Stupisce l'infastidito stupore del Nuovo Centrodestra sulle ultime novità del Jobs Act. La riforma dell'articolo 18 entra nel disegno di legge delega della riforma del lavoro approvato ieri dalla Camera. I passi indietro criticati da alfaniani e montiani di Scelta Civica in verità sono la prevedibile conseguenza di ondeggiamenti, slogan tonitruanti e testi vaghi sui quali finora si è discusso.…
Archivi
Che ci fanno ancora Alfano e Cesa con Renzi?
Il PD si ricompatta sul Jobs act e il NCD soffre e si agita senza costrutto. Agli amici Alfano e Cesa consiglieremmo di togliere il disturbo da un governo in cui contano come il due di coppe quando va a denari. Meglio dare l'appoggio esterno sui diversi disegni di legge con i quali si concorda e impegnarsi tutti insieme nell'azione…
Torino senza buon senso "civich"
A Torino, due giorni fa, un panettiere si è ribellato a una pattuglia di vigili urbani che stava multando l'auto di un suo cliente e che era parcheggiata in doppia fila. I vigili urbani, dato che il panettiere non era stato educato nei loro confronti, gli hanno chiesto i documenti. Ma il panettiere, innervosito dal troppo zelo dei vigili, continuando…
Renzi piglia-tutto. Anche il Parlamento. Rapporto Openpolis
Che Renzi “calamita” abbia monopolizzato la scena politica è cosa nota e sotto gli occhi di tutti. Quello che invece può sfuggire e che invece rivela Openpolis è la capacità del presidente del Consiglio di concentrare nelle sue mani anche il potere legislativo. I DATI Dai dati dell’indice di produttività parlamentare da marzo 2013 a ottobre 2014, si scopre che…
Chi è Kalthoum Kennou, la donna che vuole diventare presidente della Tunisia
La Tunisia ha provato a suo modo a dar voce alle istanze emerse durante le rivolte del 2011 della Primavera araba. A differenza della Libia e dell’Egitto, i tunisini si sono impegnati in processo di transizione che ha portato stabilità e riconciliazione. Dopo mesi di scontri violenti tra l’opposizione laica e la maggioranza religiosa, sembra vincere la voglia di pace.…
Ilva, ecco che cosa (non) cambia con l'intervento di Bassanini e Gorno Tempini
E se Ilva diventasse statale? E se dopo Taranto fosse la volta di Terni? Scenari apocalittici, secondo i turbo liberisti. Ma sono prospettive davvero realistiche? E se sì, che cosa cambierebbe davvero rispetto al groviglio normativo-burocratico-giudiziario che ammorba l’Italia quanto il detestato inquinamento? Cerchiamo di fare, se possibile, chiarezza. Per esempio, l’interesse di Cassa Depositi e Prestiti, controllata dal ministero dell’Economia.…
Consigli utili per uscire dalla crisi europea
Si cominciano a delineare proposte nuove per uscire dalla crisi che l’Italia potrebbe presentare ai tavoli europei prima del termine di un "semestre", i cui esiti, sino ad ora, sono stati tutt’altro che esaltanti. Mentre ieri la Bce nel suo bollettino ha tagliato le stime di crescita dell'Eurozona: nel 2014 più 0,8%, invece di più 1%. In questo quadro, assume…
Finmeccanica, per Drs una grana made in Usa
C'entra l'Italia, suo malgrado, in uno scandalo che sta facendo discutere negli Stati Uniti e la sua intelligence community. Al centro di una vicenda segnata da intrecci familiari e potenziali conflitti di interesse vi sono la National Security Agency, divenuta nota al grande pubblico per il Datagate, e un'azienda del gruppo Finmeccanica: l'americana DRS, gestita da personale Usa. Il gruppo presieduto da Gianni De Gennaro…
Vi spiego perché Renzi sta accelerando sull'Italicum 2.0. Parla Paolo Armaroli
La riforma del meccanismo di voto al centro di estenuanti negoziati tra le forze politiche sta assumendo contorni tecnico-legislativi sempre più marcati. E, qualunque sia l’esito del confronto sui punti tuttora aperti - soglia di accesso per il Parlamento, ampiezza delle circoscrizioni, rapporto fra “candidati bloccati” e voto di preferenza, attribuzione del premio di maggioranza alla singola lista anziché alla…
Come alleggerire l'Italia e risanare i conti pubblici
Dividere e snellire piuttosto che moltiplicare e appesantire. E’ la formula migliore per promuovere le politiche da esercitare utilmente per conseguire il risanamento dei conti pubblici in termini di contenimento del deficit e di ripianamento del debito pregresso. Il nostro Paese è infatti afflitto e gravato dall’esistenza esagerata di istituzioni pubbliche, centrali e territoriali, e di enti/organismi da essi, comunque,…