Italia Oggi
Archivi
La provincia fondata sulla Bellezza
Ieri sera ero su un balcone con la faccia tra i ferri di un’inferriata e sbirciavo i rivoli in cui scorrevano pezzi di vita. I rivoli della vita di provincia che si sparigliavano e si riordinavano come quando, a ricamarne il destino, è la spola sulla tela. La vita di provincia è nelle mani di personaggi autentici, vivissimi e verissimi.…
Ecco promossi e bocciati nell'ultima tornata di nomine di Papa Francesco
Sabato di nomine importanti in Vaticano. Qualcuna annunciata, qualche altra a sorpresa. Una girandola di poltrone seconda solo al primo giro di avvicendamenti, avvenuto quattordici mesi fa, con la designazione di Pietro Parolin a segretario di Stato e la sostituzione del prefetto della congregazione per il Clero, con il passaggio del cardinale Mauro Piacenza alla carica di Penitenziere maggiore, sostituito…
Ecco perché l’Unione europea deve pensare alla Libia. Parla Casini
La crisi in Libia non può attendere. L’allargamento dello Stato Islamico e la persecuzione contro le minoranze etniche e religiose della regione (la popolazione curda e cristiana, soprattutto), impongono all’Unione europea una presa di posizione immediata. L’Europa deve fare sentire la sua voce. Così, Pier Ferdinando Casini, presidente della Commissione Affari esteri del Senato, spiega in una lettera al diretto…
La bomba politica della resa di Napolitano
Sia che lo abbia deciso da solo, come ha scritto Stefano Folli nel suo “Punto” appena traslocato da Il Sole 24 Ore, e come lui stesso anche di recente si era riservato pubblicamente di fare, sia che lo abbia infine deciso cedendo alle pressioni e preoccupazioni della moglie Clio, secondo le voci raccolte da Il Fatto, è un’autentica bomba politica…
I tesori della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
E' un museo purtroppo poco conosciuto dal grande pubblico, ma la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale offre sempre piacevoli sorprese. Come viene confermato dalla proposta che dallo scorso 7 novembre viene riservata ai suoi visitatori, con "Artisti dell'Ottocento. Temi e riscoperte", allestita fino al 14 giugno del prossimo anno. Nel panorama artistico romano tra la seconda metà dell’Ottocento e…
Coraggio e forza morale
Mi rifiuto di cadere nella sindrome da rassegnazione impotente: la settimana che ci lasciamo alle spalle è stata dominata dal ricordo della caduta del Muro di Berlino il 9 novembre 1989 e abbiamo fatto bene come giornali e televisioni a replicare quelle immagini di gioia e disperazione che hanno segnato un evento epocale. Abbiamo fatto bene perché ai nostri giovani…
Gordon Tullock: l’economista del disincanto
“IlSussidiario.net”, 8 novembre 2014 Massimiliano Vatiero – Flavio Felice Il 03 Novembre è morto Gordon Tullock, rinomato giur-economista che svolse la sua attività principale alla George Mason University. Più volte indicato quale candidato per il Nobel per l’Economia, che però mai gli fu riconosciuto, avrebbe compiuto 93 anni il prossimo febbraio. Provocatore e disincantato nei confronti della politica e dei…
Tunisia, che cosa è cambiato con le elezioni
Pubblichiamo un’analisi del Centro Studi Internazionali Giunta al termine di una votazione condotta con generale trasparenza e senza significativi episodi di violenza, la vittoria del partito Nidaa Tounes alle elezioni parlamentari contro il principale rivale Ennahda segna la conclusione del passaggio intermedio nel percorso di transizione verso la democrazia, destinato a chiudersi con le elezioni presidenziali, la cui prima tornata…