Skip to main content

Si era ritrovato in casa di lei. Lei non c’era. Se ne stava di fronte al guardaroba di lei, un labirinto di grucce con gli abiti che andavano su e giù come appesi a navicelle di montagne russe. Il profumo di lei, appena pronunciato, era ovunque lì in mezzo. Ogni volta che toccava un abito, si voltava di scatto come se fosse stato toccato da qualcuno. Da una di quelle tante lei. Una per ogni abito che aveva indossato.
Era un tempo senza ora. Buio. Filtrava poca luce. Bianca e fredda, dalle finestre. Uno spot di luce puntò, come a teatro per illuminare l’ingresso di un nuovo protagonista sulla scena, un giubbotto di pelle nera che aveva degli inserti di pelle chiara. Il respirare di lui era ora affannoso, angosciato, incerto. Convulso e irregolare. Insicuro, umido. Smuoveva l’aria intorno e faceva muovere gli epiteli di pelliccia del giubbotto dando una vita a quel capo che tante volte le aveva visto addosso. La vide. Riempì con la mente quel giubbotto di lei. Gonfiò le spalle. Strette, un po’ ossute. Vide poi venirgli incontro i seni che spingevano da dentro il giubbotto. Il respiro si faceva ora ancora più irregolare. E di rimando ondeggiavano gli inserti di pelliccia. In quell’ondeggiare lieve e leggero, c’era tutto il senso dell’estetica di lei. Bellezza in punta di piedi. Una appena pronunciata fragranza di profumo in un labirinto di solitudine.

Lei, bellezza in punta di piedi

Si era ritrovato in casa di lei. Lei non c’era. Se ne stava di fronte al guardaroba di lei, un labirinto di grucce con gli abiti che andavano su e giù come appesi a navicelle di montagne russe. Il profumo di lei, appena pronunciato, era ovunque lì in mezzo. Ogni volta che toccava un abito, si voltava di scatto come…

Così il Campidoglio ha deragliato dai conti negli anni di Alemanno

Per contribuire alla riflessione sulle vicende romane è bene tornare all’inverno 2008-2009, quando Alemanno ottenne dal governo Berlusconi una normativa speciale che liberò il bilancio del comune di Roma da un’ingente quantità di impegni finanziari, accollandoli ad una gestione commissariale separata. Gli ispettori del ministero dell’Economia chiamati nel 2013 ad effettuare una “due diligence” del bilancio ereditato da Marino ricostruiscono…

Le convergenze parallele tra Usa e Iran in Medio Oriente

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Non è la prima volta che lo fanno: è la prima volta che lo dicono. Americani e iraniani sono di fatto alleati nella guerra contro i terroristi islamisti dell'Isis. Non hanno firmato alcun trattato di alleanza, continuano a…

Germania e Italia: così vicine, così lontane

Giovedì e venerdì si è svolto a Torino il primo German-Italian High-Level Dialogue. Voluto fortemente dai due Presidenti della Repubblica, Joachim Gauck e Giorgio Napolitano, il vertice, cui hanno preso parte esponenti del mondo politico, bancario ed imprenditoriale dei due Paesi, non si è concluso con nessuna dichiarazione di intenti rilevante per il futuro. Se l'obiettivo era produrre agenzie di…

Eni, perché è cosa buona e giusta non vendere Saipem. Parla il prof. Sapelli

Eni ha deciso di congelare la vendita del 43% di Saipem. La decisione del colosso energetico capitanato dall’ad Claudio Descalzi arriva dopo lo stop di Putin al gasdotto South Stream e al calo del prezzo del petrolio. Fattori che hanno fatto crollare in borsa il valore della controllata del Cane a sei zampe e indotto i suoi vertici a fare un…

F-35, ecco perché la scelta di Cameri fa decollare l'Italia

In modo anche scaramantico, si auspicava da tempo che Cameri fosse scelto come centro di manutenzione e aggiornamento per gli F-35 europei e statunitensi. Questa decisione è stata finalmente annunciata da Lockheed Martin e dal Pentagono. Si tratta di un'ottima notizia, per niente scontata. C’è stata una competizione vera con il Regno Unito, tra l'altro sostenuto dall'industria del settore. In…

Ecco gli effetti del calo delle migrazioni secondo Nomisma

L’Italia è un Paese che attrae sempre meno il capitale umano straniero, è un Paese in cui gli Italiani - che già da tempo sono residenti all’estero - iniziano a non voler tornare e soprattutto è un Paese che lascia – sempre più frequentemente – che i propri giovani vadano a cercare fortuna altrove. Se è vero che, al momento,…

Fisco, tutto sotto controllo con gli accertamenti?

Metà (quasi) degli accertamenti fatti dall’agenzia delle Entrate è indirizzata a soggetti insolventi. Si va dalle società-prestanome alle persone fisiche nullatenenti. La denuncia viene in questi giorni dalla corte dei Conti, che ha fornito, al riguardo, numeri precisi e inediti. Il dato oggettivo è quello della insolvenza originaria dell’addebito, accompagnato da mancata impugnazione dell’avviso di accertamento regolarmente notificato. Ciò che…

Tre consigli per rottamare i Mondi di Mezzo nella Pubblica amministrazione

E siamo al punto di partenza: corruzione e malaffare, con inquietanti intrecci fra criminalità, politica e burocrazia, sono di nuovo l’argomento del giorno. Le notizie su Mafia Capitale, tuttavia, gettano ombre pesanti non tanto sulle singole persone, le cui oggettive responsabilità sono tutte da accertare, ma sull’effettivo funzionamento di una impalcatura legislativa ed amministrativa contro la corruzione. Lo spaccato che…

Che cosa succede (nelle nostre tasche) se si va al voto anticipato

Se si va al voto politico anticipato, magari a maggio 2015, a giugno scatteranno quasi certamente le clausole di salvaguardia contenute nella legge di stabilità in esame al Senato (sempre che queste non siano cambiate da quei Senatori che hanno realmente a cuore le sorti del Paese e la tutela delle tasche dei Cittadini) e che aumenteranno a dismisura le…

×

Iscriviti alla newsletter