Skip to main content

Quando Horace Walpole scrisse per la prima volta l’espressione anatra zoppa, in una lettera all’amico Horatio Mann, intendeva qualcuno che non riesce a pagare i propri debiti e la battuta, infatti, era in voga alla borsa di Londra nella seconda metà del Settecento. Quel che capita adesso a Barack Obama ha molte somiglianze con il significato originario di lame duck, perché il primo presidente nero non è riuscito a pagare i debiti con le proprie origini, con le sue promesse e con un Paese che voleva uscire dal caos dell’ultimo biennio Bush, dal pantano iracheno alla più grave crisi economica dell’Occidente dagli anni ’30.

Ecco perché la sconfitta al Congresso è in parte diversa rispetto da quella subìta da suoi esimi predecessori come Ronald Reagan o Bill Clinton. Sia l’uno sia l’altro, infatti, perso il controllo sul potere legislativo, pensarono a entrare nella storia: il primo con l’apertura a Gorbaciov e la disgregazione del'”impero del male”; il secondo con la globalizzazione. Obama, invece, nei prossimi due anni sarà costretto a lottare per la propria rilevanza, scrive impietoso Peter Baker sul New York Times perché il voto è un chiaro “ripudio della sua leadership”. L’America lo ha sfiduciato, sottolinea Edward Luce sul Financial Times, e l’America è pronta non per Hillary Clinton, ma per un repubblicano. Non si sa chi, né di che tipo, se libertario come Rand Paul o conservatore, forse si comincerà a capire già nei prossimi mesi.

Intendiamoci. Obama ha fatto molto in economia (anche se il colpo di barra l’avevano già impresso i repubblicani Ben Bernanke e Hank Paulson con Bush accondiscendente), ma non abbastanza per suscitare il consenso sulle questioni domestiche che restano il cuore dello scontro. In politica estera e di sicurezza ha parlato bene, soprattutto all’inizio, però ha razzolato male, malissimo con la precipitosa e mal gestita ritirata dall’Irak. Più in generale, è venuto perdendo smalto a mano a mano che dalla retorica è passato all’azione. Resta di lui la riforma sanitaria, ardita sulla carta, ma ancora da giudicare nei fatti.

Obama saprà tornare alle origini e aiutare il partito democratico a recuperare? Secondo molti analisti, avrà più coraggio in politica estera, soprattutto in Medio oriente. Vedremo se andrà in porto l’apertura verso l’Iran con un Congresso potenzialmente contrario. Il test più importante è il ritorno in Irak con truppe di terra. Anche se lo facesse (e al momento sembra poco probabile) sarebbe comunque una vittoria dell’ala internazionalista repubblicana (non del Tea party movement). Ma a questo punto qualsiasi svolta verrebbe considerata una resa politica. Ci sono ancora due anni e certamente è presto per intonare il de profundis, ma è altrettanto inutile considerare questa débâcle una sconfitta tradizionale come quella che ha segnato molti altri presidenti.

I mass media adesso saranno indotti, da se stessi o da qualche pilota automatico, a focalizzare la loro attenzione sulla mediatissima Hillary. Invece, la storia più interessante da seguire e da raccontare sta dentro il GOP il Grand Old Party che si è scrollato di dosso l’ombra di Dubya (alias George Walker Bush), ma è diviso tra diverse anime spesso non compatibili. Probabile che l’odore del potere faccia da collante, anche se spesso aumenta le lacerazioni. Soprattutto, occorre che i repubblicani trovino una personalità forte, carismatica, nuova, possibilmente giovane e donna. Saranno stereotipi, ma la democrazia di massa li segue, ancor più i media che la manipolano. Funziona così questo sistema imperfettissimo, a parte gli altri che sono peggiori.

Stefano Cingolani

Come sarà il dopo Obama

Quando Horace Walpole scrisse per la prima volta l'espressione anatra zoppa, in una lettera all'amico Horatio Mann, intendeva qualcuno che non riesce a pagare i propri debiti e la battuta, infatti, era in voga alla borsa di Londra nella seconda metà del Settecento. Quel che capita adesso a Barack Obama ha molte somiglianze con il significato originario di lame duck,…

Effetto Midterm anche sulla Fed di Yellen?

