Skip to main content

Nel corso degli ultimi mesi l’area euro ha evidenziato nuovi sintomi di rallentamento. Il peggioramento degli indicatori è stato condiviso da tutte le principali economie dell’area, compresa la Germania. Considerando la fase di estrema difficoltà degli ultimi anni, soprattutto nei paesi della periferia, è scontato l’allarme con cui si guarda al rischio di un nuovo ripiegamento anche nel 2015.

Il peggioramento degli indicatori congiunturali prodottosi nel corso degli ultimi mesi nell’area
euro sembra riflettere il materializzarsi di spinte deflazionistiche che si stanno traducendo in un aumento dei tassi d’interesse reali, che accresce le difficoltà dei soggetti maggiormente indebitati, depotenziando ulteriormente le armi a disposizione della nostra banca centrale. A questa tendenza si è sovrapposto poi uno shock specifico, costituito dalle tensioni politiche con la Russia a causa della crisi in Ucraina. I limiti agli scambi commerciali hanno anche comportato una caduta delle esportazioni verso la Russia introducendo una nuova fonte di incertezza per le molte imprese la cui attività ha legami significativi con l’area dell’Europa orientale. Si è in tal modo aggravata una tendenza che già vedeva un forte ridimensionamento delle prospettive delle esportazioni dirette verso le economie emergenti dopo l’ondata di svalutazioni che aveva caratterizzato diverse di queste economie.
Altro elemento di incertezza è poi rappresentato dalle ripetute fasi di tensione sui mercati finanziari legate all’abbandono della politica di quantitative easing da parte della Federal Reserve.

Date queste premesse, le prospettive di breve per l’area euro potrebbero condurci verso un nuovo periodo di recessione. Altri elementi sembrano però controbilanciare le spinte recessive in atto. Da una parte lo sfasamento congiunturale dell’area euro ha prodotto nelle ultime settimane una ulteriore discesa dei tassi a lunga europei e un deprezzamento del cambio dell’euro sul dollaro che riflette anche le misure messe in campo dalla Bce per affrontare la fase congiunturale in corso.

Inoltre, lo scenario economico internazionale è caratterizzato in questa fase da una significativa
correzione delle quotazioni delle commodities, in particolare quelle energetiche. Infine, emergono cambiamenti anche nella conduzione delle politiche di bilancio. La fase di
riduzione dei deficit pubblici si sta interrompendo, e difficilmente si aprirà un’altra fase di correzioni fiscali almeno sino a quando la situazione dal punto di vista congiunturale non si sarà rasserenata.

In questa direzione muove anche la politica di bilancio italiana, che abbandona i precedenti
obiettivi di riduzione del defi cit indicando per il 2015 una stabilità in prossimità del 3 per cento.
In realtà gli obiettivi sono leggermente più ambiziosi, anche perché il Governo ha dovuto
ritoccare i target sulla base delle pressioni della Commissione europea. In ogni caso, considerando che la manovra presenta delle criticità in funzione di alcune coperture (dimensione dei tagli alla spesa degli enti locali e del recupero di gettito atteso derivare dalla lotta all’evasione fiscale) è probabile che si riesca a stento a restare al di sotto della soglia del 3 per cento. L’impulso fiscale della manovra all’economia è comunque modesto; la manovra è difatti “espansiva” soltanto nei confronti dello scenario tendenziale a legislazione
vigente. D’altra, parte non è agevole produrre esiti determinanti in termini di espansione della
domanda se ci si ritrova nella condizione di non poter incrementare il livello del deficit pubblico.
Un punto incerto dello schema di policy attuale è però rappresentato dalla misura che permette
ai lavoratori di ricevere il Tfr in busta paga, che potrebbe rappresentare un’opportunità per il
sostegno al reddito corrente di quelle famiglie che si ritrovano ad affrontare una fase di difficoltà.

L’orizzonte della politica fiscale si fa più incerto a partire dal 2016. Formalmente sono stati ribaditi gli obiettivi sui saldi, il che vuol dire che nel 2016 la politica di bilancio risulterebbe fortemente restrittiva. La nostra ipotesi è che in realtà sia avviata una trattativa con le autorità europee, finalizzata a rivedere gli obiettivi anche nei prossimi anni. D’altra parte una normalizzazione della politica di bilancio appare necessaria se l’intento è almeno quello di scongiurare un’altra fase di recessione. E’ a queste condizioni che appare possibile una leggera ripartenza dell’economia, sia pure con ritmi ancora blandi e insufficienti rispetto alle ampie perdite degli anni scorsi.

