Tre miliardi di investimenti, 8mila assunzioni, misure per la formazione e la riqualificazione del personale. Sono queste alcune delle misure del piano industriale di Poste Italiane presentato ieri dall'amministratore delegato, Francesco Caio. Ma le Poste devono anche rimettere ordine nelle strategie e nei conti, visto che il business tradizionale cala e si ridurranno anche gli introiti statali per il servizio universale.…
Archivi
I Cinque Stelle che lasciano il Movimento di Grillo sono coerenti o voltagabbana?
“Voglio sentirmi sereno e orgoglioso di lavorare per un progetto politico nel quale riconoscermi e attraverso il quale operare. Oggi questa condizione nel Movimento Cinque Stelle non c’è più”. Polemizzando apertamente contro la scelta di promuovere un referendum consultivo per l’abbandono dell’Euro-zona, il parlamentare penta-stellato Tommaso Currò ieri ha votato a favore della risoluzione della maggioranza sulle politiche europee del governo…
Oro: vendere o comprare?
L’oro? Un bene rifugio a prezzi da saldo. Continua a stazionare in zona 1100 dollari il metallo giallo, dopo aver toccato picchi intorno ai 2mila. “A novembre – spiega Nevine Pollini, senior analyst commodity di Union Bancaire Privée – diversi fattori hanno tenuto sotto pressione la quotazione dell’oro: la stragrande maggioranza di ‘no’ al referendum svizzero “Save our Swiss Gold”…
Quanto sono importanti i giocattoli a Natale
Nonni, nonni di tutta Italia ascoltate questo appello. In questi giorni che precedono il Natale in cui le vostre pensioni devono servire per i doni ai piccoli nipoti, badate bene a ciò che fate. Vi prego, vi scongiuro di evitare le diavolerie elettroniche. Girate al largo dai negozi Apple, girate alla larga dai venditori di telefonini. Tenetevi alla larga dai…
Roberto Benigni, il poeta del Decalogo
«Bisognerà cantare meglio, per via dei bambini»: Diogene Laerzio, biografo di professione, mise quest’avvertenza sulle labbra di Anassimandro, antico filosofo pre-socratico, il quale ben sapeva che la verità è bella ma talvolta difficile e, perciò, dev’essere detta e ridetta in tutti i modi possibili, affinché chi l’ascolta la possa comprendere o almeno intuire. È ciò che ha fatto Roberto Benigni,…
Ecco i dirigenti scolastici che contestano le occupazioni alla Faraone
«Occupazioni e autogestioni scolastiche sono esperienze di grande partecipazione democratica. In alcuni casi più formative di ore passate in classe. Io le “istituzionalizzerei”». Quella pronunciata dal sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, un paio di settimane fa è senz’altro la frase simbolo del “periodo caldo” che sta per concludersi sul fronte delle occupazioni scolastiche. FARAONE E L’APOLOGIA DELL’OCCUPAZIONE E mentre in molti…
I magazine Usa affondano in settembre
È stato il settembre più "nero" dei periodici americani. L’organizzazione no profit Alliance for Audited Media (Aam) ha certificato una flessione drammatica delle vendite dei numeri dei mensili Usa. Sommando le copie cartacee a quelle digitali, i dati, confrontati con quelli di settembre 2013, evidenziano la velocità di caduta della distribuzione dei magazine. Cosmopolitan, il leader per diffusione, ha battuto la concorrenza vendendo 698.550 copie, ma ha…
Ecco come la Russia si svenerà per sostenere il rublo
Il rublo sta recuperando contro dollaro (66,5) ed euro, dopo il nuovo cedimento seguito ieri al rialzo dei tassi ufficiali da parte della Banca centrale. LE MONTAGNE RUSSE I movimenti degli ultimi giorni riflettono una grave crisi di fiducia, oltre che l’effetto delle sanzioni finanziarie e del calo vertiginoso delle quotazioni petrolifere, proseguito anche ieri. Ormai circola la tesi che…
Che cosa divide Kerry e Netanyahu
“Due Popoli, due Stati”. E’ attorno a questo mantra, che da più di sessantacinque anni assilla le diplomazie di mezzo mondo, che in questi giorni ruota l’attivismo di capi di Stato, ambasciatori e ministri di tre continenti. L’incontro a Roma tra Benjamin Netanyahu, John Kerry e il nostro premier Matteo Renzi rientra in questo quadro. L’occasione deriva dal fatto che…
Renzi, Napolitano e le sabbie mobili della stabilità
Non me ne voglia il Presidente della Repubblica, ma quando sento parlare di instabilità come terribile conseguenza dell’opportunità di andare a votazioni anticipate, davvero mi verrebbe da chiedergli cosa intenda significare con quella parola, instabilità. Nel porgli la domanda, non potrei esimermi poi da una considerazione preliminare, ovvero quella relativa alle sue vere o presunte dimissioni e all’agitazione che sta…