Skip to main content

Il mix di dati diffusi oggi dall’Istat (vendite al dettaglio di agosto, retribuzioni contrattuali di settembre e fiducia dei consumatori di ottobre) conferma il quadro di persistente debolezza della domanda per consumi.

Le vendite al dettaglio sono calate per il quarto mese consecutivo ad agosto, di -0,1% m/m. La flessione annua si è accentuata a -3,1% da -1,7% precedente. Il calo è più marcato per i prodotti alimentari (-3,7%). Il dato conferma anche il cambiamento delle abitudini di spesa dei consumatori indotto dalla crisi: la diminuzione è diffusa a tutte le forme distributive con la sola eccezione di discount di alimentari (+0,4%) ed esercizi specializzati (+0,6%). La caduta riguarda tutti i principali gruppi di prodotti (il più colpito è il settore cartoleria, libri, giornali e riviste, con un -6,4%).

Anche i segnali prospettici sui consumi non sono certo confortanti: la fiducia dei consumatori è tornata a calare a ottobre, a 101,4 dopo la stabilizzazione a 101,9 vista a settembre. Il dato è circa in linea con la nostra stima e superiore alle attese di consenso. In sostanza, l’indice prosegue nel trend di calo iniziato sei mesi fa dopo il massimo da oltre 4 anni toccato a maggio. Il morale ha raggiunto un minimo dallo scorso febbraio, su livelli inferiori alla media di lungo termine (104,1). La diminuzione riguarda tutte le principali componenti (sia il clima economico generale che quello personale, sia la situazione corrente che le attese per il futuro). Tornano ad aumentare, dopo la stabilità del mese scorso, i timori di perdere il posto di lavoro.

In merito alla condizione economica delle famiglie, gli intervistati notano maggiori opportunità attuali di risparmio, ma si dicono preoccupati per il futuro e meno propensi del mese scorso all’acquisto di beni durevoli. Infine, si fanno meno negativi sia i giudizi che le attese sui prezzi al consumo; non sembrano quindi i timori di deflazione, ma piuttosto quelli relativi al ciclo economico, a pesare sul morale delle famiglie.

D’altra parte, la debolezza della spesa e della fiducia dei consumatori non è sorprendente se si guarda all’evoluzione del potere d’acquisto. Infatti, dopo che nel 2° trimestre il reddito disponibile delle famiglie ha cancellato i (sia pur flebili) segnali di rimbalzo visti nei trimestri precedenti (-1,1% a/a in termini nominali e -1,4% a/a al netto dell’inflazione), anche i segnali riguardanti il periodo più recente non sono incoraggianti. Infatti, almeno per quanto riguarda il reddito da lavoro, non si vede un recupero nel breve termine: il dato comunicato oggi dall’Istat in merito alle retribuzioni contrattuali mostra una stagnazione per il terzo mese consecutivo a settembre; di conseguenza le paghe orarie sono rimaste all’1,1% su base annua: si tratta di un minimo storico.

Quel che è peggio è che in assenza di rinnovi (di cui è in attesa oltre il 61% dei contratti), non è escluso che si possa toccare un nuovo record negativo all’1% nei prossimi mesi. La persistente debolezza del mercato del lavoro (nonché il blocco contrattuale nella PA, che continuerà nel 2015) continua a esercitare pressioni verso il basso sulla dinamica delle retribuzioni, per la quale non si vede un rimbalzo (almeno nell’orizzonte dei prossimi sei mesi). In questa fase, il calo dell’inflazione appare positivo, in quanto è l’unico fattore in grado di sostenere il potere d’acquisto delle
famiglie.

Il bonus di 80 euro non ha invertito la rotta dei consumi. Report Intesa Sanpaolo

Il mix di dati diffusi oggi dall’Istat (vendite al dettaglio di agosto, retribuzioni contrattuali di settembre e fiducia dei consumatori di ottobre) conferma il quadro di persistente debolezza della domanda per consumi. Le vendite al dettaglio sono calate per il quarto mese consecutivo ad agosto, di -0,1% m/m. La flessione annua si è accentuata a -3,1% da -1,7% precedente. Il…

Partito della Nazione: cenni di «Terza Repubblica»

