È del tutto normale che il dissenso sindacale rispetto a scelte politiche o imprenditoriali si traduca in scioperi e in manifestazioni. Non lo è il fatto che, in un tempo segnato da grandi cambiamenti economici, tecnologici e organizzativi, un sindacato non aggiorni le sue analisi e le sue conoscenze e, sulla base di esse, ridefinisca i suoi obiettivi per tutelare…
Archivi
La destra che manca in Italia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo "La destra che non c'è" titolava Il Foglio una settimana fa descrivendo il disordinato accampamento del centrodestra italiano. Una sentenza implacabile che certifica una assenza tanto reale quanto amara. Un verdetto che ha avuto l'ulteriore bollinatura di Berlusconi, il quale su Il Giornale rinsalda il patto del Nazareno e apre ai diritti civili. Eppure l'impressione è…
Gli errori di Susanna Camusso su lavoro e articolo 18
Colpita nel vivo dai rimbrotti di Pier Matteo Renzi Tambroni ("perché il sindacato non ha fatto nulla per i precari"), Susanna Lovely Camusso ha ammesso le responsabilità della sua parte, ma subito dopo ha rovesciato la frittata incolpando il Parlamento (e quindi anche i Governi) di aver approvato le leggi sul c.d. precariato. Conoscendo la leader della Cgil come persona…
Ibm, tutte le sfide di Ginni Rometty dopo il crollo degli utili
Le sfide per Ginni Rometty, la prima Ceo donna di Ibm, sono davvero complicate. Il colosso dell'informatica ha praticamente azzerato gli utili nel terzo trimestre, con un calo del 99,6% a 18 milioni di dollari, un tracollo rispetto ai 4 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. Sul crollo dei profitti pensa senza dubbio la cessione della divisione chip, in perdita…
Seattle, spari e terrore in una scuola. Il video
Sparatoria alla high school Pilchuk di Marysville, vicino a Seattle. Un uomo armato, secondo le prime notizie, sarebbe entrato nella caffetteria della scuola degli Stati Uniti verso le 10:45 del mattino aprendo il fuoco sugli studenti. Due persone sarebbero morte, altri sei sarebbero ferite. Ecco il video. (fonte: Youtube)
C’era una volta l’Europa
Il Consiglio europeo conclusosi oggi ha sancito la spaccatura dell’Europa. Nonostante gli annunci di accordi per l’ambiente e l’ebola, il Consiglio è stato un ring nel quale la Commissione europea ne è uscita molto malconcia e ridimensionata. I governi riuniti nel Consiglio si sono riappropriati delle prerogative sovrane, dettando duramente la linea alla tecnocrazia e alla burocrazia di Bruxelles. Italia…
Unicredit, ecco giudizi e auspici di Ghizzoni su Draghi, Juncker e Renzi
Bene le operazioni della Bce ma ora, per riavviare la crescita, serve l'attuazione del progetto Juncker sugli investimenti e il piano per i Millegiorni del governo Renzi (che ha approvato una Legge di stabilità "positiva" per il rilancio). Ecco il giudizio di Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, su Europa, euro e Italia. Il Ghizzoni-pensiero si rintraccia nell'ultimo numero chiuso…
Perché bisogna impedire il disarmo intellettuale sulla Difesa
Più di un secolo fa, americani ed europei hanno creato quello che oggi definiamo aerospazio, prima con imprese isolate poi con imprese industriali sempre più strutturate. E lo hanno creato insieme. Quello straordinario spirito di iniziativa e di esplorazione ha permesso di dare vita a quello che abbiamo oggi e a quello straordinario patrimonio di innovazione e tecnologia che più…
Isis vende petrolio anche ai suoi nemici. La denuncia del Tesoro Usa
L'Isis sta guadagnando fino a 1 milione di dollari al giorno dalla vendita di petrolio ad alcuni dei suoi più grandi nemici: la Turchia, la comunità curda in Irak e il regime siriano di Bashar al-Assad. A denunciare questi singolari intrecci energetici, che allontano di molto la sconfitta del gruppo terroristico guidato da al-Baghdadi, è il Tesoro statunitense. LE PAROLE…
Ecco il nuovo accordo europeo su energia e clima
Dopo molte ore di negoziato, l’ultimo Consiglio presieduto da Van Rompuy ha raggiunto l’accordo europeo sul clima e l’energia con scadenza 2030. L’opposizione di alcuni Paesi dell’est, Polonia in prima fila, hanno reso le discussioni più complesse, ma alla fine non ci sono state variazioni sostanziali rispetto alle aspettative: - riduzione di almeno il 40% delle emissioni di CO2…