Skip to main content

Il tema dei dazi è in cima all’agenda dell’incontro odierno tra Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, e JD Vance, vicepresidente statunitense, a margine del summit sull’intelligenza artificiale a Parigi, in Francia, anche dopo recenti e prossime mosse del presidente americano Donald Trump su acciaio e alluminio. Negli ultimi giorni, su LinkedIn si è acceso un dibattito tra esperti di economia, politica internazionale e commercio sull’uso dello Strumento anticoercizione da parte dell’Unione europea e le sue implicazioni nei rapporti con gli Stati Uniti.

L’inizio del dibattito

Peter Harrell, non resident fellow a Carnegie e già alla Casa Bianca con Joe Biden, ha avviato la discussione parlando dello strumento come possibile risposta dell’Unione europea alla politica commerciale statunitense, in particolare nel caso in cui l’amministrazione di Donald Trump decidesse di imporre nuovi dazi sulle importazioni europee. Harrell ha evidenziato che lo strumento concede alla Commissione europea ampi poteri di ritorsione, tra cui restrizioni sui servizi digitali, barriere commerciali e limitazioni agli investimenti. Tuttavia, ha anche sottolineato che la sua applicazione potrebbe portare a un’escalation nelle tensioni economiche transatlantiche.

Il contesto del dibattito

Si tratta di uno strumento recentemente adottato dell’Unione europea per contrastare atti di coercizione economica da parte di paesi terzi. La sua applicazione potrebbe comprendere divieti su servizi, tariffe e restrizioni sugli investimenti, nonché l’eliminazione delle protezioni sulla proprietà intellettuale per le aziende del Paese ritenuto responsabile di atti di coercizione. L’eventuale utilizzo contro gli Stati Uniti, in risposta a possibili dazi sulle importazioni europee, ha sollevato numerosi interrogativi tra gli esperti.

Divergenze di opinione

Noah Barkin, senior advisor del Rhodium Group e visiting senior fellow al German Marshall Fund, ha sottolineato come lo strumento potrebbe trasformare una semplice disputa commerciale in una “guerra economica” su più fronti. Ha inoltre evidenziato il rischio che Washington possa sfruttare le divisioni interne all’Ue per ostacolarne l’applicazione. Tomasz Wlostowski di EU Strategies ha evidenziato i limiti dello strumento, ricordando che per la sua attivazione è necessaria una maggioranza qualificata tra gli Stati membri, un obiettivo difficile da raggiungere considerando la probabile opposizione di paesi come Germania e quelli del blocco nordico e baltico. Maria Shagina dello International Institute for Strategic Studies e Bonnie Glaser del German Marshall Fund hanno espresso scetticismo sull’efficacia deterrente dello strumento. Secondo loro, se l’Unione europea lo considera solo una misura di ultima istanza, lo strumento rischia di rimanere inefficace contro attori come Cina e Stati Uniti.

Le possibili conseguenze

Mona Paulsen della London School of Economics and Political Science ha sollevato un confronto tra lo strumento e il potere conferito all’esecutivo statunitense dall’International Emergency Economic Powers Act. Secondo lei quest’ultimo, che consente al presidente degli Stati Uniti di agire rapidamente senza necessità di un consenso istituzionale, rappresenta un approccio molto più aggressivo rispetto alla burocrazia decisionale dell’Unione europea. Mark Cohen della George Mason University ha poi evidenziato le possibili conseguenze dello strumento sul sistema del commercio internazionale. L’autorizzazione esplicita a ritorsioni incrociate sulla proprietà intellettuale potrebbe segnare la fine del principio della “nazione più favorita”, uno dei pilastri dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Prospettive future

Il dibattito si è chiuso con considerazioni generali sulla necessità di evitare un’escalation nelle relazioni economiche transatlantiche. Molti esperti hanno auspicato un accordo tra Washington e Bruxelles per scongiurare una crisi commerciale e concentrarsi invece sulla sfida comune rappresentata dalla Cina. L’evolversi della situazione dipenderà dalla capacità delle istituzioni europee di trovare un equilibrio tra deterrenza e realismo politico, in un contesto globale sempre più frammentato e competitivo.

