Skip to main content

Due discorsi di inusuale lunghezza, per Francesco, quelli pronunciati stamane a Strasburgo. Il primo al Parlamento europeo e il secondo al Consiglio d’Europa.

EUROPA “INVECCHIATA CHE TENDE A SENTIRSI MENO PROTAGONISTA”

Innanzitutto, la diagnosi: “A un’Unione più estesa, più influente, sembra però affiancarsi l’immagine di un’Europa un po’ invecchiata e compressa, che tende a sentirsi meno protagonista in un contesto che la guarda spesso con distacco, diffidenza e talvolta con sospetto”. E il senso del messaggio papale, spiega, “è di speranza e di incoraggiamento”.

IL LEGAME TRA DIGNITA’ E TRASCENDENTE”

A fondamento d’ogni cosa, ha spiegato il Pontefice, c’è “lo stretto legame che esiste fra dignità e trascendente”, e qui Bergoglio richiama la legge naturale: “Parlare della dignità trascendente dell’uomo significa fare appello alla sua natura, alla sua innata capacità di distinguere il bene dal male, a quella bussola inscritta nei nostri cuori e che Dio ha impresso nell’universo creato; soprattutto significa guardare all’uomo non come a un assoluto, ma come a un essere relazionale”. A ciò si lega ineluttabilmente la questione dei diritti umani. Il Papa loda l’impegno comunitario per la loro protezione, finalizzata a “favorire la dignità della persona”.

(LE FOTO DI PAPA FRANCESCO CHE SFERZA L’EUROPA A STRASBURGO)

“AL CONCETTO DI DIRITTO NON SI ASSOCIA PIU’ QUELLO DI DOVERE”

Un impegno “importante e ammirevole, perché persistono fin troppe situazioni in cui gli esseri umani sono trattati come oggetti, dei quali si può programmare la concezione, la configurazione e l’utilità, e che poi possono essere buttati via quando non servono più, perché diventati deboli, malati o vecchi”. Attenzione, però, dice subito dopo Francesco, a “non cadere in equivoci che possono nascere da un fraintendimento del concetto di diritti umani e da un loro paradossale abuso”. E questo perché “al concetto di diritto non sembra più associato quello altrettanto essenziale e complementare di dovere, così che si finisce per affermare i diritti del singolo senza tenere conto che ogni essere umano è legato a un contesto sociale, in cui i suoi diritti e doveri sono connessi a quelli degli altri e al bene comune della società stessa”.

LA MALATTIA DELLA SOLITUDINE

Il Papa ha voluto poi parlare di quella che a suo giudizio è una delle malattie più diffuse in Europa, la solitudine, “propria di chi è privo di legami”. Solitudine che “la si vede particolarmente negli anziani, spesso abbandonati al loro destino, come pure nei giovani privi di punti di riferimento e di opportunità per il futuro, nei numerosi poveri che popolano le nostre città, negli occhi smarriti dei migranti che sono venuti qui in cerca di un futuro migliore”.

L’ESSERE UMANO RIDOTTO A INGRANAGGIO

Una solitudine “acuita dalla crisi economica”, i “cui effetti perdurano ancora con conseguenze drammatiche dal punto di vista sociale”. Il problema è che a una condizione così critica si associano quelli che Francesco chiama “stili di vita un po’ egoisti, caratterizzati da un’opulenza ormai insostenibile e spesso indifferente nei confronti del mondo circostante, soprattutto dei più poveri. Si constata con rammarico – ha detto – un prevalere delle questioni tecniche ed economiche al centro del dibattito politico, a scapito di un autentico orientamento antropologico”. Così, “l’essere umano rischia di esser ridotto a semplice ingranaggio di un meccanismo che lo tratta alla stregua di un bene di consumo da utilizzare, così che quando la vita non è funzionale a tale meccanismo viene scartata senza troppe remore”. E il Papa fa gli esempi: “malati terminali, anziani abbandonati e senza cura, bambini uccisi prima di nascere”.

