Skip to main content

Si chiama “contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca” il metodo innovativo di inserimento lavorativo usato per la prima volta da Quanta, l’Agenzia per il lavoro che ha, tra l’altro, lo scopo di aiutare i giovani nel passaggio tra l’università e il lavoro. Il gruppo Quanta attivo nel settore del lavoro temporaneo, per la prima volta in Italia, ha accompagnato una dottoranda di ricerca triestina di 27 anni, Giulia Ottaviani, nel passaggio dal dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste all’inserimento nel mondo del lavoro.

IL GRUPPO QUANTA

Il Gruppo Quanta, che conta già 600 giovani in apprendistato professionalizzante, tutti assunti a tempo indeterminato con contratti di somministrazione, è andato oltre, combinando l’apprendistato di alta formazione nel campo della ricerca scientifica e la logica del lavoro in somministrazione, che garantisce tutele retributive e contributive piene al lavoratore e assicura alle aziende la copertura delle incombenze amministrative, organizzative e dei costi della formazione, attraverso il fondo interprofessionale FORMATEMP.

LE ESPERIENZE PASSATE

Ottaviani, già nel corso del dottorato, era entrata in contatto con una piccola azienda veneta che produce apparecchiature biomedicali (K-Laser). Le sue dimensioni, però, rendevano difficile sostenere da sola l’organizzazione delle attività di ricerca, indispensabili per il suo sviluppo. L’impegno dell’Università degli Studi di Trieste a individuare e a costruire sbocchi lavorativi per i suoi dottori di ricerca ha consentito di mettere a disposizione dell’azienda e della ricercatrice strutture, laboratori e docenti qualificati. Inoltre il coinvolgimento della Quanta – ricorda il gruppo specializzato in lavoro interinale – ha risolto il problema della complessa gestione dell’apprendistato di alta formazione, agevolando il dialogo tra l’azienda, l’Ateneo e la dottoranda di ricerca alla quale, per la prima volta, non è stato offerto un contratto di lavoro parasubordinato sottopagato e non tutelato bensì un rapporto di lavoro vero, a tempo indeterminato, aderente a quanto prescritto dalla Legge in termini di retribuzione contrattuale e copertura previdenziale.

LE DIFFICOLTA’ PER GLI ATENEI

Gli Atenei, al di là delle oggettive difficoltà conseguenti alla riduzione ormai insostenibile del finanziamento statale, si fanno carico del destino dei loro migliori allievi e si impegnano a sperimentare tutte le opportunità per farli uscire da una condizione di precarietà senza prospettive. “Essere la prima ricercatrice a disporre di un nuovo modello contrattuale mi rende molto orgogliosa – ha commentato Giulia Ottaviani – ho sempre saputo che il mio sarebbe stato un percorso difficile ma, al contrario di altri colleghi, non ho mai pensato di lasciare l’Italia. Appartengo a quella che non è una minoranza che ancora crede nelle potenzialità del Paese e nelle capacità delle sue giovani leve di migliorarlo”.

LE PAROLE DI ENZO MATTINA

Enzo Mattina, Vice Presidente della Quanta, ha commentato: “Considero l’esperienza che abbiamo attivato un modello esemplare di fiducia e cooperazione tra un’azienda innovativa, un’università attenta alla ricerca applicata e al mondo produttivo, un Operatore del mercato del lavoro; ognuno fa la sua parte nel sostenere insieme il talento e la voglia di innovazione di una giovane ricercatrice. Confido che il percorso tracciato con e per Giulia possa essere clonato mille volte e segnare una svolta nella brutta storia di indifferenza e di marginalizzazione sociale patita dai giovani ricercatori italiani”.

