Skip to main content

Secondo i sondaggi periodicamente condotti dal sito Operabase, il portale più seguito dai melomani e dai professionisti, “Carmen” è stata per decenni l’opera più ascoltata e forse più vista al mondo. Soltanto di recente è stata superata dal “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart, ma si è trattato di un breve interludio. Nel 2011, “Carmen” era di nuovo in testa, superata però da La Traviata nel 2013. E’, comunque, una delle opere più viste e più ascoltate, anche grazie alle versioni cinematografiche, principalmente quella di Otto Preminger negli anni ’50 e quella di Francesco Rosi negli anni ’80. Sino a tempi recentissimi, la si presentava nell’edizione messa a punto per l’Opera di Vienna nel 1875 dal mesteriante Ernest Guiraud che aveva non solo musicato le parti parlate ma rimaneggiato, malamente, l’orchestrazione. Il film di Preminger seguiva a puntino l’opera di Bizet, con parti parlate alternate a numeri cantati (la conturbante Dorothy Malone era doppiata da Marylin Horne e Don José era Harry Belafonte doppiato dal tenorone Lee Vern Hutcherson); si svolgeva nei Caraibi americani in un ambiente dove tutti i protagonisti erano di colore.

Perché ricordare oggi un film del lontano 1954? Inizia dal Roma Europa Festival di Roma la tournée di quello che è stato uno dei maggiori successi della Biennale di Danza di Lione 2014: “Carmen” con Dada Masilo coreografa e protagonisti e 12 altri ballerini e ballerini. E’ una Carmen nera, ambientata a Soweto, dove Dada Masilo è nata e cresciuta. Viene utilizzata una suite di 7° minuti dell’opera di Bizet composta da Rodion Š edrin interpolata con la “Habanera” interpretata da Maria Callas e da due estratti di “Lamentate” di Arvo Pärt. Lo spettacolo sarà al Teatro Brancaccio di Roma dal 29 ottobre al 2 novembre, nell’ambito del RomaEuropaFestival, per proseguire nel circuito ATER ed in numerosi teatri di Francia e Belgio per terminare questa tournée europea a Aix-en-Provence in primavera inoltrata.

Dada Masilo – lo sappiamo – è nota per la combinazione tra straordinaria musicalità , estro selvaggio ed enorme energia. Rivista i classici con un’ottica sudafricana ed anche trasgressiva. Acquisì notorietà nazionale con un Lago dei Cigni che coniugava tardo romanticismo europeo con la realtà di Soweto ed in cui i cigni erano ballerini uomini ma di tendenze sessuali apertamente omo-erotiche – elemento molto più scabroso in Africa che in Europa.

Per questa “Carmen” ha studiato il flamenco. Sarà una Carmen nera in un mondo nero ma molto diversa dal film, tutto sommato per famiglie, di Otto Preminger. “La trama parla di sesso, manipolazione, dolore ambizione e morte. Di fronte a tutto ciò – dice– non volevo essere ben educata e timida. Ho cercato di mostrarmi così come sono, influenzata da quanto accade nel mio Paese” .

Carmen a Soweto (in tournée italiana)

Secondo i sondaggi periodicamente condotti dal sito Operabase, il portale più seguito dai melomani e dai professionisti, "Carmen" è stata per decenni l’opera più ascoltata e forse più vista al mondo. Soltanto di recente è stata superata dal "Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart, ma si è trattato di un breve interludio. Nel 2011, "Carmen" era di nuovo in testa,…

Irak, la rappresaglia delle milizie sciite contro i sunniti

Secondo un rapporto di Amnesty International, negli ultimi mesi le milizie sciite irachene hanno imprigionato, e in diversi casi ucciso, decine di civili sunniti in una sorta di rappresaglia, vendetta, per le azioni dello Stato Islamico. È noto che le attività militari contro l'IS siano state portate avanti più da queste entità che dall'esercito stesso: disorganizzato, corrotto, debole. Le milizie…

BIPOLARISMO, Prof. Orsina mi consenta di dissentire

Nell’intervista pubblicata oggi da QN, il prof. Orsina produce e lancia una serie di input riflessivi assai stimolanti. L’idea che l’ex premier Berlusconi sia schiacciato tra Salvini e Renzi: i due Matteo oggi sulla breccia, risponde certamente ad un’analisi realistica inappuntabile. Che poi l’elettorato del centrodestra abbia una connotazione di mobilità assai elevata è un dato, per così dire, storico.…

Chi è Giuseppe Bivona, l'ex banchiere in guerra permanente contro Mps

La notizia è giunta a Siena come l’ennesimo terremoto finanziario. A seguito degli stress test effettuati dalla Banca centrale europea sugli istituti creditizi dell’Euro-zona, il Monte dei Paschi è chiamato a rafforzare il proprio capitale di 2,11 miliardi. Una cifra superiore alle attese del mercato, e che non pochi analisti hanno messo in relazione con l’intensa attività di monitoraggio e…

Boschi, Fanfani e l'incoerenza dei renziani

Le parole, si sa, non sempre hanno molto peso per chi le pronuncia. A volte però lo hanno per chi ascolta e rimane stupito. E un certo sconcerto l'intervista di Maria Elena Boschi da Fabio Fazio a ''Che tempo che fa'' l'ha suscitato o dovrebbe suscitarlo. Alla domanda su chi preferisce tra Fanfani e Berlinguer, la brillante ministra non ha…

Brasile, ecco come Dilma Rousseff ha sconfitto Aecio Neves (e i mercati)

Dilma Rousseff ha vinto le elezioni presidenziali in Brasile. Governerà per altri quattro anni dal 1 gennaio del 2015. “Grazie mille. Voglio essere una presidente migliore di quello che sono stata fino ad ora”, ha detto in un discorso a Brasilia, pochi minuti dopo che il Tribunale superiore elettorale ne ha confermato la vittoria. Muito obrigada! #Dilmais4anos pic.twitter.com/LcPPKMOgHz — Dilma…

Tutte le stranezze degli stress test sulle banche

Il "comprehensive assessment" voluto dalla Bce di Mario Draghi ha bocciato secondo i risultati degli stress test ben 25 banche europee, svelando una carenza di capitale complessiva di quasi 25 miliardi di euro. IL PARADOSSO DELLE LANDESBANK Quello realizzato da Francoforte, secondo molti osservatori, rappresenta tuttavia un esame non privo di stranezze, come ad esempio la promozione a pieni voti delle…

Elezioni in Tunisia, la paura dell'Isis fa sperare i laici

La paura del terrorismo potrebbe aver convinto i tunisini a votare i laici di Nidaa Tounes? Se lo chiedono gli osservatori che stanno seguendo l'esito delle elezioni in Tunisia, ma non esistono exit poll bensì proiezioni Internet e indagini empiriche che ribalterebbero le attese iniziali. Si tratta delle seconde elezioni dalla cacciata dell'ex presidente Ben Ali. Le prime avevano eletto l'Assemblea…

Perché le Popolari sono popolari anche per gli stress test

Ieri sono stati sono stati resi noti i risultati dell’esercizio di “valutazione approfondita” delle banche europee (fra cui 15 banche italiane, 13 delle quali entreranno in via diretta nel perimetro del Meccanismo di Vigilanza Unico) condotto dalla Banca centrale europea in collaborazione con le autorità nazionali di vigilanza. ESITI E CRITICHE SUGLI STRESS TEST Non sono mancati i rilievi da…

×

Iscriviti alla newsletter