(LE FOTO DI PAPA FRANCESCO CHE SFERZA L’EUROPA A STRASBURGO)

IL PATRIMONIO FONDAMENTALE DEL CRISTIANESIMO

Francesco usa poi l’immagine della Scuola di Atene di Raffaello per dire che”una Europa che non è più capace di aprirsi alla dimensione trascendente della vita è un’Europa che lentamente rischia di perdere la propria anima e anche quello spirito umanistico che pure ama e difende”. A tal proposito, il Papa si sofferma non solo sul “patrimonio fondamentale che il cristianesimo ha lasciato nel passato alla formazione socioculturale del continente”, bensì sul “contributo che intende dare oggi e nel futuro alla sua crescita”. Torna, forte, il tema delle radici cristiane del continente: “Sono convinto che un’Europa che sia in grado di fare tesoro delle proprie radici religiose, sapendone cogliere la ricchezza e le potenzialità, possa essere anche più facilmente immune dai tanti estremismi che dilagano nel mondo odierno, anche per il grande vuoto cui assistiamo nel cosiddetto occidente”.

DURISSIME PAROLE CONTRO LE PERSECUZIONI DEI CRISTIANI

Durissimi i toni sulle persecuzioni delle minoranze religiose, “particolarmente cristiane”, in diverse parti del mondo. “Comunità e persone che si trovano a essere oggetto di barbare violenze. Cacciate dalle proprie case e patrie, vendute come schiave, uccise, decapitate, crocefisse e bruciate vive, sotto il silenzio vergognoso e complice di tanti”.

“MEDITERRANEO GRANDE CIMITERO” 

Dopo aver parlato della famiglia “unita, fertile e indissolubile” che è “cellula fondamentale ed elemento prezioso di ogni società” notevole è stata la riflessione sul “Mediterraneo diventato un grande cimitero”. L’assenza “di un sostegno reciproco all’interno dell’Unione europea rischia di incentivare soluzioni particolaristiche al problema, che non tengono conto della dignità umana degli immigrati, favorendo il lavoro schiavo e continue tensioni sociali”. L’Europa, ha tuonato il Papa, “non sarà in grado di far fronte alle problematiche connesse all’immigrazione se saprà proporre con chiarezza la propria identità culturale e mettere in atto legislazioni adeguate che sappiano allo stesso tempo tutelare i diritti dei cittadini europei e garantire l’accoglienza dei migranti”.

LE RADICI DA NON DIMENTICARE 

Più tardi, davanti al Consiglio d’Europa, il Papa ha passato in rassegna la genesi storica dell’organismo, fondato mentre sul continente scendeva la cortina di ferro. Ha ammonito sulla necessità di “instaurare una nuova collaborazione sociale ed economica, libera da condizionamenti ideologici, che sappia far fronte al mondo globalizzato, mantenendo vivo quel senso di solidarietà e carità reciproca che tanto ha segnato il volto dell’Europa”. Questione di radici “che occorre cercare, trovare e mantenere vive con l’esercizio quotidiano della memoria, poiché costituiscono il patrimonio genetico dell’Europa”. Eppure, assieme a esse, “ci sono le sfide attuali del continente che ci obbligano a una creatività continua, perché queste radici siano feconde nell’oggi e si proiettino verso utopie del futuro”.

EDUCARE ALLA PACE

Per conquistare la pace, ha detto Francesco, “occorre anzitutto educare a essa, allontanando una cultura del conflitto che mira alla paura dell’altro, all’emarginazione di chi pensa o vive in maniera differente. E’ vero che il conflitto non può essere ignorato o dissimulato”, ma “se rimaniamo bloccati in esso perdiamo prospettiva, gli orizzonti si limitano e la realtà stessa rimane frammentata. Quando ci fermiamo nella situazione conflittuale perdiamo il senso dell’unità profonda della realtà, fermiamo la storia e cadiamo nei logoramenti interni di contraddizioni sterili”.

LA PACE NON E’ SEMPLICE ASSENZA DI GUERRE

Pone l’accento, il Pontefice, sul “terrorismo religioso e internazionale, che nutre profondo disprezzo per la vita umana e miete in modo indiscriminato vittime innocenti”. Fenomeno “foraggiato da un traffico di armi molto spesso indisturbato”. Ma la pace, ha sottolineato Bergoglio, “non è la semplice assenza di guerre,  di conflitti, di tensioni. Nella visione cristiana essa è, nello stesso tempo, dono di Dio e frutto dell’azione libera e razionale dell’uomo che intende perseguire il bene comune nella verità e nell’amore”.

