Skip to main content

“Ricordo che da bambino vidi per tre volte il film “Dottor Jekyll e Mister Hyde”. Mi colpiva come la stessa persona potesse avere un doppio volto. Nel grande schermo e nella vita”.

Con parole rivelatrici della sua attrazione per l’ambivalenza umana, Giulio Andreotti spiegava al regista Tatti Sanguineti le radici della propria passione per la “settima arte”.

Una conversazione fiume

È uno dei passaggi cruciali della pellicola-documentario “Giulio Andreotti – Il cinema visto da vicino”, distribuita dall’Istituto Luce-Cinecittà e presentata al recente Festival di Venezia.

Il lavoro è frutto di una lunga intervista durata 45 ore e articolata in 21 incontri avvenuti nel 2004 tra il critico cinematografico e il rappresentante della Democrazia cristiana.

Un ruolo essenziale per il cinema italiano

Alternando i ricordi e le riflessioni dell’ex capo del governo con materiali di archivio, viene ricostruita la stagione febbrile della ricostruzione della cinematografia italiana all’indomani della guerra mondiale. Ed è messo in rilievo il ruolo svolto dal giovanissimo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio negli esecutivi guidati da Alcide De Gasperi dal 1947 al 1954.

Ruolo fondamentale. Perché grazie alla delega per lo Spettacolo il politico democratico-cristiano promosse provvedimenti strategici per la ripresa dell’industria della celluloide. Dalla legge di sostegno al cinema del 1949 alla riapertura di Cinecittà, dal salvataggio dell’Istituto Luce al rilancio della grande produzione internazionale.

Giusto vietare i film osceni

La relazione con la “settima arte” costellò le tappe della vita di Andreotti. Fin dall’educazione ricevuta nel corso dell’adolescenza, in cui rischiò di finire in seminario per un brillante percorso ecclesiastica. Passando per il primo comizio improvvisato nel centro laziale di Anagni: “Nel quale imparai che era fondamentale parlare senza leggere e memorizzare la prima e l’ultima frase. Anche se rivolgersi al pubblico creava sudore freddo”.

Fu anche grazie a quell’intervento che l’esponente della Dc fece ingresso nell’Assemblea Costituente. Approvando l’inserimento, nell’Articolo 21 della Carta repubblicana, del divieto di “pubblicazioni oscene” riferito anche alle creazioni cinematografiche.

Nozione che portò avanti nel corso dell’incarico governativo di stretto collaboratore di De Gasperi.

Come agiva il “censore” Andreotti

Andreotti provvide a rilanciare i lavori di Cinecittà risistemando le migliaia di persone sfollate che vi avevano trovato rifugio. Contemporaneamente avviò l’attività di censura e controllo sui film che avrebbero potuto essere proiettati.

Funzione, ricorda il più volte ministro, che fu affrontata “con piacere ricorrendo a un sonnellino strategico di 15 minuti durante la visione di numerose pellicole”.

Ma che gli valse un’ostilità vasta e politicamente eterogenea. Perché egli non fu bersaglio esclusivo delle forze progressiste che lo accusavano di voler proibire le creazioni non gradite al governo e di essere un nemico puritano della libertà artistica.

Le critiche di parte cattolica

Il politico democratico-cristiano fronteggiò anche l’attacco di Luigi Gedda – fondatore e animatore dei Comitati civici fiancheggiatori della Dc nella competizione elettorale del 1946 contro il Fronte popolare – che aveva realizzato una pellicola ispirata al pacifismo integrale.

Film che, attraverso la riproposizione di immagini realistiche e crude della Shoah, criticava aspramente la svolta atlantica e filo-Usa della politica di De Gasperi.

Vittima della censura attuata dal governo furono poi le rievocazioni della stagione fascista. Compreso il suo tragico epilogo. Fu il caso di un film di ispirazione politico-culturale “azionista” che ricostruiva la fucilazione di Benito Mussolini e Claretta Petacci.

Una ferita aperta

“Nessuna proibizione. Solo un’azione preventiva in una fase storica molto delicata”, replica Andreotti.

Il taglio più doloroso nel corso dell’incarico a Palazzo Chigi coinvolse la contro-inchiesta cinematografica realizzata per il Partito comunista dal regista Carlo Lizzani, riguardante l’eccidio di 6 operai delle Fonderie Riunite di Modena perpetrato nel 1950 dalla polizia guidata dal ministro dell’Interno Mario Scelba.