Negli Usa tassi sostanzialmente stabili alla vigilia delle elezioni di metà mandato che si sono concluse con una netta vittoria dei repubblicani che hanno così conquistato anche il Senato. La presenza dello stesso colore politico nei due rami del Congresso rende potenzialmente più celere il processo di approvazione delle leggi, ma allo stesso tempo potrebbe avere risvolti anche in tema…

Così a Parma si studiano i Brics

La città ducale e i BRICS, un binomio solo all’apparenza inusuale. Per due giorni a Parma si terrà una conferenza internazionale dedicata ai cinque Paesi emergenti che dominano la scena economica mondiale. Il 6 e 7 novembre, su iniziativa della professoressa Lucia Scaffardi, coordinatrice del “BRICS Parma”, l’osservatorio giuridico dedicato proprio allo studio del network tra Brasile, Russia, India, Cina…

Renzi, Juncker e i tafazzismi strabici

Che cosa resta della scaramuccia fra Jean-Claude Juncker e Matteo Renzi? Resta una Legge di stabilità che farà passare la pressione fiscale dal 43,3 per cento di quest'anno al 46,6 per cento del 2016. Magari anche per colpa dei solerti burocrati di Bruxelles parzialmente frenati dai politici alla Juncker, ha fatto quasi capire il nuovo presidente della Commissione europea. I…

Le elezioni dei Comites? Un piatto di lenticchie

Le prossime elezioni Comites? “Un piatto di lenticchie” che costano ai contribuenti italiani, in un momento di gravissima difficoltà economica, ben sette milioni di euro. La tornata elettorale che sta facendo discutere per modus e tempi sarà un flop annunciato, per via dell'inversione dell'opzione, con gli aventi diritto - i cittadini italiani all'estero - che devono farne richiesta apposita agli…

Silicon Valley al servizio dei terroristi?

Secondo Robert Hannigan, nuovo direttore del GCHQ, l’agenzia di SigInt del servizio segreto britannico, i provider di internet statunitensi sono diventati delle vere e proprie "reti di comando e controllo" per i terroristi. La dichiarazione pubblicata in prima pagina dal Financial Times è una vera e propria “bordata” contro le aziende della Silicon Valley che, come ammette Hannigan, sono riottose…

Ecco perché Obama ha perso il voto latino

Gli ispanici, o meglio, i latinos sono stati finora uno dei punti forti di Barack Obama. Hanno contribuito fortemente alle sue vittorie nelle elezioni presidenziali del 2008 e del 2012. Oggi, invece, si dichiarano delusi dalla gestione del presidente americano e hanno pesato nella conquista repubblicana del Senato che fa del presidente "un'anatra zoppa". Obama non ha presentato nessuna proposta concreta…

MARIO DRAGHI BCE

Perché i mercati temono un Draghi azzoppato

La cornucopia della Bank of Japan è passata temporaneamente in secondo piano, con il meeting ECB che guadagna il centro della scena, con il suo contorno di tensioni, timori e circolare di indiscrezioni. Il sentiment, gia fiacco, si è definitivamente inabissato al comparire di indiscrezioni targate Reuters secondo cui ci sarebbe maretta nel Governing Council ECB: a Draghi verrebbe rimproverata…

Quanto durerà la legislatura?

La vita politica italiana pare tornata indietro di vent’anni, quando una larga maggioranza, eletta con sistema maggioritario, implose per l’iniziativa disaggregativa della Lega, supponente e convinta di potersi liberare dell’appena nata Forza Italia di Berlusconi col determinante concorso dell’allora capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro: un impiccione che condusse all’esasperazione il presidenzialismo italiano, dettando le nuove regole della democrazia su…

Ecco la lettera del Pd a Camusso nel segno di Zaccagnini

Cara Camusso, ti scrivo. Oggi, 5 novembre, ricorrono 25 anni dalla scomparsa di Benigno Zaccagnini, ministro e segretario della Democrazia Cristiana e tra i padri fondatori della Repubblica. Per ricordarlo, AmiciDem, l’area del Pd vicina a Beppe Fioroni, si è inventata una provocazione che coinvolge il segretario generale della Cgil. In un periodo di duro scontro tra sindacati e governo, i…

×

Iscriviti alla newsletter