Skip to main content

I dati che emergono dagli stress test sul sistema bancario europeo pongono serie riflessioni sul ruolo strategico del sistema bancario nazionale. Comprenderne appieno le sinergie e le minacce sui mercati finanziari globali da un lato e sul fronte interno dall’altro, dovrebbe essere compito non solo della Vigilanza della Banca d’Italia e dei vari centri studi della maggior parte di essi.

Un’altra fonte di analisi sono quegli studi commissionati da enti o elaborati da istituti indipendenti che sorvegliano i mercati, le sinergie industriali, transattive e commerciali di un sistema economico complesso, qual è quello italiano ed europeo.

Negli anni della crisi buona parte di queste analisi di scenario, più degli economisti mainstream, hanno azzeccato le previsioni, mitigato i rischi e confuso le strategie dei consumatori bancari con varie tipologie di interventi tampone, ingenti drenaggi di liquidità a servizio dei titoli di debito interni e variazione delle quote in mani straniere.

Abbassando il livello di rischio di insolvenza dello Stato hanno reso un servizio non solo alla nazione ma a tutto il sistema internazionale, vista l’elevata interdipendenza del circuito bancario e finanziario italiano con le piazze della finanza internazionale.

L’intelligence economica del nostro sistema avrà sicuramente giocato un ruolo chiave in tal senso, ma non giustifica la mancanza di una strategia di medio termine includente il sistema bancario nazionale. Come vogliamo superare la crisi quando non abbiamo sviluppato una strategia sistemica sul fronte legislativo ed economico della rete bancaria italiana? Quando fare le aggregazioni se il mercato le rifiuta? Quali integrazioni straordinarie necessitano le fondazioni bancarie per operare con maggiore flessibilità nello scenario finanziario senza sentirsi minacciate dai mega fondi stranieri?

In quali mercati affacciarsi per integrare la filiera internazionale oltre le posizioni già conquistate, non senza difficoltà, da Unicredit, Intesa SP, Generali, Veneto Banca e Ifis? Potrebbe la nostra rete internazionale di uffici bancari accompagnare gli investimenti e supportare le imprese sostituendo il mitico ICE, ottimizzando i costi delle ambasciate e dei consolati?

Porre una seria riflessione strategica sul ruolo che i gruppi bancari nazionali potranno ricoprire, sia per il rilancio economico del paese che per le opportunità che il grande mercato euroasiatico e transatlantico offrirà alle nostre industrie manifatturiere e agroalimentari, significa proiettarsi nel futuro del paese con la consapevolezza dei mezzi e delle risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi di crescita sostenibile.

Se vogliamo rilanciare i consumi interni, spingere le esportazioni, pianificare una fiscalità equa e fornire strumenti competitivi al nostro sistema economico dobbiamo affrontare strategicamente la proposta Bazoli in merito all’aggregazione del sistema bancario vincendo quelle sterili opposizioni individuali e gli affarismi locali, liberando il mercato dal finanziamento strumentale degli asset debitori, semplificando le procedure legislative delle fondazioni e degli enti correlati, rafforzando il capitale umano e la selezione del personale, valorizzando le economie territoriali con le competenze reali.

Su queste basi dovrebbero dialogare il governo e ABI, Banca d’Italia, Sace, Cdp e Inps, concorrendo insieme alla realizzazione di una commissione di strategia economica permanente, chiave di volta per il rilancio strutturale dell’Italia sui mercati globali.
Ora tocca ai decisori prendere la palla al balzo, per il bene del Paese, che vorremmo tutti.

npl

Cosa fare in Italia dopo gli stress test sulle banche

I dati che emergono dagli stress test sul sistema bancario europeo pongono serie riflessioni sul ruolo strategico del sistema bancario nazionale. Comprenderne appieno le sinergie e le minacce sui mercati finanziari globali da un lato e sul fronte interno dall'altro, dovrebbe essere compito non solo della Vigilanza della Banca d'Italia e dei vari centri studi della maggior parte di essi.…