Ecco come inserire i giovani ricercatori nel mondo del lavoro. L'esempio del gruppo Quanta

Si chiama "contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca" il metodo innovativo di inserimento lavorativo usato per la prima volta da Quanta, l'Agenzia per il lavoro che ha, tra l'altro, lo scopo di aiutare i giovani nel passaggio tra l'università e il lavoro. Il gruppo Quanta attivo nel settore del lavoro temporaneo, per la prima volta in Italia, ha…

L'esplosione di Antares vista da un aereo a 3000 piedi

Patrick Witty è il direttore della fotografia di Wired e si trovava su un Cessna a 3000 piedi di altitudine proprio durante il decollo e la successiva esplosione del razzo Antares della Nasa. Ecco il video:

Antares, che cosa perde l'Italia e Cristoforetti con il razzo esploso

Anche due esperimenti destinati all'astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, sono andati persi a seguito dell'esplosione che ha coinvolto in Virginia un razzo Antares, a pochi secondi dal decollo. A svelare la notizia oggi è stato il presidente dell'Agenzia spaziale italiana, Roberto Battiston, a margine della firma dell'accordo tra Elv e Arianespace per 10 lanciatori Vega: "Fortunatamente abbiamo una copia dei due…

npl

Il Corriere della Sera coccola le banche italiane stressate dai test Bce

Sono quattro le banche italiane dell'Eurozona che non hanno passato l'esame dei bilanci voluto dalla Bce di Mario Draghi: Monte dei Paschi di Siena, Carige e le popolari di Vicenza e Milano. A loro spetta il compito di racimolare nei prossimi mesi, nove per la precisione, circa 9,5 miliardi di euro di nuovo capitale. TROPPE ANOMALIE? Un giudizio forse troppo…

mauro

Come uscire dalle catacombe

Aveva raccolto il mio ultimo “grido di dolore” l’amico Giuseppe Gargani chiamando a raccolta, ieri a Roma gli amici che, a diverso titolo, sono parte della vasta e disarticolata area popolare di ispirazione democratico cristiana italiana. Tranne gli amici dei Popolari per l’Italia di Mario Mauro, presenti con Potito Salatto e Mauro Cutrufo, nessun altro dei parti ora presenti in…

Tutte le ambizioni dell'Asi in Arianespace

“Una volta stabilita la road map sui lanciatori europei, alla prossima ministeriale dell'Agenzia spaziale europea nulla si oppone a che Avio rimanga in mani italiane”. A dirlo oggi a Roma è stato Roberto Battiston, il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi). L'occasione è stata la firma del contratto definitivo di 10 lanciatori Vega – prodotti dall'italiana Elv (30% Asi e 70% Avio…

Renzi sta con Leon o con Magazzino?

Non ho mai avuto il piacere di viaggiare in un’automobile guidata dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. Se fossi stato in auto con lui (e non ci fossero state altre persone), il conducente sarebbe stato indubbiamente l’inquilino di Palazzo Chigi. Dato che io non ho, e non ho mai avuto, una patente di guida e non conosco la differenza tra…

Cessione di Ansaldo Sts, il fattore sicurezza visto dagli americani

Chi vincerà tra i giapponesi di Hitachi e i cinesi di Cnr? Oggetto della domanda sono le controllate di Finmeccanica, Ansaldo Breda e Ansaldo Sts, che il gruppo attivo nella difesa e nell’aerospazio valuta di dismettere. Hitachi e Cnr sono le società che si sono candidate e rilevare il controllo delle due Ansaldo. I tempi dell’operazione si stanno dilatando, mentre…

Berlusconi, quando parte la Costituente del centrodestra?

Siamo entrati ormai nella fase clou del renzismo. Non ci vuole di essere storici per capirlo. Dopo la lenta incubazione fiorentina e dopo la rapida ascesa a Palazzo Chigi, il 2015 sarà per il presidente del Consiglio l'anno della verità. La sua manovra economica dovrà dimostrare di sortire effetti positivi, le relazioni con l'Europa di trovare riscontri, l'Expo di funzionare…

Ecco le ricette berlusconiane di Carlo De Benedetti

C’era una volta un Ingegnere da sempre alfiere severo dell'antiberlusconismo. Oggi Carlo De Benedetti sul Foglio propone invece una ricetta economica che ricorda alcuni punti cardine del programma di Forza Italia anche se negli anni è stato un po' cangiante. Il presidente del Gruppo l'Espresso fa una lunga disamina sullo “spettro che mette più a rischio l'Eurozona”, la deflazione. E…

×

Iscriviti alla newsletter