Inutile minimizzare, il downgrading del debito italiano da parte di Standard & Poor's è un brutto colpo. Le motivazioni del giudizio spiegano bene il perché. L'agenzia di rating sostiene che la colpa è non solo della recessione e della bassa crescita, ma dell'aumento continuo del debito. Il prodotto lordo non si muove né in termini reali né su base nominale,…
Archivi
Fidelio e i giovani
Bastano le foto per mostrare come all’anteprima del 4 dicembre riservato ai giovani al di sotto dei trent’anni, il pubblico abbia comprese e gradito “Fidelio ovvero L’amore coniugale” è la sola opera di Ludwig van Beethoven. [gallery ids="314466,314467,314468"] L’opera basata su una “pièce au sauvatage” (“dramma teatrale con finale alla ), genere consueto, specialmente in Francia, nel periodo tra rivoluzione…
La comunicazione autentica secondo Papa Francesco
Il 2 dicembre 2014 si è tenuto a Roma il dibattito su “Informazione religiosa – Le nuove frontiere della formazione giornalistica”, promosso dall’Unione Cattolica della Stampa Italiana in occasione della presentazione del volume del giornalista Massimo Enrico Milone “Pronto? Sono Francesco. Il Papa e la rivoluzione comunicativa un anno dopo”, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. Come riportato anche da Vatican…
Così Oscar Farinetti vuole conquistare il primato del vino sostenibile
Lo vende e lo fa servire nei luoghi più impensabili, “perché il vino deve entrare ovunque” come ama ripetere ai suoi collaboratori. E così, dai treni di Ntv ai principali store di Ikea in giro per l'Italia fino addirittura al Museo Egizio di Torino, è possibile trovare i prodotti di Vino Libero, l'associazione di 12 aziende vitivinicole dal Piemonte alla…
Tutti gli attriti tra Regno Unito e Unione europea
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Con il suo intervento sull’immigrazione, il primo ministro britannico David Cameron ha di fatto aperto la campagna elettorale in vista delle elezioni del prossimo maggio, anticipando i primi contenuti di un futuro negoziato con l’Unione europea (Ue). Per farlo ha presentato una serie di richieste sui temi dell’immigrazione e della libera circolazione delle persone.…
Editori, cambiare o morire
Il Centro Studi Americani ha organizzato un incontro ("State of Media") con i top del giornalismo americano per capire il futuro dei media. Nomi come il direttore del The Wall Street Journal, Gerard Baker, l'editorialista del New York Times David Carr, ma anche il CEO di Bloomberg Media, Justin Smith o il vicepresidente di CNN Money, Ed O’Keefe o Jeff…
Cronache italiane
L'Italia è rassegnata in una mediocrità illegale ? Sembra proprio di si. Come uscirne ? Il problema sembra eterno, irrisolvibile, di una corruzione che fa implodere le istituzioni, le svuota, fino a renderle strumento di un metodo mafioso. Ebbene, è venuta l'ora di una rivoluzione progettuale. Attenzione, infatti, a limitare il nostro sguardo alla voglia di etica, certamente necessaria, ma…
Periferie: edilizia da fantascienza
Vibrobloc, Ruberoid, Vortex, Domofer, Resilux, Armonium, Giropress, Sillian. No, non è l’attacco di un libro di Arbasino. Questi nomi, che sembrano uscire dalla fantasia dei fumettisti anni 70, quelli fantascientifici di Urania, piuttosto che dalle saghe di Asimov, costituivano il lessico del geometra anni 70 che contabilizzava l’avanzamento lavori dei grandi complessi residenziali attraverso cui crescevano quelle che oggi chiamiamo…
Agid: Agenzia Digitale o Agenzia per la Comunicazione digitale?
La speranza è sempre l'ultima a morire. E tutti coloro che si occupano professionalmente di tecnologia e di business sperano sempre che il premier, Matteo Renzi, tra un giro in Silicon Valley e qualche buona lettura prima o poi capisca che per fare la vera innovazione digitale servono bravi ingegneri che hanno lavorato in posti seri di responsabilità in importanti…