Prima la scudisciata del direttore, poi le ramanzine dei cronisti e ora la sberla di un altro editorialista. Il Corriere della Sera è diventato anti renziano?, si bisbiglia da tempo a Palazzo Chigi e dintorni dal giorno in cui il direttore Ferruccio de Bortoli, per lanciare la riforma grafica del quotidiano Rcs, ha voluto rottamare il premier Matteo Renzi con…
Archivi
Metroweb, ecco le vere mire di Telecom e Vodafone
In ballo c’è la società italiana che solo a Milano gestisce la più vasta rete in fibra ottica d'Europa. E sarà stato forse proprio il recente interesse di Telecom Italia per Metroweb, controllata dai fondi F2i e Fsi di Cassa depositi e prestiti, a far mollare gli ormeggi a Vodafone. Per impedire che sia Telecom Italia a portare a termine…
Tutte le mosse post berlusconiane di Raffaele Fitto
“Il futuro si costruisce da subito”. No, non è il claim della Leopolda 6 ma il messaggio che Raffaele Fitto affida al suo blog per dare una mossa al suo partito. Cinque mesi per il ribelle di Forza Italia sono troppi, il rilancio che Berlusconi intende far partire da marzo con una “kermesse da sogno”, come ha rivelato al Foglio,…
Le tre “i” e le tre “e”. La fonetica Nazarena.
La somiglianza di Renzi con Berlusconi e il cosiddetto patto del Nazareno sta tutta nell’anglofono declinare quella che fu la sciagurata politica del Cav.: quella delle tre i. Inglese, impresa, informatica. Renzi infatti, senza dirlo, ha messo in campo la politica delle tre “e” che, appunto, nell’inglesismo che tanto lo caratterizza maccheronicamente, meglio di qualunque Alberto Sordi, si pronunciano appunto…
ITALICUM – La soluzione c’è, ma attenti ai “piselli”
La soluzione c’è: premio di governabilità alla lista che supera il 40% dei consensi, liste bloccate per almeno il 50% dei seggi e soglia unica di accesso al 3%. Ecco la possibile quadratura del cerchio. Una ipotesi che salverebbe capra e cavoli: le ambizioni del Premier, gli incubi del Cav. e la sopravvivenza di quelli che un tempo venivano appellati…
Perché la Nato tornerà centrale con Obama azzoppato
Molti si chiedono cosa accadrà a Washington nei prossimi due anni, dopo la sconfitta del Partito Democratico alle elezioni di mezza via (Medium Term), dato che, in conseguenza del voto del 4 novembre, il Presidente Obama non potrà contare su nessuno dei due rami del Parlamento. Di per sé, la nuova situazione non dovrebbe aggravare visibilmente i problemi attuali, visto…
Con Silvana Sciarra la Cgil entra alla Consulta
Il suo nome era Barack Obama/ ma lo chiamavan Drago/ i clan democrat di Chicago/ dicevan che era un mago. Povero Obama, ha perso il referendum sulla sua presidenza. I repubblicani hanno stravinto nelle elezioni di medio termine non per meriti loro ma per demeriti suoi. Eppure Obama aveva attuato – nelle condizioni date – tutte quelle politiche (compresa una…
Libia, che cosa succederà dopo lo scioglimento del Parlamento
Il caso istituzionale in Libia ha raggiunto forse il suo culmine, dopo che oggi la Corte suprema del Paese ha disposto lo scioglimento del parlamento nato dalle elezioni del 25 giugno, compromettendo anche la legittimità del governo di Abdullah al-Thinni. PARLAMENTO INVALIDATO L'organismo - riferisce l'agenzia Lana - ha di fatto reso nullo l'esito delle elezioni, ordinando lo scioglimento dell'assise,…
Ecco chi sono i più potenti del mondo secondo Forbes
Prendendo in considerazione la quantità di denaro posseduta, il numero di persone su cui incidono le loro decisioni e la sfera d'influenza, la rivista finanziaria Forbes ha scelto Vladimir Putin come uomo più potente del mondo. Non è la prima volta che il presidente russo sorpassa in questa classifica il presidente americano Barack Obama, reduce dalla sconfitta delle elezioni midterm di…
Alfano e Berlusconi tra grazia e malagrazia
Sarà ben difficile opporre smentite credibili al racconto di Angelino Alfano - raccolto da Bruno Vespa nel libro sugli “Italiani voltagabbana” - della grazia mancata a Silvio Berlusconi nell’autunno scorso. Sia che a smentire siano tentati al Quirinale, dove Alfano, allora vice presidente del Consiglio oltre che ministro dell’Interno, chiese e ottenne di essere ricevuto “nella tarda mattinata” del 24…