L'ultima, in ordine cronologico, è l'aggressione avvenuta a New York. Nella serata di giovedì, un uomo ha colpito con un'accetta due poliziotti. L'aggressore Zale Thompson, un trentaduenne da poco convertito all'Islam, ha agito da solo: i due agenti di pattuglia nel Queens sono stati presi alle spalle - erano in una squadra di quattro, ma si erano allontanati per fare…
Archivi
Saipem, russi (Rosneft) e cinesi ingolositi dalla società Eni
Non è solo la Cina ad aver puntato lo sguardo su Saipem, controllata di Eni che la nuova gestione del colosso italiano degli idrocarburi, guidato ora dall'ad Claudio Descalzi, intende forse mettere sul mercato. LE MIRE DI ROSNEFT Nonostante sia tra le aziende colpite dalle sanzioni europee ed americane derivanti dalla crisi ucraina, la russa Rosneft ha annunciato in un'intervista…
Ecco i conti delle banche italiane al vaglio della Bce. Report Kpmg
Lo scenario economico continua ad influire sui risultati dei gruppi bancari italiani e nel primo semestre 2014 emergono segnali contrastanti. Tornano a crescere i margini, e superata la stagione di impairment sugli attivi, si registra un risultato positivo. Prosegue il focus dei gruppi bancari sull’efficienza e sulla razionalizzazione delle strutture, con una conseguente riduzione soprattutto delle spese per il personale.…
I compiti a casa ora li faccia Bruxelles
Il commento che Barroso, a fine mandato, ha riservato alla pubblicazione della lettera destinata all'Italia lascia ben sperare per il futuro dell'Unione Europea. Non solo, l'autogol ha dato il là a un serio e doveroso appunto del nostro primo ministro, che ben sappiamo e dovrebbero sapere tutti i leader e i loro spin doctor, sulla comunicazione non ha pari in…
Perché all’Italia serve un’iniezione di cultura manageriale
Un felice connubio di sapere, saper essere, saper fare. E saper ascoltare i collaboratori, chi investe il capitale e i giovani portatori del futuro. È il profilo dei manager italiani che emerge nel libro “Risorse sovraumane. Autoritratto dei manager italiani oggi”. Chi sono i manager? Il volume, scritto dalle ricercatrici Monica Fabris ed Emma Villa e presentato all’Università Luiss “Guido Carli”…
Perché Renzi ha ragione nella diatriba con Barroso
Ma a Bruxelles che idea hanno della democrazia e del rapporto tra Stati ed istituzioni comunitarie? La domanda è più che legittima a fronte della reazione irrituale di Barroso, presidente uscente della Commissione europea, all'iniziativa del premier Renzi che ha giustamente divulgato il contenuto della lettera con la quale gli si chiedevano "chiarimenti" sulla legge di stabilità imponendogli di rispondere…
Dagli Usa una cattiva novella monetaria per l'Europa (e l'Italia)
Per la Banca centrale europea (Bce), e per il Tesoro italiano, sembrano "Godot": da settimane ci si attende un aumento dei tassi d’interesse Usa (il tasso base di riferimento è rimasto ancorato allo 0,250%, quindi è praticamente negativo), con implicazioni sui mercati monetari europei. Ma nulla pare muoversi. Purtroppo pochi giornalisti economici e finanziari italiani hanno esperienza di vita negli…
Ecco il modello Umbria per il partito unico popolare. Parla il sindaco di Assisi
Partirà dall’Umbria la costruzione del partito unico dei moderati italiani? Sotto la Basilica di Assisi, con l’ispirazione di San Francesco, sta nascendo un laboratorio che punta a diventare un modello per una futura ricomposizione del centrodestra anche a livello nazionale. Si chiama “Per l’Umbria popolare” e si tratta di una lista civica unica dei moderati per lanciare la candidatura di…
Vi spiego perché la manovra di Renzi non è espansiva. Parla Gianfranco Polillo
“Significativa deviazione dagli aggiustamenti richiesti per centrare l’obiettivo di medio termine”. Il passaggio più rilevante della lettera trasmessa dal Commissario europeo per gli Affari economici e monetari Jyrki Katainen al premier Matteo Renzi risuona come un pesante monito sulla Legge di stabilità. L’esecutivo comunitario nutre forti dubbi e richiede chiarimenti su riduzione del deficit, coperture di maggiori spese e minori entrate,…
Così le armi americane finiscono ai terroristi dell'Isis
I terroristi siriani mettono le mani sulle armi americane? In passato e anche in queste settimane di lotta all'Isis, sono cadute nelle mani sbagliate? Una delle strategie utilizzate dai funzionari americani è stata quella di armare i moderati siriani, al fine di sostenere l'opposizione ai militanti islamisti. Ma oggi sembra che non tutto sia filato liscio. AIUTI MILITARI Nonostante le…