Negli ultimi giorni si è molto parlato del «Partito della Nazione»: qualcuno lo ha fatto per difenderlo, altri per definirlo, i più per denigrarlo. Eppure quel “partitone” che per tanti rappresenta una sorta di “scandalo” o di “incubo”, esiste da sempre. È emerso dalle urne con il 37% del PdL nel 2008 e si è ripresentato puntualmente alle recenti europee…

Via libera alla Cotif per le ferrovie

Uniformare il diritto di trasporto ferroviario internazionale e spingere sull'adozione di misure per eliminare gli ostacoli al passaggio di frontiera. Sono gli obiettivi della Convenzione relativa ai trasporti internazionali ferroviari (Cotif) del 9 maggio 1980, il cui pdl di ratifica è stato approvato alla Camera dopo il via libera del Senato. Al Cotif aderiscono 41 Stati (Paesi dell'Unione europea, vicino…

A New Forum for a New Middle East

Providing international politics with a new and concrete platform of cooperation and dialogue, aimed at fostering the adoption of Common Solutions to the Common Challenges affecting the Mediterranean and the Gulf region today. This is the objective of the Mediterranean-Gulf Forum (MGF), a new major international initiative that inaugurated its First Edition in Cagliari (Italy) on Saturday 11 October 2014.…

Cosa pensano gli italiani delle aperture di Papa Francesco su gay e divorziati

Sì ai cambiamenti nella Chiesa, positiva l’apertura di Papa Francesco nei confronti di gay e divorziati, apprezzabile l’attenzione di Bergoglio verso i fedeli. È questo il sentimento degli italiani a pochi giorni dalla chiusura del Sinodo straordinario dei vescovi sulla famiglia svelato dal sondaggio di Sky condotto dalla società Swg. GUARDA L'ALBUM FOTOGRAFICO DEL SINODO FIRMATO UMBERTO PIZZI PIU’ CAMBIAMENTI…

Lager nazisti, la Corte costituzionale riconosce i diritti delle vittime italiane

Sono illegittime le norme che vietano ai cittadini italiani internati nei campi di concentramento nazisti di agire in giudizio contro la Germania. A stabilirlo è stata la Corte Costituzionale, investita dal Tribunale di Firenze dopo alcuni ricorsi presentati da vittime italiane dei lager durante la Seconda guerra mondiale. UN RICONOSCIMENTO NON SOLO "MORALE" Per Enzo Orlanducci, presidente dell’Associazione nazionale reduci…

Il dilemma virtuale di Cuperlo: Leopolda o Susanna?

Caro Padoan ti scrivo/ così mi lamento un po’/ Nei tuoi conti trovo/ una devianza che capire non so/ Ma al tuo presidente non gliene può/ Fregar di meno/ Alla Ue lui manda un twitter/ #Barrosostaisereno….. +++++ Se Katainen e Renzi giocassero ancora alla battaglia navale (l’età adatta l’hanno ambedue) il primo con le coordinate 22 orizzontale e 10 verticale…

Ebola, ecco tutte le aziende che combattono il virus

Mentre l’Africa occidentale rischia di perdere 32,6 miliardi di dollari, secondo i calcoli annunciati dal presidente della Banca Mondiale Jim Yong Kim, e il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha stanziato 114 milioni di dollari per aiutare Sierra Leone, Liberia e Guinea ad affrontare l’epidemia di Ebola, ci sono aziende che dopo rilevanti investimenti ora hanno in serbo vaccini per sconfiggere…

npl

Le banche centrali fanno aumentare la disuguaglianza

Poiché la disuguaglianza è tornata di moda, forse perché aumenta, molti ne scrivono e ancor di più si interrogano sul perché e sul percome tale sgradevole controindicazione continui ad abitare il meraviglioso mondo magico che ci ostiniamo a credere sia, o dovrebbe essere, il nostro. Nulla di strano che tale arrovellarsi finisca col coinvolgere anche i nostri banchieri centrali, ormai…

Beato Paolo VI, autentico defensor fidei

Le pubblicazioni che hanno accompagnato la beatificazione di Paolo VI hanno avuto il merito di far riscoprire e apprezzare la grandezza di un pontificato la cui luce brilla ancora. In una fase storica turbolenta e delicata non solo per la vita della Chiesa ma anche per la società, Paolo VI seppe interpretare al meglio, con coraggio e fermezza, quella che…

×

Iscriviti alla newsletter