Skip to main content

L’ultima esibizione pubblica di Pino Daniele a Courmayeur per “L’Anno che Verrà”, il programma di Rai Uno della notte di San Silvestro condotto da Flavio Insinna. Il cantautore napoletano ha salutato i suoi fan con 5 canzoni che hanno fatto la sua storia: “Quando Quando”, “Dubbi non ho”, “Yes i know my way”, “Io per lei” e “O’Scarrafone”.

Il video su You tube

L'ultimo concerto di Pino Daniele

L'ultima esibizione pubblica di Pino Daniele a Courmayeur per "L'Anno che Verrà", il programma di Rai Uno della notte di San Silvestro condotto da Flavio Insinna. Il cantautore napoletano ha salutato i suoi fan con 5 canzoni che hanno fatto la sua storia: “Quando Quando”, “Dubbi non ho”, “Yes i know my way”, “Io per lei” e “O’Scarrafone”. Il video su…

Ecco cosa cambia con il petrolio a basso prezzo

Il secondo semestre del 2014 è stato segnato dal crollo delle quotazioni del greggio. Dopo aver raggiunto un picco di 115 dollari a metà giugno, il prezzo del Brent Dated ha iniziato a ridursi in modo costante per tutto il terzo trimestre, per poi crollare nell’ultima parte dell’anno. A metà dicembre è stata infranta la soglia psicologica dei 60 dollari…

Scalfari, Gentiloni

Benvenuti alla giostra del Quirinale

La corsa al Quirinale, come da tempo si chiama comunemente la gara per la successione al presidente della Repubblica, rischia questa volta di trasformarsi in una giostra dove si sale e si scende comicamente per la goffaggine dei partecipanti, politici o giornalisti di lunga esperienza e di presunta autorevolezza che siano. Dai quali sarebbe lecito attendersi, francamente, almeno la conoscenza…

Pino Daniele e Pavarotti. Il video del duetto

Il cantautore napoletano, che avrebbe compiuto 60 anni il prossimo 19 marzo, è stato stroncato nella notte da un infarto. Ecco il video di Napul'è, il suo celebre brano eseguito in un duetto d'eccezione con Luciano Pavarotti.

Inps, ecco le idee di Boeri sulle pensioni

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi. Nel 2015 anche il governo di Matteo Renzi, come i precedenti di Mario Monti ed Enrico Letta, si propone di usare le pensioni per fare cassa, impoverendo ancora di più il ceto medio. Lo confermano i fatti. Alla vigilia…

Ecco le sfide dei moderati nella quadriglia bipolare

Il crocevia della storia che ci troviamo ad attraversare pone quelli che hanno avuto un percorso politico simile al mio di fronte a tre interrogativi di fondo, tra loro connessi. Il primo: ha ancora senso utilizzare le categorie di destra e sinistra per descrivere il conflitto politico? Il secondo: i partiti possono ridursi ad agenzie per risolvere problemi contingenti dietro…

Vi spiego perché Merkel è cauta con Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, apparso su Italia Oggi. Mentre il mondo sta cambiando i suoi connotati con la velocità della luce, il mondo politico e mediatico italiano, incapace di capire i suoi interessi, ma legato alle solite e vecchie liturgie, si è bloccato a discutere su un ferro rotto come l'articolo 18, espressione…

Perché è devastante l’espressione Mafia Capitale. Parla Angelo Panebianco

“Un patriottismo alla rovescia come rito costante nelle conversazioni tra i cittadini italiani". “Parlare male dell’Italia pubblica per riconoscerci nella stessa comunità, mossi da una richiesta collettiva di auto-fustigazione”. Con queste parole Angelo Panebianco ha espresso su Sette, l’inserto settimanale del Corriere della Sera, il suo scetticismo per la connotazione mafiosa attribuita alla realtà malavitosa scoperta dall’indagine giudiziaria “Mondo di…

Tutti i pasticci di Renzi su frode fiscale e Berlusconi

Durante le prime lezioni di Diritto costituzionale all’università insegnano che la legge ha due caratteristiche essenziali: generalità ed astrattezza. Tali caratteristiche assicurano indeterminatezza dei destinatari, certezza del diritto, uniformità e parità di trattamento. Durante le prime lezioni di Diritto penale spiegano poi che negli ordinamenti democratici come il nostro vige un principio: l’irretroattività delle norme sfavorevoli e la retroattività di…

Addio a Pino Daniele, la discografia completa

Lutto nel mondo della musica: è morto Pino Daniele. Lo ha confermato all'agenzia ANSA il manager Ferdinando Salzano. I MESSAGGI Il cantautore napoletano, che avrebbe compiuto 60 anni il 19 marzo, sarebbe stato stroncato nella notte da un infarto. "E' un momento terribile", ha commentato la figlia Sara. Tanti i messaggi di addio sul web da parte di colleghi e amici, come Eros Ramazzotti…

×

Iscriviti alla newsletter