalà, controstoria del fascismo, Rizzoli editore. Un racconto sul passato per dire del presente: guardate che cos’è…

Tutti gli arcivescovi in odore di pensionamento

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Tempo di nomine in Italia. Dopo il Sinodo straordinario sulla Famiglia conclusosi il 19 ottobre con la beatificazione di Paolo VI, adesso bisogna pensare ad una serie di nomine in Diocesi grandi e piccole dello Stivale. In attesa che…

Perché dobbiamo temere gli hacker negli smartphone

Portare il proprio smartphone o tablet personale in azienda e usarlo per lavoro è ormai una pratica diffusa (Byod, Bring your own device), ma quali rischi pone per i dati aziendali? Secondo la nuova 2014 Mobile Security Survey condotta da Check Point, più di metà dei professionisti dell'It interpellati rivela di gestire dati aziendali su dispositivi di proprietà dei dipendenti…

Ecco la bomba derivati nascosta nei conti delle Regioni

La Corte dei Conti dallo scorso anno effettua una intensa attività di accertamento sui bilanci delle Regioni italiane, a Statuto Ordinario e non. Questo grazie al Federalismo Fiscale e alla rigidità dei vincoli europei che hanno finalmente messo un limite all’anarchia contabile degli enti locali italiani. C’è del buono nell’UE, ma serve la necessaria presa di posizione sulle responsabilità dei…

Tfr in busta paga, ecco pregi e difetti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Giuseppe Vitaletti apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Due giorni fa, i titoli dei tre principali quotidiani italiani, Il Corriere della Sera, la Repubblica, la Stampa, valorizzavano un aspetto dell'audizione della Banca d'Italia sulla legge di stabilità. Esso riguardava la possibilità di inserire il Tfr in busta…

Ebola, che fare? Lo speciale di Formiche.net

Ebola non è sconfitto, ma tentare di arginarne gli effetti e impedire ulteriori contagi è il primo obiettivo della World Health Organization (WHO). Come raggiungere questo risultato? Al di là della ricerca di possibili vaccini, è il lavoro sul campo lo strumento essenziale per sconfiggere la diffusione del virus. Così l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pianificato l'apertura di centri di…

Leopolda di Renzi, tanti tavoli ma poco pil

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ultima Leopolda fiorentina organizzata dal premier Matteo Renzi ha registrato il tutto esaurito. In Italia, è noto, il carro del vincitore è sempre affollato, una tradizione non smentita neppure stavolta. Tante energie ma poco pil, nonostante i numerosissimi…

×

Iscriviti alla newsletter