Mentre a fronte della fine finanziaria, alcuni teatri lasciano (ad esempio il Massimo Bellini di Catania ed il Vittorio Emanuele di Messina) ed altri di coalizzano in co-produzioni che coinvolgono numerose città, anche quest’anno La Fenice raddoppia con una "doppia prima": il 22 Novembre con un nuovo allestimento di Simon Boccanegra (la cui prima versione debuttò proprio in Laguna nel…
Archivi
Possiamo fare a meno della politica?
Possiamo fare a meno della politica? Sarà questa la domanda che farà da cornice alla quinta edizione del corso Crescere con la Buona Politica (www.buonapolitica.it), che ha come promotore Enrico Marcora e che inizierà le sue attività a Milano venerdì 14 novembre con un dibattito moderato da Paolo Messa. Non un’iniziativa o un ciclo di conferenze, ma un percorso capace…
L'altra sinistra esce dall'oblio grazie a Critica liberale
Mossa felice, azzeccatissima, quella del direttore di Critica liberale, Enzo Marzo, nel riportare sulla scena, con il numero di luglio, l'altra sinistra, vale a dire quel brillante filone culturale e politico che indelebilmente ha caratterizzato il primo '900, con i suoi eteregonei protagonisti antifascisti e antistalinisti: prima Piero Gobetti e Carlo Rosselli, poi, nel numero di ottobre, Riccardo Lombardi, e…
Ecco l'impatto delle rinnovabili sui prezzi elettrici
In meno di un decennio, la contrazione dei consumi e la rapida penetrazione delle fonti di energia rinnovabile (FER) – fotovoltaico in particolare – hanno strutturalmente modificato il mix elettrico italiano generando forti sbilanciamenti di sistema. Com’è noto, “a promuovere questo cambiamento non sono state le logiche concorrenziali né la libertà imprenditoriale”, bensì i sussidi diretti alle rinnovabili – in…
Chi sono i bambini soldato dell'Isis
Secondo le Nazioni Unite, a febbraio del 2014 circa 300mila bambini erano usati come soldati da gruppi militari nel mondo; ragazzi con un'età inferiore ai 18 anni, arruolati per impugnare armi, cucinare, recapitare messaggi o servire sessualmente i soldati. Il rapporto dell’Assemblea generale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha calcolato che circa 50 gruppi armati e otto governi…
Perché gli americani hanno sfiduciato Obama
È stato tutto, fuori che una sorpresa. Si può dire anzi che i veri vincitori delle «elezioni di medio termine» negli Stati Uniti sono stati gli istituti di sondaggio; come se gli elettori avessero loro ubbidito. La realtà, naturalmente, è un'altra: i sondaggisti hanno fatto bene il loro mestiere, ma soprattutto perché i cittadini americani interpellati sulle loro intenzioni alle…
Così la geopolitica culturale aiuta a scrivere il futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La conoscenza, affermava il matematico Henri Poincarè, è insieme "theoria", ovvero racconto, e intuizione, una dote che supera la Ragione e la ispira, rinnovandola. Noi, in effetti, quando parliamo di Geopolitica o di Strategia Globale, siamo abituati a proiettare un modello, un paradigma teorico, sulla realtà, che è peraltro estremamente complessa. Ma, lo sappiamo bene anche…
Il Papa in Turchia per rinsaldare i rapporti con gli ortodossi
"Andrò in Turchia col desiderio di superare gli ostacoli che ancora ci separano dagli ortodossi". L'ha detto il Papa, qualche giorno fa, incontrando i membri dell'Orientale Lumen Foundation in America. "La visita del vescovo di Roma al Patriarcato ecumenico e il nuovo incontro tra il Patriarca Bartolomeo I e la mia persona saranno segni del profondo legame che unisce le…
Come cambia l'industria italiana
Stando a quanto suggeriscono i nuovi conti nazionali, il settore della manifattura italiana si è caratterizzato negli anni passati per un livello competitivo migliore, se confrontato con le stime precedenti. Rispetto alla fotografia dei vecchi conti, il nuovo quadro delinea un settore più piccolo in rapporto all’insieme dell’economia, meno intensivo per lavoro e, per questo, più efficiente e più profittevole.…
Il Tfr in busta paga è un atto di criminalità economica
Anche la Banca d’Italia ha criticato, nella sede ufficiale di un’audizione parlamentare, l’operazione tfr in busta paga, mettendo in evidenza – questo è un colpo mortale inferto alle motivazioni su cui si basa la misura – che i primi a rimetterci sarebbero proprio i lavoratori di reddito medio basso, per effetto tanto della tassazione sulla base dell’aliquota marginale, quanto per…