“Furono avvenimenti tragici – ricorda l’ex Presidente del Consiglio – da ricondurre alla temperie storica della prima Guerra fredda. Quando l’Italia rischiava insurrezioni sociali e lacerazioni violente ad opera delle forze politiche filo-sovietiche”.

Una legge fondamentale

Meno drammatica la censura operata nei confronti di una manifestazione promossa nel 1949 a Roma dai principali cineasti e attori italiani per chiedere un’azione del governo a favore della produzione cinematografica nazionale. Penalizzata dall’ondata di pellicole americane che all’epoca dilagava nelle sale di proiezione.

La grande affluenza di persone in Piazza del Popolo fu giustificata nei cinegiornali ufficiali con il desiderio popolare di ammirare le tante celebrità del grande schermo riunite nello stesso luogo. Il clima effettivo esprimeva invece una massiccia avversione verso le autorità.

Tuttavia il governo rispose alle richieste avanzate da registi e attori. Nel dicembre 1949 venne approvata su iniziativa di Andreotti una legge sul cinema che riequilibrava il rapporto tra cinema americano e pellicole italiane, riservando a queste ultime un robusto supporto finanziario e giornate di programmazione settimanale nelle sale. Fu un atto fondamentale per il rilancio della produzione cinematografica nazionale.

“Lavare in casa i panni sporchi”

Ciò non fermò l’attività di controllo e tagli su opere simbolo del neo-realismo come “Umberto D.” di Vittorio De Sica.

La motivazione ufficiale addotta da Andreotti fu la raffigurazione del ceto impiegatizio statale e dei pensionati pubblici come fascia sociale in precarie condizioni economiche e a rischio povertà, disperso con modi bruschi dalle forze dell’ordine nel corso di una manifestazione pacifica.

“Il regista – scriveva il rappresentante dell’esecutivo – rende un pessimo servizio all’Italia di metà Novecento attraverso una rappresentazione non veritiera. E in ogni caso i panni sporchi si lavano in casa”.

La stoccata di Sordi

Non giunse mai alla censura ma creò “un leggero fastidio” in Andreotti il personaggio del “compagnuccio della parrocchietta”, giovane petulante proveniente dall’Azione cattolica interpretato da Alberto Sordi in “Mamma mia che impressione”.

Una macchietta che veniva percepita dagli spettatori come insidiosa minaccia nell’eventualità conquistasse il potere. Ebbene quell’immagine, rivelò l’attore diversi anni più tardi, era una metafora del politico Dc.

Il cinema, oggetto di amore e censura

Come nel terreno politico e giudiziario, anche nel rapporto con la “settima arte” il giudizio su Andreotti non sarà mai univoco.

Un elemento è certo. E lo illustra lui stesso al termine del film: “Verso la censura ho svolto un ruolo controverso e ambivalente”. A riprova della coesistenza di fedeltà a un incarico istituzionale, curiosità e amore per il cinema, auto-ironia sdrammatizzante, rapporto conflittuale con i cineasti.

Un atteggiamento ricco di chiaroscuri, cifra distintiva del personaggio. Lontano da quello di censore intransigente incarnato da chi nel 1954 gli succedette nella veste di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Spettacolo: Oscar Luigi Scalfaro.

La passione di Giulio Andreotti per il cinema tra curiosità e censura

“Ricordo che da bambino vidi per tre volte il film “Dottor Jekyll e Mister Hyde”. Mi colpiva come la stessa persona potesse avere un doppio volto. Nel grande schermo e nella vita”. Con parole rivelatrici della sua attrazione per l’ambivalenza umana, Giulio Andreotti spiegava al regista Tatti Sanguineti le radici della propria passione per la “settima arte”. Una conversazione fiume…

Vi spiego perché è fragile la tregua fra Bruxelles e Renzi

Dopo il voto della Camera sulle legge di stabilità 2015, toccherà al Senato sciogliere dei nodi cruciali non solo su talune specifiche e delicate materie (come, ad esempio, la tassazione del tfr in busta paga e dei rendimenti delle forme di previdenza complementare e degli investimenti della Cassa dei liberi professionisti), ma anche su partite di carattere strutturale come la…

