Nel corso degli ultimi mesi l’area euro ha evidenziato nuovi sintomi di rallentamento. Il peggioramento degli indicatori è stato condiviso da tutte le principali economie dell’area, compresa la Germania. Considerando la fase di estrema difficoltà degli ultimi anni, soprattutto nei paesi della periferia, è scontato l’allarme con cui si guarda al rischio di un nuovo ripiegamento anche nel 2015. Il peggioramento degli indicatori congiunturali prodottosi nel corso degli ultimi…
Archivi
I tre crolli dopo la caduta del Muro di Berlino
Oggi vengono celebrati, in tutto il mondo, i venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino. Chi, come il vostro chroniqueur, ha sempre avuto molta ammirazione per la cultura tedesca e ha per tutta la vita avuto amici stretti tedeschi, vuole dedicare alla ricorrenza alcune righe senza retorica. Formiche fu nel suo primo numero il primo periodico pubblicò un’analisi da…
Tutti gli smoderati attriti bolognesi fra Salvini e Alfano
Nella brutta pagina politica scritta scritta ieri a Bologna, con l'aggressione dei centri sociali a Matteo Salvini, si è consumato un rinnovato duello a distanza tra il segretario della Lega Nord e Angelino Alfano. Tuttavia, a differenza del passato, non si è ripetuto il solito copione che vedeva il leader del Carroccio intento ad attaccare duramente il ministro degli Interni,…
Così la Cina promuove la Banca Mondiale dell'Asia
Cosa è e dove vuole arrivare la Nuova via della Seta, il progetto promosso dalla Cina per la costruzione di "una strada commerciale continentale". Un totale di 21 paesi asiatici sono prossimi ad aderire alla Asian Investment Bank Infrastructure (AIIB) e in qualità di membri fondatori hanno firmato un memorandum d'intesa a Pechino lo scorso 24 ottobre. Il capitale autorizzato…
Registro delle Imprese e Business Intelligence: un nuovo (e necessario) Bene Pubblico
Un esempio intelligente di lettura del dato. Nella mappa della Campagna di Russia del 1812 di Napoleone disegnata da Charles Joseph Minard attorno al 1850 vengono illustrate in maniera dinamica le perdite dell'esercito francese: la mappa rappresenta - giorno dopo giorno - l'assottigliamento dell'esercito francese e correlando la ritirata con l'andamento delle temperature. La mappa utilizza anche le coordinate geografiche, evidenziando anche…
Il fascismo secondo Giampaolo Pansa
Intervista pubblicata su Il Messaggero. All’epoca dell’Italia che gridava eia eia alalà, Giampaolo Pansa era un bambino. “Ma quel grido lo sentivo di continuo”, ricorda il giornalista e scrittore. Ha appena pubblicato un libro che proprio quelle parole riporta in copertina: Eia eia alalà, controstoria del fascismo, Rizzoli editore. Un racconto sul passato per dire del presente: guardate che cos’è…
Tutti gli arcivescovi in odore di pensionamento
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Tempo di nomine in Italia. Dopo il Sinodo straordinario sulla Famiglia conclusosi il 19 ottobre con la beatificazione di Paolo VI, adesso bisogna pensare ad una serie di nomine in Diocesi grandi e piccole dello Stivale. In attesa che…
Perché dobbiamo temere gli hacker negli smartphone
Portare il proprio smartphone o tablet personale in azienda e usarlo per lavoro è ormai una pratica diffusa (Byod, Bring your own device), ma quali rischi pone per i dati aziendali? Secondo la nuova 2014 Mobile Security Survey condotta da Check Point, più di metà dei professionisti dell'It interpellati rivela di gestire dati aziendali su dispositivi di proprietà dei dipendenti…
Ecco la bomba derivati nascosta nei conti delle Regioni
La Corte dei Conti dallo scorso anno effettua una intensa attività di accertamento sui bilanci delle Regioni italiane, a Statuto Ordinario e non. Questo grazie al Federalismo Fiscale e alla rigidità dei vincoli europei che hanno finalmente messo un limite all’anarchia contabile degli enti locali italiani. C’è del buono nell’UE, ma serve la necessaria presa di posizione sulle responsabilità dei…
Tfr in busta paga, ecco pregi e difetti
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Giuseppe Vitaletti apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Due giorni fa, i titoli dei tre principali quotidiani italiani, Il Corriere della Sera, la Repubblica, la Stampa, valorizzavano un aspetto dell'audizione della Banca d'Italia sulla legge di stabilità. Esso riguardava la possibilità di inserire il Tfr in busta…