Perché rischiamo un'altra recessione

Nel corso degli ultimi mesi l’area euro ha evidenziato nuovi sintomi di rallentamento. Il peggioramento degli indicatori è stato condiviso da tutte le principali economie dell’area, compresa la Germania. Considerando la fase di estrema difficoltà degli ultimi anni, soprattutto nei paesi della periferia, è scontato l’allarme con cui si guarda al rischio di un nuovo ripiegamento anche nel 2015. Il peggioramento degli indicatori congiunturali prodottosi nel corso degli ultimi…

I tre crolli dopo la caduta del Muro di Berlino

Oggi vengono celebrati, in tutto il mondo, i venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino. Chi, come il vostro chroniqueur, ha sempre avuto molta ammirazione per la cultura tedesca e ha per tutta la vita avuto amici stretti tedeschi, vuole dedicare alla ricorrenza alcune righe senza retorica. Formiche fu nel suo primo numero il primo periodico pubblicò un’analisi da…

Tutti gli smoderati attriti bolognesi fra Salvini e Alfano

Nella brutta pagina politica scritta scritta ieri a Bologna, con l'aggressione dei centri sociali a Matteo Salvini, si è consumato un rinnovato duello a distanza tra il segretario della Lega Nord e Angelino Alfano. Tuttavia, a differenza del passato, non si è ripetuto il solito copione che vedeva il leader del Carroccio intento ad attaccare duramente il ministro degli Interni,…

Così la Cina promuove la Banca Mondiale dell'Asia

Cosa è e dove vuole arrivare la Nuova via della Seta, il progetto promosso dalla Cina per la costruzione di "una strada commerciale continentale". Un totale di 21 paesi asiatici sono prossimi ad aderire alla Asian Investment Bank Infrastructure (AIIB) e in qualità di membri fondatori hanno firmato un memorandum d'intesa a Pechino lo scorso 24 ottobre. Il capitale autorizzato…

Registro delle Imprese e Business Intelligence: un nuovo (e necessario) Bene Pubblico

Un esempio intelligente di lettura del dato. Nella mappa della Campagna di Russia del 1812 di Napoleone disegnata da Charles Joseph Minard attorno al 1850 vengono illustrate in maniera dinamica le perdite dell'esercito francese: la mappa rappresenta - giorno dopo giorno - l'assottigliamento dell'esercito francese e correlando la ritirata con l'andamento delle temperature. La mappa utilizza anche le coordinate geografiche, evidenziando anche…

Il fascismo secondo Giampaolo Pansa

Intervista pubblicata su Il Messaggero. All’epoca dell’Italia che gridava eia eia alalà, Giampaolo Pansa era un bambino. “Ma quel grido lo sentivo di continuo”, ricorda il giornalista e scrittore. Ha appena pubblicato un libro che proprio quelle parole riporta in copertina: Eia eia alalà, controstoria del fascismo, Rizzoli editore. Un racconto sul passato per dire del presente: guardate che cos’è…

Tutti gli arcivescovi in odore di pensionamento

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Tempo di nomine in Italia. Dopo il Sinodo straordinario sulla Famiglia conclusosi il 19 ottobre con la beatificazione di Paolo VI, adesso bisogna pensare ad una serie di nomine in Diocesi grandi e piccole dello Stivale. In attesa che…

Perché dobbiamo temere gli hacker negli smartphone

Portare il proprio smartphone o tablet personale in azienda e usarlo per lavoro è ormai una pratica diffusa (Byod, Bring your own device), ma quali rischi pone per i dati aziendali? Secondo la nuova 2014 Mobile Security Survey condotta da Check Point, più di metà dei professionisti dell'It interpellati rivela di gestire dati aziendali su dispositivi di proprietà dei dipendenti…

Ecco la bomba derivati nascosta nei conti delle Regioni

La Corte dei Conti dallo scorso anno effettua una intensa attività di accertamento sui bilanci delle Regioni italiane, a Statuto Ordinario e non. Questo grazie al Federalismo Fiscale e alla rigidità dei vincoli europei che hanno finalmente messo un limite all’anarchia contabile degli enti locali italiani. C’è del buono nell’UE, ma serve la necessaria presa di posizione sulle responsabilità dei…

Tfr in busta paga, ecco pregi e difetti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Giuseppe Vitaletti apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Due giorni fa, i titoli dei tre principali quotidiani italiani, Il Corriere della Sera, la Repubblica, la Stampa, valorizzavano un aspetto dell'audizione della Banca d'Italia sulla legge di stabilità. Esso riguardava la possibilità di inserire il Tfr in busta…

×

Iscriviti alla newsletter