(LE FOTO DI PAPA FRANCESCO CHE SFERZA L’EUROPA A STRASBURGO)

Così Papa Francesco ha sferzato l'Europa

Due discorsi di inusuale lunghezza, per Francesco, quelli pronunciati stamane a Strasburgo. Il primo al Parlamento europeo e il secondo al Consiglio d'Europa. EUROPA "INVECCHIATA CHE TENDE A SENTIRSI MENO PROTAGONISTA" Innanzitutto, la diagnosi: "A un'Unione più estesa, più influente, sembra però affiancarsi l'immagine di un'Europa un po’ invecchiata e compressa, che tende a sentirsi meno protagonista in un contesto…

Le cento repliche de La Traviata nella produzione Carsen a "La Fenice"

Come ormai tradizione, anche quest’anno la "stagione" La Fenice ha avuto una doppia inaugurazione: il 22 novembre alle 18 è stata presentata una nuova affascinante e commovente edizione di Simon Boccanegra (di cui riferisco altrove) ed il 23 novembre alle 17 la centesima replica di Traviata nella produzione di Robert Carsen. La doppia inaugurazione ha un significato perché una parte…

Ecco chi non gioisce troppo nella Lega per il successo di Matteo Salvini

Il risultato è “storico” ed è giusto festeggiarlo, come hanno fatto il candidato governatore leghista dell’Emilia Romagna Alan Fabbri e il suo mentore Matteo Salvini. Il segretario della Lega ha costruito questo successo passo dopo passo, mettendoci la faccia in questa campagna elettorale e ora si gode il 20% del suo partito, buttando lì la prossima sfida, quella a Matteo…

Da Emilia Romagna e Calabria due sberloni a Renzi e Berlusconi

Questo commento è stato pubblicato oggi da La Gazzetta di Parma “Piazze piene, urne vuote”, si diceva un tempo, per descrivere il peso politico di quei partiti che protestavano molto fra la gente ma che, il giorno del voto, ottenevano risultati poco esaltanti. L’adagio vale ancora, seppur adattato all’epoca dei tweet. “Piazze televisive piene, urne vuote” per Matteo Renzi e il…

Chi gradisce (e chi no) lo spezzatino di Google

Il Parlamento europeo ha in mente un piano per arginare lo strapotere di Google. Sacrosanto per gli editori nostrani, bizzarro per una parte della stampa estera. Denominata unbundling, ovvero disaggregazione, la proposta non vincolante alla quale il Parlamento sta lavorando è stata anticipata dal Financial Times. In caso di approvazione, potrebbe rappresentare l’inizio del cammino verso la separazione della divisione…

Bonaccini ha la coda di paglia sulla Fiom astensionista in Emilia Romagna?

Nel commento dello tsunami elettorale dell’Emilia Romagna, pur mettendoci un pizzico di cinica arroganza, Matteo Renzi è stato più onesto dei suoi reggicoda. Il premier ha liquidato la fuga dalle urne con un ‘’Abbiamo vinto, il resto è secondario’’. I reggicoda stanno ancora lì, ad arrampicarsi sugli specchi, per dimostrare che in fondo non è successo nulla. +++++ Corre voce…

Ecco come proteggere chi lavora a contatto con Ebola

È di ieri la notizia del primo italiano contagiato dal virus Ebola. Si tratta di un medico di Emergency contagiato in Sierra Leone. Oggi è stato ricoverato all’Istituto Spallanzani di Roma. La macchina organizzativa dello Stato italiano si è messa in moto per organizzare il trasferimento in massima sicurezza. Il medico contagiato lavora a stretto contato con il virus nel…

Vi racconto la lezione democratica della Tunisia

Imen Ben Mohamed è una giovane tunisina cresciuta in Italia e ha la voce entusiasta di chi ha la consapevolezza di essere parte di un avvenimento non secondario. Dopo la laurea in Cooperazione internazionale allo sviluppo a Roma, è tornata in Tunisia per partecipare all’Assemblea costituente. A soli 29 anni è stata eletta con il partito islamista Ennahdha al Parlamento,…

Renzi, il PD e la sindrome nikefobica

Nel giorno in cui Grillo e i sui vaffa sono stati spediti al «diavolo» e Berlusconi, come era assai prevedibile, ha iniziato a raccogliere quanto seminato in questi ultimi anni, il PD ha trovato il modo di perdere, vincendo. Ciò che generalmente è fattore di unità, di forza, di compattezza (anche se spesso apparente), la vittoria appunto, per il partitone…

Meritocrazia. A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

La crisi non è solo economica. Vi è una crisi duratura del merito che ormai punta l'attenzione sui mediocri che diventano ovunque classe dirigente. Questa catastrofe, nel tempo,  ne ha originate altre e la storia purtroppo si ripete. In questo senso la ristampa di un libro quale "L'Avvento della meritocrazia"di Michael Young  - Edizioni di Comunità,  avviene proprio in un…

×

Iscriviti alla newsletter