Tutti i metodi alla tedesca sui crediti bancari deteriorati

Non c’è dubbio che, nell’ambito dell’attuale scenario, uno dei circoli viziosi più pericolosi è quello che si è instaurato oggi tra banche ed imprese ( vedi “quei circoli viziosi che ci impediscono di uscire dalla crisi” MF del 15/5/2014 pg.20). Qui, i bilanci delle imprese, devastati dalla crisi, generano una massa di credito deteriorato che le banche sono chiamate a…

Vi spiego perché si tornerà presto al voto. L'intervento di Lodovico Festa

Formiche.net, che ha già riassunto alcune delle mie valutazioni sulla forte possibilità di un voto anticipato, mi chiede un approfondimento che volentieri scrivo. Innanzi tutto non è facile fare previsioni precise perché sia la finanza tedesca via spread (come nel 2011) sia i vari ambienti che rispondono all’amministrazione americana possono influire in modo decisivo su un quadro politico italiano fondamentalmente…

Una “Leopolda” per l’Europa?

Dopo le minacciose parole di Renzi e Cameron a Bruxelles e di quelle già dettate da Parigi, la tecnocrazia europea sta avendo ragione dei sui aspri critici. Perché? Certo non è per particolare convinzione europeista né per l’impossibilità di agire come dei governi sovrani né per paura delle ritorsioni sanzionatorie o economiche che una sferzata ai burocrati e tecnocrati promette…

Chi è Ganna Gopkó, la giovane leader dell’opposizione in Ucraina

Tramontata la figura di Yulia Tymoshenko, icona della Rivoluzione Arancione del 2004 e prima donna premier ucraina, che ha superato di pochissimo la soglia di sbarramento del 5% per entrare in Parlamento con il suo partito Patria nelle elezioni della scorsa domenica, ora in Ucraina è il turno di una nuova classe dirigente. TRA L’EX PUGILE E LO ZAR DELLA…

Arriva un altro Snowden

Edward Snowden, l'ex contractor dell'Nsa che con le sue rivelazioni ha dato vita al Datagate, non è stato l'unico ad assicurare all'allora cronista del Guardian, Glenn Greenwald, i file che rivelavano il piano di controllo dell'intelligence Usa. A sostenerlo è l'Fbi, che dice di aver individuato un altro soggetto coinvolto nella diffusione dei delicati documenti che riguardano il presunto spionaggio…

Fiasco al Quirinale

Com’era largamente prevedibile, anzi scontato, le tre ore d’udienza specialissima al Quirinale, per la testimonianza del presidente della Repubblica così tenacemente voluta dall’accusa, non sono servite praticamente a nulla alla Corte d’Assise appositamente trasferitasi da Palermo. Presunte erano e presunte sono rimaste le cosiddette trattative fra pezzi dello Stato e di Cosa Nostra per scongiurare o limitare una ventina d’anni…

Il video dell'ostaggio John Cantlie da Kobane

Nuovo video dell'ostaggio britannico John Cantlie, sequestrato dai miliziani dell'Isis. Diversa la location, questa volta ci si trova a nella città di Kobane, al confine tra Turchia e Siria. Anche l'abbigliamento del reporter, così come l'aspetto, sono diversi dai video precedenti: niente tuta arancione, ma vestiti civili, i capelli più lunghi e la barba a cingere il viso. Ecco il…

Il colosso ferroviario China Cnr agguanta la prima commessa negli Usa

China CNR, azienda statale del Dragone attiva nel settore del trasporto su rotaia, ha agguantato il suo primo ordine negli Stati Uniti come parte di una joint venture che venderà 284 vagoni della metropolitana alla città di Boston per un ammontare di oltre 556 milioni di dollari. La notizia, di cui ha dato l'annuncio la stessa compagnia sul suo sito…

I direttori del personale di fronte una sfida epocale: basta individualismo, è l’ora della social organization

E’ il futuro prossimo dell’organizzazione aziendale e del lavoro. Si chiama Social Organization, la nuova frontiera dell’azienda comunità in cui ciò che conta di più è saper fare squadra. La rivoluzione digitale che sta cambiando profondamente la vita di tutti noi è anche, forse soprattutto, una rivoluzione sociale. Nell’epoca in cui l’individualismo sfrenato sembrava dominare e guidare le nostre azioni…

×

Iscriviti alla newsletter