Il protrarsi della recessione ha incoraggiato le maggiori potenze economiche del pianeta ad esplorare la possibilità di dar vita a dei “mega accordi” commerciali, potenzialmente in grado di rivoluzionare le catene di produzione globali. CETA E TTIP L’Unione Europea è tra i protagonisti del processo, che è già sfociato in un’intesa con il Canada, il Ceta, vero apripista per il…
Archivi
Salva imprese o dissesto dei comuni?
Le facilitazioni finanziarie, garantite dagli ultimi tre governi al sistema autonomistico territoriale, attraverso i provvedimenti che si vogliono riassumere nella ratio "salva-imprese", hanno prodotto - con l'accensione e l'erogazione di mutui trentennali conclusi con la Cassa Depositi e Prestiti SpA - due risultati di effetto contrapposto: a valle, conseguenze positive nel ceto creditorio, finalmente soddisfatto dei suoi crediti d'annata; a…
Cosa succede nel mercato mondiale del gas
La domanda di energia nel mondo nel 2013 ha raggiunto un nuovo massimo storico a 12,7 miliardi tonnellate equivalenti di petrolio proseguendo sul trend di continua crescita che dura, con piccole interruzioni, da 70 anni. LA DOMANDA MONDIALE Il gas e il petrolio, i due idrocarburi, coprono più della metà della domanda globale, primato che manterranno a lungo, grazie alle…
Ecco come le Borse scrutano Repubblicani e Draghi
La vigilia dell'ECB ha visto gli investitori ricontestualizzare progressivamente il pezzo di Reuters che ieri tanto scoramento aveva causato sui mercati. Ad un esame più attento, è emerso che si trattava di un aggregato di fatti in parte già noti (il dissidio tra Draghi e Weidmann e i suoi fidi) condito con qualche pettegolezzo e un aria da resa dei…
Così cambierà la politica estera di Obama dopo la vittoria dei Repubblicani
La Costituzione conferisce al Presidente degli Stati Uniti poteri quasi sovrani in politica estera oltre quelli di comandante in capo delle Forze Armate americane che, lo si voglia o no, rappresentano il pilastro dell’ordine e sicurezza internazionali. Congresso e Senato possono sostenere le decisioni prese alla Casa Bianca oppure contrastarle e limitarle, soprattutto tagliando i fondi necessari alle varie iniziative…
Amazon, Ikea, Pepsi e non solo. La lavatrice fiscale del Lussemburgo imbarazza Juncker
Un'evasione fiscale su scala industriale è stata scoperta da un’investigazione giornalistica internazionale senza precedenti fatta da 80 cronisti. Il Lussemburgo finisce nell'occhio del ciclone per la diffusione di documenti sensibili riguardanti importanti multinazionali, anche italiane. Annuncia una forte reazione Jean Claude Juncker, il lussemburghese presidente della Commissione Europea, già primo ministro del piccolo Paese dal 1995 al 2013. COSA Secondo…
Petrolio, chi guadagna e chi perde con il calo dei prezzi. Parla Alberto Clò
Il forte ribasso nel prezzo del petrolio - da metà giugno ad oggi il valore del Brent è sceso di quasi il 25 per cento, con un calo da 115 a 87 dollari al barile - è destinato a provocare effetti profondi. Aprendo nuovi scenari geo-politici a partire dalle aree più calde del pianeta. Per capire quali possano essere le trasformazioni…
Ecco su cosa continueranno a bisticciare Renzi e Juncker
Non è solamente questo di pelle. Anche se non è certo piaciuto essere chiamato "burocrate" a Jean-Claude Juncker (che non viene dalla grande aristocrazia europea – il padre era operaio - ma studiando durante si è guadagnato un posto di rilievo nella professione legale, è stato Primo Ministro del Lussemburgo e guida dell’Eurogruppo) da persona che si è laureato in…
Sacra Rota e vescovi, ecco le novità di Papa Francesco (che fanno attapirare Bertone)
"Io ho dovuto congedare dal Tribunale una persona, tempo fa, che diceva: 'Diecimila dollari e ti faccio i due procedimenti, il civile e l'ecclesiastico'. Per favore, questo no!". Ieri mattina, intervenendo a un corso promosso dalla Rota Romana, il Papa ha chiesto di indagare a fondo le possibilità esistenti affinché il ricorso al tribunale chiamato a decidere sulla validità del…
Podemos, l'antipolitica grillina guadagna simpatizzanti in Spagna
Da quando è uscito ieri l’ultimo sondaggio del Centro di Ricerche sociologiche (Cis) (qui il pdf completo), i quotidiani spagnoli non parlano d'altro. Il nuovo partito Podemos ha confermato l’incredibile aumento di consenso ed è diventata l’organizzazione politica più importante del Paese, più dei tradizionali Partito Popolare (Pp) e Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe). L’ANTIPOLITICA Secondo il sondaggio, Podemos gode…