Skip to main content

La Cina ha aiutato l’Occidente? Se il terreno di gioco è quello delle terre rare, allora la risposta è sì. Gli Stati Uniti, partendo dal presupposto che oggi il Dragone ha in suo pugno il 70% delle miniere per l’estrazione di minerali critici, sono rientrati in gara nella corsa agli approvvigionamenti strategici. E forse c’è una manina che li ha, incredibilmente, avvantaggiati. Quella cinese. Il che va a tutto vantaggio non solo degli Usa, ma anche dell’intero Occidente. Un report del Centre for economic policy research (Cepr), mette tutto nero su bianco.

“I minerali critici sono diventati il ​​fulcro di una lotta per la leva geopolitica e la resilienza industriale. La Cina ha recentemente imposto restrizioni all’esportazione di diversi minerali, al fine di esercitare pressione sugli Stati Uniti nell’attuale guerra commerciale”. Ma, “cosa succede quando un fornitore dominante, ovvero la Cina, decide di tagliare la fornitura? Nel 2010, quando la Cina che all’epoca forniva il 98% della produzione mondiale di minerali, impose per la prima volta rigidi controlli sulle esportazioni, qualcosa cambiò, rivelando la capacità di aziende, economie e settori di rispondere rapidamente a shock avversi di input, quale quello causato dalle restrizioni della Cina sull’esportazione di metalli rari”, spiega il Cepr.

Tradotto, il fatto che la Cina abbia cominciato a centellinare le vendite di minerali critici, ha stimolato la ricerca di canali terzi di approvvigionamento. Cosa che effettivamente gli Stati Uniti, come provano i casi di Canada, Brasile e Ucraina, stanno facendo. “Le restrizioni all’esportazione di input strategici possono reindirizzare il cambiamento tecnologico nelle industrie a valle di Paesi terzi, aprendo nuovi canali inesplorati”. E dunque, “le restrizioni all’esportazione di terre rare imposte dalla Cina hanno portato a un aumento dell’innovazione e della produttività nelle industrie al di fuori della Cina, nonché a un’impennata delle loro esportazioni”.

Più nello specifico, “al di fuori della Cina, le industrie esposte allo shock cinese e che fanno largo uso di terre rare, particolarmente difficili da sostituire – hanno reagito con una crescita più rapida dei brevetti che hanno permesso guardare ad altre terre rare, raggiungere una maggiore produttività e una performance delle esportazioni più solida. Questi effetti sono stati più pronunciati in Giappone e in Europa, dove le aziende si sono adattate ai prezzi mondiali delle terre rare, peraltro in forte aumento e all’incertezza dell’offerta”.

Per gli Stati Uniti l’ultimo caso eclatante è, come detto, il Canada. Nei giorni in cui Washington e Ottawa tentano di nuovo la strada per l’intesa sui dazi, anche in seno al G7 che proprio alle pendici delle Rock Mountains canadesi è andato in scena in questi giorni, un think tank autorevole come il Center for strategic and international studies ha lanciato un amo alla Casa Bianca: Il Canada potrebbe emergere come fornitore alternativo per integrare gli sforzi statunitensi volti a rilanciare la produzione nazionale di minerali.

La Cina chiude, l'Occidente si apre. Il paradosso delle terre rare secondo il Cepr

Da quando il Dragone ha applicato le restrizioni al commercio di minerali critici, gli Stati Uniti e i Paesi alleati si sono attrezzati. Nuovi accordi, canali di approvvigionamento alternativi e più autosufficienza per le imprese. Pechino voleva mettere in difficoltà l’Occidente, ma ha ottenuto il contrario

Con Piano Mattei e Global Gateway l’Africa può cambiare passo. Parla Zubairu (Afc)

Il ceo dell’Africa Finance Corporation spiega a Formiche.net le necessità e le opportunità del continente. A margine dell’evento di Villa Pamphilij, Samaila Zubairu ragiona su cosa sta facendo la sua corporation, gli accordi recentemente siglati con l’Italia e i campi operativi, dall’energia alle supply chain

Quanto peserà l’opinione pubblica sul conflitto in Medio Oriente. Scrive il gen. Jean

Il futuro del conflitto è largamente imprevedibile. Sarà influenzato in Iran e, soprattutto, negli Usa dalle reazioni delle opinioni pubbliche. Irrilevanti saranno invece le pressioni di attori esterni, in particolare delle istituzioni multilaterali, quali l’Onu o l’Ue. Il commento del generale Carlo Jean

Inwit, dieci anni di infrastrutture digitali e condivise

La società ha raggiunto traguardi importanti in questi anni, potenziando nel tempo la sua rete digitale. Ecco obiettivi presenti e futuri

Perché l’Iran non può davvero bloccare lo Stretto di Hormuz

Di Vas Shenoy

Stante la debolezza navale iraniana e i vincoli geopolitici, analizzando la situazione politico-strategica e tattico-militare, l’Iran non ha le capacità di poter chiudere Hormuz, lo stretto del petrolio nel Golfo Persico. Ecco perché nell’analisi di Vas Shenoy

L’attacco americano all’Iran parla a Cina e Russia. L'analisi di D'Anna

La lezione iraniana in realtà è rivolta alla Cina, alla Corea del Nord, ai nostalgici dell’epopea sovietica della Russia e a tutti i regimi, come quello pakistano con variegate venature islamiche, dotati di missili balistici nucleari. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Come navigare in un mondo più instabile e pericoloso. La bussola di Zecchini

L’Italia non può e non deve trascurare le esigenze di fare un uso più efficiente delle limitate risorse pubbliche di cui dispone e di ridurre l’eccesso di regolamentazioni e tassazioni che soffocano le iniziative economiche. Si tratta, per la classe politica, di abbandonare i vecchi canoni per nuove mete. È forse chiedere troppo? L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Israele-Iran, vi spiego la nuova frontiera della guerra ibrida. L’analisi di Marchionna

Di Gabriele Marchionna

Usa e Israele hanno lanciato un attacco ai siti nucleari iraniani, utilizzando la potente GBU-57. L’operazione, che ha coinvolto anche lo US Cyber Command, ha segnato una nuova era di guerra congiunta cinetica e digitale. L’Iran ha risposto con un blackout digitale e una serie di cyberattacchi devastanti. E ora? L’analisi di Gabriele Marchionna (cyber strategy advisor e associate researcher Luiss Med Platform)

Se il dopo Onu sembra un pre Westfalia. La riflessione di Cristiano

La pace di Westfalia pose fine alle guerre di religione, che infatti stanno tornando, gli accordi di Helsinki posero le basi per la Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa, che sono appassite e non rifioriranno prima che si definiscano le nuove aree di influenza, che Putin vuole cambiare molto di più che svenarsi per Khamenei. È questo definire il mondo nuovo in nuovi giardini il problema del nostro domani

Nato, ripensare il 2% per una nuova soglia di sicurezza europea. L'analisi di Cesa

Di Lorenzo Cesa

Il contesto globale impone un aggiornamento degli obiettivi di spesa Nato e un ripensamento della strategia collettiva. L’ipotesi di alzare il tetto al 5% del Pil si lega a un disegno più ampio: ridurre la frammentazione, potenziare la cooperazione e investire in tecnologie strategiche. In gioco c’è la credibilità della deterrenza, ma anche la capacità industriale e la coesione politica dell’Alleanza. La prospettiva di Lorenzo Cesa, presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della Nato

×

Iscriviti alla newsletter