Come va riformata la Rai. La proposta di Aldo Forbice

La mia idea di servizio pubblico è più radicale delle proposte sentite fin a ora. E si sposa a una privatizzazione, anche se parziale, dell’azienda di viale Mazzini. In sintesi, ecco la mia proposta: si deve trovare il coraggio di lasciare una sola rete pubblica (la prima), con più edizioni di tg, sostenuta solo dal canone (ridotto); la seconda e…

Ecco perché oggi sarò da Pizzarotti. Parla Affronte (M5s)

“A chi pensa che il Movimento 5 Stelle oggi possa fare a meno di Grillo, dico semplicemente che è un pazzo. Tuttavia, ormai siamo diventati talmente grandi che occorre avviare un processo per non lasciare tutto sulle spalle di Grillo. Lui stesso ha detto di essere stanco”. Chi parla è Marco Affronte, biologo marino di Rimini, unico tra gli eurodeputati…

Grillo e Casaleggio stanno spappolando i 5 stelle?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class e dell'autore, pubblichiamo il commento di Massimo Tosti uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Molti, nel Movimento 5 Stelle, si domandano se non sia il caso di interpellare uno psicologo (se non uno psichiatra) per capire che cosa stia succedendo nella testa di Beppe Grillo. Le due espulsioni (dei deputati Massimo Artini…

Nuove accuse agli Usa per la morte di Moro, ma l’Italia e L’Europa affondano

Mentre le notizie principali dei media ci costringono a sapere di dettagli che nulla hanno a che fare con il destino che stiamo vivendo, colgo l’occasione per collegare alcune notizie tenute volutamente ‘nascoste’. La questione centrale è la violenta frizione tra gli interessi americani, quelli dei paesi europei nel loro insieme e singolarmente, e il resto del mondo. Quasi quarant’anni…

Global views

Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity)   AFGHANISTAN The job is only half-done in Afghanistan (Jan Egeland, Al Jazeera), http://www.lineestrategiche.org/news/the-job-is-only-half-done-in-afghanistan-jan-egeland-al-jazeera-/ BANGLADESH Saving Grameen Bank, Sustaining the Bangladesh Paradox (Niaz Asadullah, Zaki Wahhaj, The Diplomat), http://www.lineestrategiche.org/news/saving-grameen-bank-sustaining-the-bangladesh-paradox-niaz-asadullah-zaki-wahhaj-the-diplomat-/ GERMANY German Foreign Policy Comes of Age (Joschka Fischer, Project-Syndicate), http://www.lineestrategiche.org/news/german-foreign-policy-comes-of-age-joschka-fischer-project-syndicate-/ INDIA Why India Is Key to a Climate Deal (Stephen Junor, The Diplomat), http://www.lineestrategiche.org/news/why-india-is-key-to-a-climate-deal-stephen-junor-the-diplomat-/ ISRAEL…

Perché Zhou Yongkang, l'ex capo della sicurezza cinese, è stato silurato

La tigre alla fine è finita in gabbia. Zhou Yongkang, ex potente zar della sicurezza, è stato espulso dal Partito comunista cinese e messo agli arresti. La notizia era attesa da almeno due anni, ma l'annuncio dato ieri verso la mezzanotte cinese non toglie importanza a quella che oggi è l'epurazione di più alto livello all'interno della nomenclatura, se non…

La settimana mondana di Umberto Pizzi. Tutte le foto

La vita mondana romana non è più la stessa, sostiene Umberto Pizzi, sono lontani i tempi in cui fotografava Anna Magnani o Liz Taylor, rincorrendole per le strade della capitale con la sua macchina fotografica analogica. Ma ancora oggi non rinuncia all'obiettivo, il Maestro Pizzi, e anche questa settimana gli scatti più irriverenti della movida della Capitale portano la sua…

Tutto quello che non è stato volutamente detto sulle società di rating

Attingendo dai ragionamenti della mia relazione al Convegno “Diplomacy Credit Rating: Strumento nelle relazioni Internazionali” tenuto a Roma il 19 ottobre 2012, cercherò di evidenziare elementi che sicuramente sono sconosciuti al grande pubblico al fine di far capire realmente cosa siano le società di rating. Il tema è estremamente complesso, ed il mio contributo sarà essenzialmente mirato a cercare di…

×

Iscriviti alla newsletter