Dazi Usa. Lo strumento anticoercizione Ue funziona? Cosa dicono gli esperti

Su LinkedIn si è acceso un vivace dibattito tra esperti di economia e politica internazionale sull’uso dello strumento anticoercizione dell’Ue contro gli Stati Uniti. Alcuni analisti lo vedono come un’arma a doppio taglio che potrebbe trasformare una disputa commerciale in un conflitto economico su più fronti, mentre altri ne evidenziano i limiti burocratici e l’incapacità di agire come deterrente

Hamas-Israele, i motivi che rischiano di far saltare la tregua

Il piano Trump per Gaza rischia di far saltare la tregua tra Israele e Hamas? Gli equilibri presenti sono in bilico, con i terroristi palestinesi che forzano la mano contro Tel Aviv

La Cina ingolfata può fare ancora male. Ecco perché

Il Dragone vive la sua ora più buia, con i consumi al palo e il vuoto tra le promesse di Pechino e la realtà dell’economia. Una spinta ad aggredire con Intelligenza Artificiale e auto elettriche i mercati stranieri. Il report dell’Ispi e quello di Deutsche Bank messi a confronto

Chi è e cosa pensa Michael Ellis, nuovo vicedirettore della Cia

Considerato un fedelissimo del presidente Trump, l’ex funzionario del Consiglio per la sicurezza nazionale gestirà la macchina di Langley. Dai suoi scritti alla Heritage Foundation emerge la priorità attribuita alla Cina

Reti anti-droni sulla strada di Bakhmut. Ecco la nuova tattica di Mosca

Per proteggere i convogli di rifornimenti diretti verso il fronte, Mosca ha costruito un percorso protetto di reti apparentemente capaci di bloccare i droni ucraini. Ma questa soluzione comporta alcuni rischi

La comicità italiana patrimonio Unesco. A lezione da Verdone con la Fondazione Guido Carli

Appuntamento con il regista e attore romano il prossimo 11 marzo alla Luiss con l’evento “Comicamente etici. Com’è cambiato l’umorismo dagli anni 80 a oggi”. “Sono onorata che Verdone abbia accettato il nostro invito a tenere la quinta delle allocuzioni promosse dalla Fondazione sin dal 2021: è il miglior erede della commedia all’italiana, che ha saputo reinterpretare regalandoci alcuni dei personaggi più memorabili del nostro cinema”, ha detto Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

L'Italia nel Golfo, perché Vision 2030 è una grande occasione. Lo spiega Murelli

“Vision 2030 permetterà l’apertura dell’Arabia Saudita verso scambi commerciali ed economici con gli altri Paesi, come l’Italia. Una grande opportunità perché ci sarà innovazione in tutti i settori, partendo dalla costruzione delle infrastrutture, passando per la creazione di nuove città e arrivando a un settore importantissimo come l’agricoltura”. Intervista alla senatrice membro del Gruppo di amicizia interparlamentare Italia-Arabia Saudita, Elena Murelli

L’Italia tra Europa e Sud Globale. Cosa dice il Munich Security Report 2025

Il rapporto analizza la crescente multipolarità e la frammentazione dell’ordine globale. L’Italia, pur non essendo percepita come una grande potenza, ha l’opportunità di rafforzare il proprio ruolo internazionale tra Europa, Nato e nuove alleanze strategiche

Guerra di numeri. Ecco con cosa sono alle prese Kyiv e Mosca

Il conflitto in Ucraina entra nel quarto anno e il problema della “massa” diventa sempre più centrale. Tra perdite al fronte e risorse in esaurimento, Mosca e Kyiv cercano soluzioni per mantenere l’equilibrio

Tra Salvini e Meloni la competizione è viva, ma nel rapporto con gli Usa conta Ecr. Parla Bulli

Alla convention dei Patrioti riemergono diversi refrain su alcuni temi a loro cari come il contrasto all’immigrazione. Ciò che è cambiato, però, è il contesto internazionale. E la legittimazione di queste istanze è stata la vittoria di Trump negli Usa. Parzialmente è caduto il cordone sanitario, ma è Ecr, con Giorgia Meloni, che è strategicamente trainante nel rapporto con gli Stati Uniti. In Germania Cdu spaccata dopo il voto con Afd. Colloquio con Giorgia Bulli, politologa di Unifi

×

Iscriviti alla newsletter